Categories
Band

Il Signore ha agito come aveva annunciato

Il regno di Saul su Israele fu un regno pieno di contraddizioni. Egli cercava di eseguire i comandamenti di Dio, ma non riusciva mai a portarli a compimento del tutto. Non obbediva completamente a ciò che Dio gli aveva comandato di fare. Questo divenne la sua rovina e la ragione per cui Dio ritirò la sua presenza da Saul, dando invece il regno a Davide, che avrebbe servito il Signore con tutto il cuore.

Un esempio di ciò si vede verso la fine del regno di Saul. Ci viene detto che aveva scacciato dal paese tutti i medium e gli spiritisti. Questo era giusto, perché il popolo d’Israele era stato comandato di non praticare queste arti spirituali malvagie, come facevano invece le nazioni circostanti. Le altre popolazioni si rivolgevano ai medium e arrivavano perfino a sacrificare i propri figli a questi “dei” pagani nel tentativo di ottenere il loro favore. Ma Israele doveva essere un popolo santo, appartato per Dio, servendolo soltanto e non seguendo quelle stesse pratiche.

Eppure, quando Dio non rispose a Saul mentre i Filistei si stavano preparando ad attaccare Israele, cosa fece Saul? Cercò un medium che gli permettesse di parlare con Samuele! Proprio quella stessa cosa che sapeva di non dover fare, e contro cui lui stesso aveva agito giustamente come re, fu ciò che decise di fare.

Saul fu rigettato da Dio a causa della sua obbedienza parziale. Dio gli aveva precedentemente affidato il compito di distruggere completamente gli Amaleciti, ma anche in questo fallì. Risparmiò il re degli Amaleciti e gli animali migliori, animali che disse di voler sacrificare. Ma il profeta Samuele pose una domanda importante: Forse l’Eterno gradisce gli olocausti e i sacrifici come l’ubbidire alla voce dell’Eterno?

Saul serviva Dio con il cuore diviso. Riceveva l’istruzione da parte di Dio, ma la eseguiva a modo suo, secondo le proprie preferenze. Non serviva Dio completamente, facendo tutto ciò che Dio gli aveva detto. Non si consacrava interamente al Signore, come Dio richiedeva. Proprio come Samuele disse a Saul quando fu evocato tramite il medium:

Il SIGNORE ha agito come aveva annunciato per mezzo di me; il SIGNORE ti strappa di mano il regno e lo dà a un altro, a Davide, perché non hai ubbidito alla voce del SIGNORE e non hai lasciato sfogare la sua ira ardente contro Amalec; perciò il SIGNORE ti tratta così oggi. Assieme a te il SIGNORE darà anche Israele nelle mani dei Filistei, e domani tu e i tuoi figli sarete con me; il SIGNORE darà anche l’accampamento d’Israele nelle mani dei Filistei.

1 Samuele 28:17-19

Dio avrebbe tolto il regno a Saul e lo avrebbe dato a Davide. Avrebbe permesso che l’esercito d’Israele fosse sconfitto dai Filistei; Saul sarebbe stato sconfitto e sia lui che i suoi figli sarebbero morti. E così accadde, proprio come il Signore aveva detto. Saul comprese che sarebbe morto entro le successive 24 ore, e in effetti, così fu.

Dio desidera tutto il nostro cuore. Vuole che ci doniamo completamente a Lui. È per questo, ad esempio, che Gesù disse al giovane ricco di vendere tutto ciò che possedeva, darlo ai poveri e seguirlo. Senza donargli tutto il nostro cuore, non possiamo ereditare la vita eterna. Senza donargli tutto il nostro cuore, non possiamo veramente conoscerlo. Questa è la lezione che Saul ha imparato. È la stessa lezione che ha imparato il giovane ricco. Ed è la stessa lezione che dobbiamo imparare anche noi: Dio vuole tutto di noi. Senza eccezioni, senza riserve, senza trattenere nulla. Che Dio ci aiuti e ci insegni a donare a Lui tutta la nostra vita, tutto noi stessi.

Categories
Band

Io non ti farò più alcun male

Saul continuava a perseguitare Davide, nonostante avesse già chiesto perdono per i suoi precedenti tentativi di trovarlo e ucciderlo. Davide era stato unto come prossimo re d’Israele, ma Saul non era pronto a rinunciare al suo trono e preferiva eliminare ogni minaccia futura al suo dominio su Israele.

Davide aveva scoperto che Saul si era accampato sul fianco di una collina insieme a tremila dei suoi uomini scelti, le “forze speciali” dell’esercito israelita. Saul era di nuovo sulle tracce di Davide, cercando ancora di ucciderlo per eliminare la minaccia che Davide rappresentava per il suo regno.

Questa volta, come avvertimento per Saul e per tutti i suoi uomini incaricati di proteggerlo, Davide prese la lancia e la brocca dell’acqua di Saul nel cuore della notte, mentre Saul e i suoi uomini dormivano. Poi, dopo aver chiamato Saul e i suoi uomini da una collina distante, Saul rispose con un’apparente pentimento:

Allora Saul disse: «Ho peccato; ritorna, figlio mio Davide; io non ti farò più alcun male, poiché oggi la mia vita è stata preziosa ai tuoi occhi; ecco, ho agito da stolto e ho commesso un grande errore».

1 Samuele 26:21

Dico che Saul rispose con un “apparente” pentimento perché ormai aveva cercato di uccidere Davide più volte. Saul invitava Davide a tornare da lui, ad abbracciarlo, a rientrare nel regno, ma Davide fu abbastanza saggio da non fidarsi delle sole parole. Se Saul si fosse veramente pentito, avrebbe interrotto la ricerca. Sarebbe tornato a governare il suo regno. Avrebbe lasciato in pace Davide. Davide aveva mostrato bontà verso Saul, rispettando per due volte il fatto che fosse l’unto del Signore, il re stabilito da Dio, e non lo aveva ucciso quando ne aveva avuto l’occasione.

Ma non fu questo ciò che fece Saul. Usò parole di pentimento, ma non lo dimostrò con le sue azioni. Nulla cambiò davvero. Il suo pentimento era vuoto. Se avesse potuto ucciderlo, lo avrebbe fatto. In effetti, Saul smise di cercare di uccidere Davide solo quando quest’ultimo andò a vivere tra i Filistei, il popolo nemico giurato degli Israeliti.

Davide non cadde nella trappola che Saul gli aveva teso. Restituì la lancia e la brocca dell’acqua, ma non tornò da Saul. Non lo abbracciò. Davide fu abbastanza saggio da vedere oltre un pentimento vuoto e non cambiò la sua vita ogni volta che Saul diceva di essere dispiaciuto. Davide aspettò di vedere il “frutto” del pentimento di Saul, un risultato concreto, ma questo risultato non arrivò mai. Saul non tornò mai davvero a Davide con un vero pentimento, e anche se questo ebbe un impatto su Davide e sulla sua vita, Davide non si comportò da stolto. Non credette alla menzogna secondo cui Saul fosse veramente pentito, e quindi non tornò, evitando così che Saul lo danneggiasse ancora di più.

Come popolo di Dio, siamo chiamati a offrire perdono quando viene richiesto. Allo stesso tempo, dobbiamo anche essere saggi e non stolti nel modo in cui ci offriamo a coloro che chiedono perdono. Non lo sappiamo, ma è possibile che Davide abbia perdonato Saul. Tuttavia, certamente non si offrì di nuovo a lui come Saul gli aveva chiesto. Non tornò da lui perché non aveva ancora visto il vero frutto del pentimento. Anche per noi questa è una lezione: dobbiamo essere saggi, ascoltando non solo le parole, ma anche osservando le azioni che confermano le parole pronunciate.

Categories
Band

Usare verso di me la bontà del Signore

Nei nostri sistemi di governo occidentali, abbiamo un principio importante chiamato “transizione pacifica del potere”, il che significa che, quando c’è un cambiamento nella leadership del governo, la nuova leadership entra in carica in pace e la vecchia leadership lascia il potere in pace.

L’alternativa a questa transizione pacifica è una transizione attraverso la guerra, l’uccisione e la morte, che è stato il metodo principale nel corso della storia, mentre re e regine salivano e cadevano, facendo guerra l’uno contro l’altro per rovesciare il regno e il governo in carica.

Nella stretta amicizia e relazione tra Gionatan e Davide, vediamo una dinamica interessante nel mezzo di quella che alla fine diventerà una transizione di potere da un regno a un altro. Gionatan è il figlio di Saul. Saul era stato scelto come primo re di Israele, ma era stato rigettato da Dio e il suo regno e la sua discendenza regale sarebbero stati recisi.

Nel frattempo, anche mentre Saul era ancora al potere e regnava su Israele, Davide era stato unto come il prossimo re di Israele. Questo, ovviamente, non significava che Saul fosse d’accordo e che semplicemente si sarebbe dimesso dal suo trono e dalla sua regalità. No, avrebbe lottato fino alla fine. Davide rappresentava una minaccia per il trono di Saul, Saul lo sapeva, e quindi rimaneva ostile verso Davide.

Eppure, Gionatan e Davide erano buoni amici e Gionatan fu determinante nella fuga di Davide dal piano di suo padre di ucciderlo. Gionatan, in sostanza, tradì suo padre e i desideri di suo padre di eliminare la minaccia al suo trono, scegliendo invece di schierarsi con Davide a causa della sua amicizia con lui. Ma mentre fa questo, chiede anche a Davide amicizia e benevolenza duratura, sia verso di lui che verso tutta la sua famiglia, affinché quando Davide salirà al potere, la sua famiglia non venga distrutta:

Possa tu, se sarò ancora in vita, usare verso di me la bontà del SIGNORE, perché io non muoia. Non cessare mai di essere buono verso la mia casa, neppure quando il SIGNORE avrà sterminato dalla faccia della terra fino all’ultimo i nemici di Davide». Così Gionatan strinse alleanza con la casa di Davide, dicendo: «Il SIGNORE faccia vendetta dei nemici di Davide!»

Per l’amore che aveva verso di lui, Gionatan fece di nuovo giurare Davide; perché egli l’amava come la sua stessa vita.

1 Samuele 20:14-17

Penso sia importante ricordare la natura del funzionamento dei regni perché, anche se viviamo fisicamente all’interno di un governo di tipo repubblicano democratico, esiste una realtà ancora più grande: quella dei regni spirituali in guerra tra loro. Il regno di Dio e il regno delle tenebre hanno ciascuno un re, e questi due regni non possono coesistere. Può sembrare, ai giorni nostri, che coesistano, ma in realtà c’è una guerra in corso che finirà con la vittoria del regno di Dio sul regno delle tenebre.

È importante ricordare che questa guerra sta avvenendo e che siamo stati arruolati al suo interno. Non portiamo armi fisiche, ma il nostro messaggio di riconciliazione con Dio è l’arma che brandiamo. Dio ha offerto Gesù Cristo come l’unico vero e perfetto sacrificio per i nostri peccati, e ha sconfitto la morte. Offrendo la riconciliazione con Dio, liberandoci dal regno delle tenebre e portandoci nel regno di Dio, cerchiamo di mostrare alle persone il cammino verso la redenzione e la riconciliazione con Dio. Lavoriamo per aiutarli a capire che il loro riscatto è già stato pagato e che i loro carcerieri nel regno delle tenebre sono già stati sconfitti.

Questa è la realtà vera che ci circonda e nella quale viviamo ogni giorno. Gesù è il Re, e un giorno tornerà per distruggere tutto ciò che fa parte del regno delle tenebre. Tuttavia, c’è un’amicizia, una lealtà, che può salvarci da quel giudizio finale, da quella distruzione definitiva del regno delle tenebre. Quell’amicizia è la nostra salvezza in Cristo. Se siamo trovati in lui, se abbiamo riposto la nostra fede nella morte e risurrezione di Cristo come pagamento per i nostri peccati, riscattandoci dal regno delle tenebre, allora non saremo distrutti, ma saremo salvati dal giudizio finale portato dal Re del regno di Dio: il Re Gesù.

Categories
Band

Il Signore guarda il cuore

Dio respinse Saul perché non voleva guidare il popolo con un cuore obbediente verso Dio. Saul sembrava desiderare i vantaggi della presenza di Dio, della benedizione di Dio e della potenza di Dio, ma non sembrava voler conoscere Dio stesso. In altre parole, Saul appariva come un re devoto, ma in realtà era lontano da Dio: non ubbidiva a Dio, ma desiderava solo l’apparenza dell’ubbidienza, e per questo Dio lo respinse.

Davide, invece, era il più giovane degli otto figli di un uomo di nome Iesse. Era, di fatto, solo un pastore. Era piccolo rispetto ai suoi fratelli e, in confronto a loro, di certo non sembrava un re. Ma amava Dio, e questo era il tipo di re che Dio voleva per Israele, ed era il tipo di re di cui Israele aveva bisogno.

Quando Samuele andò ad ungere il nuovo re, vide il primo figlio di Iesse, di nome Eliab, e pensò che sicuramente fosse lui il prescelto da Dio. Era alto. Era bello. Sembrava uno che poteva essere un re.

Ma Dio fu chiaro con Samuele. Eliab non era colui che Dio aveva scelto. E ce ne furono altri sei dopo di lui, ma non era nessuno di loro. No, invece, era un uomo che neppure era lì presente. Samuele guardò tutti i figli, ma Dio non scelse nessuno di loro. Così aspettarono che Davide tornasse dai campi, dove stava pascolando il gregge, e quando tornò, Dio parlò chiaramente a Samuele: era lui il prescelto. Dio lo scelse perché vide il cuore di Davide:>

Mentre entravano, egli pensò, vedendo Eliab: «Certo l’unto del Signore è qui davanti a lui». Ma il Signore disse a Samuele: «Non badare al suo aspetto né alla sua statura, perché io l’ho scartato; infatti il Signore non bada a ciò che colpisce lo sguardo dell’uomo: l’uomo guarda all’apparenza, ma il Signore guarda al cuore».

1 Samuele 16:6-7

Sarebbe meraviglioso se anche noi potessimo vedere il cuore delle persone. Sarebbe fantastico avere la capacità di discernere chi sono davvero e chi diventeranno, basandoci sulla purezza del loro cuore.

Questa è una sfida che la nostra squadra si trova spesso ad affrontare. Cerchiamo persone che vogliano fare discepoli per Cristo. Cerchiamo coloro che desiderano veramente seguire Gesù e guidare o aiutare altri a fare lo stesso. Ma spesso questa si rivela essere una sfida significativa. Come possiamo vedere il cuore di una persona per sapere se è davvero la persona giusta in cui investire noi stessi, il nostro tempo e le nostre risorse limitate?

Non abbiamo la capacità di vedere realmente il cuore di una persona come fa Dio. Non possiamo guardare dentro una persona per vedere chi è davvero. Tuttavia, gli insegnamenti di Gesù restano veri ancora oggi, e ce ne sono un paio che cerchiamo di applicare in particolare a queste domande. Ecco il primo:

Se voi mi amate, osserverete i miei comandamenti.

Giovanni 14:15

Gesù disse ai suoi discepoli che se lo amavano, dovevano osservare i suoi comandamenti. Come possiamo mostrare a Gesù che lo amiamo? Ubbidendo a lui. Facendo ciò che dice. Questo è, secondo Gesù, il modo in cui possiamo dimostrargli il nostro amore. Osserviamo i suoi comandamenti.

Quindi, come possiamo conoscere il cuore di qualcuno? Come possiamo sapere se ha davvero un cuore che desidera seguire Cristo? Come possiamo sapere se lo ama davvero? Dobbiamo osservare se sta obbedendo ai comandamenti di Cristo. Sta dimostrando amore per lui mediante l’ubbidienza? Questo è un buon primo passo per capire se questa persona desidera veramente conoscere Gesù sempre di più e se ha davvero il desiderio di amarlo sinceramente. Non solo godere dei benefici di conoscerlo, ma conoscerlo davvero. Osservano i comandamenti di Cristo? Allora possiamo vedere che il loro cuore è rivolto ad amare Cristo.

Gesù insegnò anche ai suoi discepoli, e a molti altri, queste semplici verità:

Guardatevi dai falsi profeti i quali vengono verso di voi in vesti da pecore, ma dentro sono lupi rapaci. Li riconoscerete dai loro frutti. Si raccoglie forse uva dalle spine, o fichi dai rovi? Così, ogni albero buono fa frutti buoni, ma l’albero cattivo fa frutti cattivi. Un albero buono non può fare frutti cattivi, né un albero cattivo fare frutti buoni.

Ogni albero che non fa buon frutto è tagliato e gettato nel fuoco. Li riconoscerete dunque dai loro frutti.

Non chiunque mi dice: “Signore, Signore!” entrerà nel regno dei cieli, ma chi fa la volontà del Padre mio che è nei cieli. Molti mi diranno in quel giorno: “Signore, Signore, non abbiamo noi profetizzato in nome tuo e in nome tuo cacciato demòni e fatto in nome tuo molte opere potenti?” Allora dichiarerò loro: “Io non vi ho mai conosciuti; allontanatevi da me, malfattori!”

Matteo 7:15-23

Vogliamo sapere che tipo di cuore ha una persona? Possiamo vederlo attraverso il frutto che produce.

Ho un amico che mi diceva spesso questa frase: “Le radici producono frutti.” Cosa intendeva dire? Voleva dire che le cose più profonde dentro di noi produrranno il frutto che vediamo. Un melo, se ha radici ben piantate in un buon terreno e viene ben nutrito, produrrà buone mele.

Allo stesso modo, quando guardiamo alle persone in cui desideriamo investire, dobbiamo guardare e vedere il frutto che stanno già producendo. Potrebbe essere che le persone in cui vogliamo investire stiano producendo frutto, ma potrebbe non essere il frutto che Dio vuole da noi. Dio ci ha chiamati a produrre il frutto dello Spirito Santo e a fare discepoli di Cristo. È questo ciò che sta accadendo? È questo il frutto che viene prodotto dalle persone con cui ci stiamo connettendo? Anche se la loro visione potrebbe essere ampliata… o i loro metodi migliorati, vediamo che si stanno facendo discepoli? Se sì, allora possiamo conoscere il loro cuore (le radici) attraverso il frutto che stanno producendo.

Dunque, dobbiamo assicurarci di non guardare all’apparenza esteriore. Non dobbiamo lasciarci ingannare perché vediamo una persona che il mondo considera di successo… o, per inciso, anche una persona che la chiesa considera di successo. No, invece, dobbiamo cercare coloro che stanno producendo il frutto che Dio ci ha chiamati a produrre, e in questo modo saremo in grado di vedere il loro cuore, guardando a ciò che è dentro di loro attraverso ciò che viene prodotto esteriormente.

Categories
Band

Vieni andiamo verso la guarnigione

Una cosa è crederci. Molte persone credono alle verità su Dio. Molti dicono “Amen” quando una grande verità su Dio viene predicata in chiesa.

Un’altra cosa, però, è crederci al punto da agire di conseguenza. È un’altra cosa cambiare la propria vita. È un’altra cosa “puntare tutto”, come si direbbe in una partita di poker, sulla verità in cui si è creduto.

Sono due cose completamente diverse.

Gionatan era il figlio di Saul. Saul fu il primo re d’Israele e Gionatan combatté nell’esercito d’Israele. Egli credeva nella verità su Dio basandosi su come Dio aveva guidato e salvato gli Israeliti in passato.

Ma Gionatan non si limitò a credere. Agì in base a ciò in cui credeva. Si mosse. Si mise all’opera. La sua vita fu vissuta secondo la sua fede nel suo Dio.

Così, mentre suo padre Saul era accampato sotto un melograno, seduto accanto al nipote di Icabod, l’uomo il cui nome significa “la gloria se n’è andata”, Gionatan invece si fece avanti. Agì in base alla sua convinzione che sarebbe stato Dio a dare la vittoria, se davvero ci fosse stata una vittoria da ottenere.

Gionatan disse al suo giovane scudiero: «Vieni, andiamo verso la guarnigione di questi incirconcisi; forse il SIGNORE agirà in nostro favore, poiché nulla può impedire al SIGNORE di salvare con molta o con poca gente». Il suo scudiero gli rispose: «Fa’ tutto quello che ti sta nel cuore; va’ pure; ecco, io sono con te dove il cuore ti conduce».

1 Samuele 14:6-7

I due, Gionatan e il suo scudiero, salirono all’avamposto dei Filistei e riuscirono a uccidere venti uomini. Due contro venti. E quella vittoria apparentemente piccola diede inizio a un conflitto molto più grande che portò l’esercito dei Filistei a cadere nella confusione, tanto che finirono per combattere tra di loro.

A quel punto, quando gli Israeliti sentirono che i Filistei erano in fuga e disorientati, si unirono alla battaglia. Ma la verità è che il lavoro difficile era già stato fatto. Dio aveva già vinto la battaglia. Dio aveva già usato Gionatan e il suo scudiero per dare inizio alla reazione a catena che avrebbe portato alla grande vittoria che Saul, il re, avrebbe poi rivendicato per il popolo di Israele.

Tutto perché una persona aveva creduto e due persone avevano agito in base a quella fede.

Gionatan non aveva alcuna garanzia che Dio sarebbe intervenuto. Non sapeva con certezza se Dio avrebbe agito in loro favore. Infatti, disse al suo scudiero: “Forse” il Signore agirà. Ma non ne era certo. Si assunse un rischio basato sul carattere di Dio. Si assunse un rischio confidando in ciò che Dio aveva già comandato al popolo. Sperava che tutto sarebbe andato per il meglio, che avrebbero ottenuto la vittoria, ma non lo sapeva.

E noi? Siamo disposti a rischiare per realizzare ciò che Dio ci ha già detto essere il Suo piano? Facciamo il passo per mettere in pratica ciò che Dio ci ha comandato? Oppure ascoltiamo, diciamo “Amen”, e poi torniamo a casa a sederci sotto il melograno?

Preghiamo che Dio susciti più persone pronte ad agire in base a ciò che dicono di credere. E impegniamoci a essere un popolo che non solo ascolta la Parola di Dio, ma la mette anche in pratica.

Categories
Band

Prendiamo l’arca del patto del Signore

Gli Israeliti si erano veramente allontanati da Dio. Come popolo, non lo seguivano più. Non lo riconoscevano né facevano ciò che Dio aveva comandato loro di fare.

Ancora peggio, a Silo, dove era stato collocato il tabernacolo e si trovava l’arca del patto, i figli di Eli stavano abusando dei sacrifici offerti e arrivavano persino a giacere con le donne che servivano presso il tabernacolo.

Così, quando arrivò il momento di andare in guerra contro i Filistei e gli Israeliti stavano perdendo, gli anziani di Israele pensarono di poter ottenere un vantaggio portando l’arca del patto nel luogo della battaglia. Forse ricordavano come il Signore fosse andato davanti a Giosuè e agli Israeliti per dar loro potenza, per scacciare i Cananei e permettere al popolo di Israele di sconfiggere i loro nemici, anche se erano più deboli di quelli che avevano trovato nella terra promessa.

Quando il popolo fu tornato nell’accampamento, gli anziani d’Israele dissero: «Perché oggi il SIGNORE ci ha sconfitti davanti ai Filistei? Andiamo a Silo a prendere l’arca del patto del SIGNORE perché essa venga in mezzo a noi e ci salvi dalle mani dei nostri nemici!» Il popolo quindi mandò gente a Silo, e di là fu portata l’arca del patto del SIGNORE degli eserciti, il quale sta fra i cherubini; e i due figli di Eli, Ofni e Fineas, erano là con l’arca del patto di Dio.

1 Samuele 4:3-4

Gli anziani ordinarono che l’arca fosse portata da Silo, e Ofni e Fineas, i due figli di Eli, si affrettarono ad obbedire e portarono l’arca. E sebbene l’arrivo dell’arca diede un incoraggiamento al morale degli Israeliti, la potenza di Dio non era disponibile per loro, perché si erano allontanati da Dio già da tempo.

Credo che in questa storia possiamo vedere come, a volte, anche noi desideriamo godere dei benefici di Dio, senza desiderare Dio stesso. Gli Israeliti erano lontani da Dio, eppure volevano che li salvasse. Volevano la rappresentazione fisica della presenza di Dio accanto a loro, con l’arca, forse nello stesso modo in cui ci piace andare in chiesa o partecipare a cerimonie religiose, ma senza necessariamente voler passare del tempo con Dio. Non vogliamo necessariamente fare ciò che Lui ha comandato. Preferiamo i benefici di Dio senza la vera relazione con Lui, senza essere il popolo che ci ha chiamati a essere.

Questo è un avvertimento importante per noi, che crediamo e seguiamo Gesù. È fondamentale rimanere in relazione con Cristo, dimorare in Lui, obbedire a ciò che ha comandato. Altrimenti, perderemo la nostra connessione con la fonte, proprio come accadde agli Israeliti. Altrimenti, perderemo davvero la potenza di Dio nella nostra vita, come accadde agli Israeliti. Inizieremo a sostituire i benefici di Dio con la relazione con Dio stesso. Inizieremo a trovare incoraggiamento solo nei ricordi di ciò che una volta era la nostra relazione con Dio, o in simboli che la rappresentano, invece di camminare ogni giorno con Lui in amorevole obbedienza. E saremo sconfitti davanti al nostro nemico, proprio come lo furono gli Israeliti davanti ai Filistei.

Restiamo, invece, uniti a Cristo. Attraverso la Parola di Dio, nella preghiera, evitando il peccato, e soprattutto con l’obbedienza a tutto ciò che Egli ci ha comandato di fare e di essere. Questo è il modo in cui gli mostreremo amore, e questo è il modo in cui Lui sarà glorificato nelle nostre vite.

Categories
Band

Stendi il lembo del tuo mantello sulla tua serva

Sembra che Rut stesse cercando di sedurre Boaz mentre lui dormiva sull’aia, ma è importante cercare di comprendere anche il contesto culturale di ciò che stava accadendo, così da poter comprendere meglio il racconto che ci viene narrato nella Bibbia.

Innanzitutto, Rut — la protagonista di questo libro della Bibbia — non era nemmeno ebrea. Era una moabita. Apparteneva a uno di quei popoli che Dio aveva ordinato agli Israeliti di distruggere mentre entravano nella terra promessa, affinché non si lasciassero distrarre da quei popoli e non si volgessero a adorare i loro dèi. Suo marito era un israelita che si era recato nel territorio moabita a causa di una carestia che colpiva la terra di Israele in quel periodo. Lui e suo fratello avevano preso in moglie due donne moabite, Rut e Orpa.

Ora, entrambi i mariti israeliti e il loro padre, Elimelek, erano morti. Così Naomi, la suocera di Rut e Orpa, disse alle due nuore che dovevano tornare al loro popolo e ai loro dèi. Orpa se ne andò, ma Rut non volle lasciare Naomi. Questa donna moabita decise invece di restare con Naomi. In pratica, decise di diventare ebrea e seguire Yahweh. Non avrebbe abbandonato la famiglia acquisita, non avrebbe lasciato Naomi, a qualunque costo.

Tornate nella terra d’Israele, Rut uscì a lavorare per mantenere se stessa e Naomi. Ma Naomi ideò un piano affinché Rut potesse sposarsi e il nome della loro famiglia non si estinguesse. Nella cultura ebraica esisteva la figura di una persona, legata alla famiglia allargata, che in caso di tragedia aveva il compito di “redimere” la famiglia. Questo parente aveva il dovere di assicurarsi che il nome della famiglia proseguisse. Avrebbe vendicato la morte di un familiare, riscattato la terra perduta nei tempi difficili, si sarebbe preso cura dei superstiti della famiglia e avrebbe generato figli in nome della famiglia originaria.

Questa persona era chiamata goel, il “redentore” o “parente redentore”, e la famiglia in difficoltà aveva il diritto di rivolgersi a lui per essere salvata e ritrovare completezza.

Naomi pensò a un piano che coinvolgeva il loro goel, affinché redimesse la loro famiglia. Rut sembrava essere “inciampata” in una relazione con Boaz, un uomo che si sarebbe rivelato essere proprio il loro redentore. Dopo essere stata accolta per spigolare nei suoi campi, e infine lavorare direttamente con i mietitori, Naomi disse a Rut di andare da Boaz mentre dormiva sull’aia e chiedergli umilmente di redimerla. Rut sarebbe diventata sua moglie, ma Boaz avrebbe anche portato avanti il nome della famiglia di Elimelek.

Rut chiese a Boaz di stendere il lembo del suo mantello su di lei, che in quella cultura era un gesto simbolico con cui chiedeva protezione e copertura, non solo per sé ma anche per Naomi:

«Chi sei?» le chiese. E lei rispose: «Sono Rut, tua serva; stendi il lembo del tuo mantello sulla tua serva, perché tu hai il diritto di riscatto».

Rut 3:9

Ci sono molte lezioni che possiamo trarre da questa storia, ma voglio concentrarmi su una in particolare. Boaz effettivamente redime la famiglia di Elimelek e Rut — ricordiamolo — è una moabita, una straniera, appartenente a un popolo che doveva essere distrutto mentre Israele prendeva possesso della terra promessa, eppure lei diventa parte integrante della storia di Dio.

Lo scopo principale del popolo di Dio, Israele, era quello di glorificare Dio davanti alle nazioni, affinché le nazioni lo conoscessero e ricevessero la benedizione promessa ad Abramo: diventare anch’esse popolo di Dio.

In molti modi — compresi gli stessi modi in cui spesso anche noi falliamo — Israele fallì nel seguire pienamente Dio. Fallirono nel glorificarlo, e persino nel riconoscerlo come il loro Dio. Eppure, nonostante i loro fallimenti, Dio li usò lo stesso per portare avanti il Suo piano e i Suoi propositi.

Ci volle una sola persona, questo parente redentore, Boaz, che decise di essere fedele al ruolo che Dio gli aveva assegnato. Non fu nemmeno lui a cercare questa possibilità; stava semplicemente svolgendo il suo lavoro quotidiano nei campi, quando gli si presentò l’occasione di diventare la persona che Dio lo aveva creato per essere. Essendo fedele, e agendo nel momento in cui si aprì la possibilità di glorificare Dio, Boaz rese Dio conosciuto alle nazioni. Fu fedele a Dio nei confronti di Rut, che veniva dal popolo di Moab, e come risultato, Dio usò lui e Rut per qualcosa di ancora più grande:

Il figlio di Boaz e Rut fu Obed. Obed fu il padre di Iesse, e Iesse fu il padre del re Davide. Il loro figlio fu quindi il nonno di Davide.

La linea del Messia sarebbe passata attraverso un uomo fedele come Boaz e una moabita come Rut.

Le nazioni avrebbero conosciuto Dio grazie alla fedeltà verso Dio per il bene delle nazioni. Dovremmo stupirci e dare gloria a Dio per il Suo piano e per l’opera che compie in noi e tramite noi! Questo è lo stesso piano che Dio ha anche per noi oggi: che viviamo per glorificarlo davanti alle nazioni, facendolo conoscere a tutti i popoli. Lo stesso piano che Dio aveva per il popolo di Israele è il piano che Dio ha ancora oggi per ciascuno di noi.

Dentro questa storia, allora, emerge una domanda naturale: Saremo fedeli come lo fu Boaz? Saremo le persone che Dio ci ha creati per essere? Compiamo ciò per cui Dio ci ha creati? Faremo ciò che Gesù ci ha comandato di fare?

Categories
Band

È stata la mia mano a salvarmi

È bastata una sola generazione dopo Giosuè perché Israele si volgesse agli dèi delle altre nazioni circostanti. Solo una generazione dopo che Giosuè aveva detto: “Quanto a me e alla mia casa, serviremo il Signore”, e tutto il resto d’Israele aveva concordato con lui e giurato di servire Dio, e solo Lui, il popolo si allontanò dal Signore.

Dio aveva fatto uscire gli Israeliti dall’Egitto, li aveva condotti attraverso il fiume Giordano fino alla terra promessa, e aveva scacciato davanti a loro i Cananei. Tuttavia, per non aver insegnato ai loro figli chi fosse il Signore, e per essersi concentrati su sé stessi invece che su ciò che Dio aveva fatto per loro, essi dimenticarono completamente Dio.

Gli Israeliti stavano già seguendo la propria strada. Stavano lasciando indietro il Signore e procedevano secondo i propri desideri. Iniziarono a mescolarsi con le altre nazioni intorno a loro, servendo gli dèi pagani e praticando ogni sorta di male, secondo le tradizioni di culto di quegli dèi.

Ci furono momenti in cui sembrava che potessero tornare indietro. Ci furono occasioni in cui si rivolgevano di nuovo al Signore, ma spesso quelle speranze venivano infrante mentre continuavano ad essere attirati lontano.

La via per tornare a Dio era chiara: umiltà dell’uomo davanti a Dio. C’è un solo modo in cui Dio ha sempre voluto che l’uomo si presentasse davanti a Lui: con pentimento e umiltà. Dio detesta l’orgoglio dell’uomo. Egli odia il desiderio dell’uomo di innalzarsi sopra Dio stesso. Dio vuole che l’uomo sia in una giusta relazione con Lui, mettendo Dio al primo posto, glorificandolo, elevando il Signore sopra ogni cosa.

Questo è l’atteggiamento che Dio si aspettava dagli Israeliti. Anche quando i Madianiti vennero a combattere contro Israele con un esercito di almeno 135.000 uomini, mentre gli Israeliti riuscivano a radunare un esercito di meno di un quarto di quel numero, Dio volle assicurarsi non solo che non fosse una lotta equa — il che già non era — ma che fosse completamente impossibile. Gedeone sarebbe stato chiamato a combattere quei 135.000 uomini con solo 300 uomini.

Erano forse uomini particolarmente forti? Erano forse soldati particolarmente ben addestrati? No, nulla di tutto ciò. Non erano come gli Spartani. Non erano dei Marines, solo “pochi ma buoni”. No, avevano semplicemente delle trombe e delle fiaccole. Dio avrebbe fatto tutto il resto. Dio avrebbe compiuto tutto il lavoro.

Dio diede sogni ai Madianiti, nei quali essi vedevano che sarebbero stati sconfitti dagli Israeliti. Mise il terrore nei loro cuori, facendoli temere che Gedeone e il suo esercito li avrebbero distrutti. Quando Gedeone e i suoi uomini gridarono, suonarono le trombe e accesero le fiaccole, tutti i Madianiti furono presi dalla confusione, arrivando persino a combattere e uccidere l’un l’altro, fuggendo infine davanti agli Israeliti, nonostante ci fossero solo 300 uomini davanti al loro accampamento, nel buio, con nient’altro che trombe e fiaccole.

Dio sconfisse i Madianiti e il loro esercito perché non voleva che gli Israeliti pensassero che fosse la loro forza a salvarli. Voleva che gli Israeliti ricordassero, ancora una volta, che era Dio a salvarli. Che era Dio a guidarli. Era la forza di Dio, non la loro:

Il SIGNORE disse a Gedeone: «La gente che è con te è troppo numerosa perché io dia Madian nelle sue mani; Israele potrebbe vantarsi di fronte a me, e dire: “È stata la mia mano a salvarmi”.

Giudici 7:2

La Parola di Dio è spesso come uno specchio che ci viene messo davanti, così che possiamo vederci chiaramente. Quante volte pensiamo di essere noi a guidare, noi a decidere, noi ad avere il controllo? Quante volte crediamo che sia la nostra forza o il nostro potere a portarci le vittorie che viviamo?

Il mondo ci dice di farcela con le nostre forze. Dio ci dice che è con la Sua forza e potenza che siamo forti.

Il mondo ci dice che siamo i padroni del nostro destino. Dio ci dice che Lui è il Re nel Regno di Dio e che tutto ciò che facciamo dovrebbe glorificare Lui.

Questo può non sembrare così significativo perché magari non ha l’aspetto del “peccato”. Magari non assomiglia al rubare, al uccidere, o al ferire altri. Ma è l’inizio di tutte queste cose, e molto di più. Attraverso l’orgoglio, decidiamo da soli ciò che è giusto per noi. Con l’orgoglio, decidiamo cosa è bene e cosa è male.

Questa è la stessa scelta che fecero Adamo ed Eva. Credettero di poter “essere come Dio”, come disse loro il serpente, e così il loro desiderio di conoscere — secondo la propria saggezza — il bene e il male li portò lungo un cammino di distruzione. Il loro orgoglio li fece credere che sarebbero stati abbastanza forti da guidarsi da soli. E a quel punto, non avrebbero più avuto bisogno di Dio.

Questo è lo stesso peccato che commisero in seguito gli Israeliti, ed è lo stesso peccato in cui ci troviamo anche oggi. O viviamo per glorificare Dio, oppure viviamo nell’orgoglio di glorificare noi stessi.

Ma se decidiamo di vivere per glorificare Dio, il primo passo è l’umiltà. È per questo che sia Giovanni Battista sia Gesù chiamavano il popolo al pentimento. Per presentarsi a Dio, il primo passo è rinunciare a ciò che abbiamo fatto, alla vita che abbiamo vissuto per noi stessi, e invece venire a Lui. Se facciamo questo, saremo il popolo di Dio in Cristo. Se facciamo questo, Egli ci salverà. Se facciamo questo, Egli combatterà per noi. Ma dobbiamo fare prima le cose essenziali: mettere da parte il nostro orgoglio e rivolgere lo sguardo al Signore, esaltandolo e glorificandolo, riconoscendolo come il primo sopra ogni cosa.

Categories
Band

Serviremo il Signore

Mentre persone famose muoiono – che siano leader politici, celebrità, sportivi o altro – sembra che la TV e i media online abbiano spesso dei memoriali già pronti per essere trasmessi. Sembra che aspettino solo il momento della morte per mandare in onda il tributo e commemorare la vita della persona per il loro pubblico.

Tipicamente, questi memoriali sono incentrati su ciò che quella persona ha fatto, i suoi successi, forse il suo carattere, le sue frasi celebri, ecc. In altre parole, sono completamente focalizzati sull’eredità di quella persona. Il memoriale parla di quella persona.

Ho pensato a tutto questo oggi mentre leggevo il discorso che Giosuè fece al popolo di Israele proprio alla fine della sua vita. Ho notato che parlava della sua vita e di ciò che era accaduto, ma l’intera discussione su chi lui fosse, e su chi fosse il popolo d’Israele, si trovava all’interno della storia più grande: chi è Dio, il suo carattere e ciò che Egli aveva fatto per il popolo d’Israele.

C’era una differenza significativa nel focus. Giosuè stava in definitiva dando istruzioni al popolo d’Israele affinché continuassero a servire il Signore, che non si allontanassero da Lui per seguire gli dèi dei loro antenati o gli dèi dei Cananei che abitavano intorno a loro.

Ma quello era il momento di Giosuè. Era il momento per lui di parlare della sua eredità, di aiutare il popolo a ricordarlo per chi era stato. Come leader del popolo d’Israele, era stato scelto per condurre il popolo fuori dal deserto, attraversare il Giordano ed entrare nella terra che Dio aveva promesso al suo popolo. Aveva guidato le battaglie contro i Cananei e ora gli Israeliti avevano ricevuto la loro ricompensa: l’assegnazione dell’eredità nella terra promessa. Giosuè aveva guidato tutti questi sforzi.

E disse tutte queste cose, ma in un modo molto diverso. Il focus non era su Giosuè. Il focus, invece, era su Dio. Spiegò che era stato Dio a portarli fuori dall’Egitto. Era stato Dio a permettere loro di entrare nella terra promessa. Era stato Dio a dar loro la vittoria sui nemici cananei. Non gli Israeliti. Non Giosuè. Ma Dio aveva fatto tutto questo.

Giosuè chiamò il popolo a servire il Signore e Lui soltanto. E disse che questa era la via che lui e la sua famiglia avrebbero seguito:

E se vi sembra sbagliato servire il SIGNORE, scegliete oggi chi volete servire: o gli dèi che i vostri padri servirono di là dal fiume o gli dèi degli Amorei, nel paese dei quali abitate; quanto a me e alla casa mia, serviremo il SIGNORE.

Giosuè 24:15

Giosuè raccontò ogni parte della sua storia basandosi su ciò che Dio aveva fatto. Non su ciò che lui aveva fatto, né sulla sua eredità, ma su ciò che Dio aveva fatto. Dio e la storia di Dio erano il centro della vita di Giosuè, e così sia lui che la sua famiglia, finché avessero avuto tempo su questa terra, avrebbero servito il Signore.

Come spesso accade, la Parola di Dio mi mette davanti a uno specchio e mi pone una domanda: Dio è al centro della tua vita? Vivi con Dio al centro della tua storia? Racconterai la tua storia con te stesso come protagonista? O racconterai la tua storia con Dio come personaggio principale, e la tua storia inserita dentro la sua?

Credo che questa fosse anche la domanda fondamentale che Giosuè stava ponendo agli Israeliti: Chi sceglierete? Servire il Signore, o seguire la vostra propria via? Obbedire a Lui e fare ciò che ci ha comandato, oppure scegliere qualcos’altro, un altro dio, un altro vizio che preferite servire?

Questa è la stessa decisione che uomini e donne hanno dovuto prendere fin dall’inizio, fin dal Giardino dell’Eden. Ascolteremo Dio e gli obbediremo? O ascolteremo il serpente e preferiremo diventare come Dio, “conoscendo” il bene e il male da soli?

Queste sono domande importanti, che determinano il corso e la direzione della nostra vita. Giosuè aveva chiaramente scelto di servire il Signore, e come la sfida che lanciò agli Israeliti, anche per noi la decisione è ora nelle nostre mani – in questo momento e in ogni momento del resto della nostra vita.

Categories
Band

Il Signore diede dunque a Israele tutto il paese che aveva giurato

Gli Israeliti avevano percorso un lungo cammino… Dio, attraverso Mosè, aveva guidato il popolo d’Israele fuori dall’Egitto, dove erano stati al servizio degli Egiziani, costruendo il futuro dell’Egitto sotto l’oppressione della schiavitù.

Poi, a causa della loro paura e disobbedienza, vagarono nel deserto per più di quarant’anni. Un’intera generazione morì nel deserto, incapace di entrare nella terra promessa, la terra di Canaan, perché Dio non lo permise.

Tuttavia, Giosuè rimase fedele al Signore e Dio lo scelse per guidare gli Israeliti nella terra promessa, dove avrebbero conquistato molte regioni di Canaan, scacciando i Cananei che vi abitavano.

Era giunto infine il tempo per gli Israeliti di riposare. Dio li aveva condotti nella terra che aveva promesso loro fin dai tempi di Abramo, e ora potevano riposare da tutte le lotte e le battaglie che avevano affrontato per secoli. Avrebbero vissuto come il popolo di Dio. Sarebbero stati la nazione che rappresentava Dio sulla terra. Sarebbero stati il popolo attraverso il quale il Signore avrebbe compiuto la sua opera per farsi conoscere e rappresentarsi in tutto il mondo.

Il SIGNORE diede dunque a Israele tutto il paese che aveva giurato ai padri di dar loro, e i figli d’Israele ne presero possesso, e vi si stanziarono. E il SIGNORE diede loro pace da ogni parte, come aveva giurato ai loro padri; nessuno di tutti i loro nemici potè resistere davanti a loro; il SIGNORE diede loro nelle mani tutti quei nemici. Di tutte le buone parole che il SIGNORE aveva dette alla casa d’Israele non una cadde a terra: tutte si compirono.

Giosuè 21:43-45

L’autore della lettera agli Ebrei fa riferimento a questo momento storico. Egli afferma che c’era ancora un riposo futuro. Dice che Dio parlò di un altro giorno, un giorno che avrebbe portato un vero riposo al suo popolo, un “riposo sabbatico” in cui il popolo di Dio avrebbe riposato in Lui, avrebbe trovato riposo in Dio.

Infatti, se Giosuè avesse dato loro il riposo, Dio non parlerebbe ancora di un altro giorno. Rimane dunque un riposo sabatico per il popolo di Dio; infatti chi entra nel riposo di Dio si riposa anche lui dalle proprie opere, come Dio si riposò dalle sue.

Sforziamoci dunque di entrare in quel riposo, affinché nessuno cada seguendo lo stesso esempio di disubbidienza.

Ebrei 4:8-11

Qui si parla della giustizia che abbiamo ricevuto da Dio. L’abbiamo ricevuta non perché siamo diventati persone buone, non perché abbiamo compiuto molte attività religiose, né perché abbiamo obbedito a tutte le regole.

No, l’unica ragione per cui siamo stati considerati giusti è Cristo. Attraverso la morte di Gesù sulla croce e la sua risurrezione, che ha sconfitto la morte, e attraverso la nostra fede riposta in lui, egli ci permette di entrare nel suo riposo. Non dobbiamo più cercare di purificarci per essere considerati giusti. Non dobbiamo più essere “abbastanza buoni” per conoscere Dio.

No, attraverso la nostra fede in Cristo, possiamo essere conosciuti da Dio ed Egli può conoscere noi. E conoscendolo, entriamo nel suo riposo. Possiamo riposare perché nulla ha più valore della nostra relazione con Lui. Se io sono in Dio, posso essere audace e coraggioso e compiere tutto ciò che Egli mi ha chiamato a fare. Posso essere la persona che Lui mi ha chiamato a essere. Posso trovarmi nella sua volontà, rimanendo obbediente, amando e glorificando Cristo.

Questo è il vero riposo, perché ho conosciuto davvero la relazione che ho con Dio. Questa è la vera rappresentazione della terra promessa: la possibilità di entrare in una giusta relazione con Dio tramite Cristo. Egli mi dona il mio posto e mi dà la mia identità. Tutto si trova in Lui, perché è veramente Colui che provvede. Noi, invece, dobbiamo essere trovati in Lui, nella terra promessa della nostra relazione con Lui, e in questo modo – e solo in questo modo – troveremo riposo.