Categories
Band

Più peccatori

Abbastanza frequentemente sento dire, o vedo pubblicato sui social media, l’idea che una persona meriti ciò che sta ricevendo, sia esso buono o cattivo. Oppure che dovremmo trattare una persona in base a ciò che merita, sia esso positivo o negativo. Ad esempio, ecco una frase che ho visto ieri:

Non dare mai a nessuno più di ciò che merita.

Se non stiamo attenti, possiamo trovarci a portare con noi l’idea che ci siano diverse classi di persone in base ai nostri comportamenti. Ammetteremo: “Sì, siamo tutti peccatori.” Ma a quel punto determineremo che questa o quella persona siano peccatori peggiori. Loro – quelle altre persone – meritano il male che stanno ricevendo nella loro vita, o magari, ancora più precisamente, noi meritiamo qualcosa di meglio, perché siamo molto migliori.

Questo è il tipo di atteggiamento che Gesù affrontò quando alcune persone si avvicinarono a lui per raccontargli di come il sangue dei Giudei della Galilea fosse stato mescolato con i sacrifici:

In quello stesso tempo vennero alcuni a riferirgli il fatto dei Galilei il cui sangue Pilato aveva mescolato con i loro sacrifici. Egli rispose loro: «Pensate che quei Galilei fossero più peccatori di tutti i Galilei, perché hanno sofferto quelle cose? No, vi dico; ma se non vi ravvedete, perirete tutti allo stesso modo. O quei diciotto sui quali cadde la torre in Siloe e li uccise, pensate che fossero più colpevoli di tutti gli abitanti di Gerusalemme? No, vi dico; ma se non vi ravvedete, perirete tutti allo stesso modo».

Luca 13:1-5

Le persone che si rivolsero a Gesù probabilmente si erano presentate per lamentarsi di ciò che stavano facendo i Romani, sperando che Gesù guidasse una rivoluzione contro il governo romano. Pilato aveva commesso una grave offesa e un grande peccato contro i Giudei, e ora speravano che Gesù radunasse un esercito e li liberasse.

Ma il regno di Gesù è più grande di quello d’Israele. In realtà, è molto più grande. E così Gesù inizia a spiegare che, se il popolo pensa che il mescolarsi del sangue o la tragedia della torre di Siloe che crolla siano eventi terribili, non hanno ancora visto niente.

No, in realtà quelle sono tragedie relativamente piccole, per non dire altro, in confronto a ciò che attende il popolo se non si convertirà. Se non abbandoneranno la loro vita peccaminosa, periranno tutti. Tutti quanti.

Ma perché? Perché periranno tutti? Sì, sono tutti peccatori, ma non sembra che quelle persone che hanno vissuto queste tragedie meritino di peggio?

No. Se paragonati a un Dio santo, anche “un piccolo peccato” è malvagio. Dio non ha alcun male in sé e non può stare dove c’è il male; quindi, se il popolo non si convertirà, perirà. Sarà giudicato. Tutti quanti. E la punizione per essere colpevoli del giudizio sotto cui cadranno sarà che periranno.

Gesù sta cercando di aiutare il popolo a vedere che esiste una realtà molto più grande, molto più reale e molto più importante di qualsiasi altra cosa possano anche solo immaginare qui sulla terra. Le persone sono giustamente indignate per ciò che è accaduto a coloro che sono stati uccisi e il cui sangue è stato mescolato con il sangue dei sacrifici. È stato sbagliato ed è stato un grande affronto al popolo ebraico, senza dubbio.

Ma è anche vero che le tragedie che vediamo oggi, nel nostro tempo fisico, non hanno nulla a che fare con il fatto che tu sia una brava persona o una cattiva persona. Siamo tutti peccatori e, in realtà, meritiamo tutti di perire! Ma è proprio per questa ragione che possiamo dire di essere salvati. Grazie a Gesù! Non grazie a noi, ma grazie a lui.

Gesù sta cercando di aiutare queste persone che gli stanno raccontando le tragedie a comprendere questa realtà. Ognuno di loro merita di perire. Ma se si convertiranno, se crederanno in lui, se andranno avanti comprendendo la realtà eterna in cui vivono, allora potranno vivere davvero come Gesù li sta chiamando a vivere. Non come coloro destinati a perire, ma come coloro che sono vivi e servono lui nel suo regno.

Categories
Making Disciples

Uno strano tipo di evangelizzazione

In Luca 10, vediamo Gesù inviare i suoi discepoli. Molto spesso, scopriamo che Gesù svolge il suo ministero in un modo diverso da come potremmo immaginare di farlo noi, ma questa storia è davvero particolare.

Leggendo inizialmente la storia, sembra che Gesù stia mandando i suoi discepoli a evangelizzare nelle città in cui lui stesso sta per andare, mettendo in pratica molte delle cose che ha insegnato e mostrato loro mentre lo seguivano. Ma è davvero così? Diamo un’occhiata alla storia per cercare di capire cosa sta facendo Gesù.

Dopo queste cose, il Signore designò altri settanta discepoli e li mandò a due a due davanti a sé in ogni città e luogo dove egli stesso stava per andare. E diceva loro: «La mèsse è grande, ma gli operai sono pochi; pregate dunque il Signore della mèsse perché spinga degli operai nella sua mèsse. Andate! Ecco, io vi mando come agnelli in mezzo ai lupi. Non portate né borsa, né sacca, né calzari, e non salutate nessuno per via. In qualunque casa entriate, dite prima: “Pace a questa casa!” Se vi è lì un figlio di pace, la vostra pace riposerà su di lui; se no, ritornerà a voi. Rimanete in quella stessa casa, mangiando e bevendo di quello che hanno, perché l’operaio è degno del suo salario. Non passate di casa in casa. In qualunque città entriate, se vi ricevono, mangiate ciò che vi sarà messo davanti, guarite i malati che ci saranno e dite loro: “Il regno di Dio si è avvicinato a voi”. Ma in qualunque città entriate, se non vi ricevono, uscite sulle piazze e dite: “Perfino la polvere della vostra città che si è attaccata ai nostri piedi, noi la scuotiamo contro di voi; sappiate tuttavia questo, che il regno di Dio si è avvicinato a voi”.

Luca 10:1-11

Se vuoi, puoi anche guardare questa storia in un video (che copre fino al versetto 24, non solo fino all’11).

Analizziamo la storia

Vediamo cosa succede in questa storia e cerchiamo di porci alcune domande per comprenderla meglio.

Qual è il primo comando?

Gesù manda i discepoli in tutte le città in cui lui stesso sta per andare. Ma, una volta divisi in gruppi di due, qual è la prima cosa che dice loro di fare? Dice di pregare. Devono pregare per chiedere al Signore della messe di mandare operai nei suoi campi.

Ma aspetta un attimo… Da dove dovrebbero venire questi operai? Ricorda, in quel momento non ci sono altri operai. Non ci sono pastori, evangelisti o missionari. Eppure, Gesù dice loro di chiedere operai al Signore della messe.

Ovviamente, Gesù non sta parlando di un raccolto di piante o cereali. Si riferisce a un raccolto di anime, di persone che crederanno in lui. Ma per raccogliere questo raccolto servono operai, e la prima cosa che Gesù chiede loro di fare è pregare per questo.

Cosa devono portare con sé?

A questo punto, i discepoli sono completamente dipendenti dalle parole di Gesù e, per i loro bisogni fisici, dal sostegno che riceveranno dalle persone con cui staranno una volta arrivati. Non sanno esattamente dove andranno. Gesù dice loro di non portare nulla – né borsa, né sacca, né sandali. Dovranno semplicemente andare, confidando che tutto ciò di cui avranno bisogno sarà provveduto.

Con chi devono parlare?

Qui la storia diventa un po’ difficile da comprendere. Con chi devono parlare lungo il cammino? Con nessuno. Gesù dice loro di non salutare nessuno per strada.

E una volta arrivati in città, quante case devono visitare? Una sola. Gesù dice che non devono passare da una casa all’altra.

A questo punto, ci dobbiamo chiedere… Che tipo di evangelizzazione è questa? Se stanno evangelizzando e annunciando il Regno di Dio, non dovrebbero parlarne con tutti? Non dovrebbero fermare chiunque incontrino per strada? Non dovrebbero andare di casa in casa, annunciando il messaggio a tutti?

Torniamo all’inizio della storia

Non dimentichiamo cosa Gesù ha detto di fare all’inizio. Il primo comando è pregare il Signore della messe – Dio – per operai nei suoi campi. Abbiamo detto che non ci sono altri operai in quel momento, quindi se ci devono essere nuovi operai, devono provenire dal campo di raccolta.

In questa situazione, i campi di raccolta sono le città in cui Gesù invia i suoi discepoli. E gli operai che Gesù dice loro di chiedere sono proprio le persone nelle case in cui i discepoli soggiorneranno.

La nostra lezione

Spesso, pensando all’evangelizzazione, immaginiamo grandi evangelisti come Billy Graham, Charles Spurgeon o Jonathan Edwards. In questi casi, vediamo una persona predicare il Vangelo a centinaia o migliaia di persone contemporaneamente. Vediamo persone pentirsi e venire a Cristo per essere salvate. E questo è un bene!

Ma potremmo perdere di vista uno degli aspetti più importanti dell’evangelizzazione. Non dobbiamo solo cercare nuovi credenti; dobbiamo anche pregare e cercare nuovi operai. L’opera del ministero non deve essere concentrata solo su di noi. Deve continuare a diffondersi, mentre un discepolo fa un discepolo di un altro.

Pensiamo di nuovo alla situazione dei discepoli. Se andassero di casa in casa, quanto sarebbe facile per loro parlare a tutte le persone in quella città? Non sarebbe facile! Perché? Perché non conoscono tutte quelle persone.

Ma se i discepoli restano in una sola casa, parlano del Regno di Dio e guariscono i malati per confermare il messaggio, le persone in quella casa potranno raccontare agli altri ciò che hanno sentito. Quanto più grande sarà l’effetto del loro lavoro? Ci sarà un effetto moltiplicatore. Ora, gli operai non sono solo i discepoli inviati da Gesù, ma anche le persone che raccontano ai loro vicini ciò che hanno imparato.

Quindi, la lezione per noi è che dobbiamo pregare per nuovi operai da inviare nei campi di raccolta. Cercando nuovi discepoli e condividendo il Vangelo, ricordiamo che Gesù ci chiama non solo a trovare nuovi credenti, ma anche nuovi operai.

Categories
Band

Chi è costui?

C’era parecchio fermento nel mondo di Erode il tetrarca. Come figlio di Erode il Grande, aveva ereditato una parte del regno paterno e ora governava sulle regioni della Galilea e della Perea, proprio le aree in cui rispettivamente Gesù e Giovanni Battista stavano svolgendo il loro lavoro.

Erode il tetrarca era noto anche come Erode Antipa.

Giovanni aveva intrapreso la sua opera, battezzando le persone “al di là” del fiume Giordano, che lo portò direttamente nella regione della Perea, sotto il governo di Antipa. Questo finì per mettere Giovanni nel mirino di Erode. L’opera di Giovanni, il suo ministero, consisteva nel chiamare le persone al pentimento, e naturalmente Erode Antipa aveva ripudiato sua moglie Fasaele in favore della moglie del suo fratellastro, Erodiade, distruggendo sia il matrimonio di suo fratello che il proprio e persino dichiarando guerra al re Areta a causa della sua infedeltà alla moglie.

Ed ecco che arriva Giovanni. Giovanni Battista, ora una sorta di celebrità nel mondo di Antipa, iniziò a criticare Antipa per il suo divorzio e il nuovo matrimonio con Erodiade, accusandolo di essere illegittimamente sposato e di aver peccato in questo. Antipa fece imprigionare Giovanni come conseguenza delle sue critiche, pensando che il problema fosse ormai risolto. E invece, cosa accade? Ora c’è improvvisamente un movimento di persone che parlano di un nuovo regno che sta per sorgere. E tutto ciò accade proprio sotto il suo naso!

Gesù, naturalmente, stava anche lui chiamando le persone al pentimento, per cui poteva essere facile confondere l’opera di Giovanni con quella di Gesù. Ma ora stava aumentando ancora di più. Gesù stava guarendo le persone, compiendo miracoli e parlando del regno di Dio per confermare ciò che diceva. Un nuovo regno, il regno di Dio, stava arrivando, e ora non era più solo una discussione localizzata vicino al fiume Giordano o in Galilea, ma era ovunque!

I discepoli di Gesù lo seguivano, ma ora Gesù li inviò a proclamare il regno di Dio. Li inviò a guarire i malati e a scacciare i demoni. I discepoli andarono di villaggio in villaggio per annunciare il regno e guarire le persone. E ora le notizie stavano arrivando fino a Erode Antipa:

Erode il tetrarca udì parlare di tutti quei fatti; ne era perplesso, perché alcuni dicevano: «Giovanni è risuscitato dai morti», altri dicevano: «È apparso Elia» e altri: «È risuscitato uno degli antichi profeti». Ma Erode disse: «Giovanni l’ho fatto decapitare; chi è dunque costui del quale sento dire queste cose?» E cercava di vederlo.

Luca 9:7-9

Antipa non riusciva a capire. “Pensavo di aver già risolto questo problema”, sembra pensare. “Non ho forse imprigionato Giovanni e fatto tagliare la sua testa? Perché continuo a sentire parlare di questo stesso problema?”

Non sapeva, però, che non era Giovanni, ma qualcuno ancora più grande di Giovanni era arrivato, e la notizia si stava diffondendo.

Durante il periodo della pandemia, e anche oggi, ripensando a quel tempo, una delle lamentele che ho sentito da parte di pastori riguarda le restrizioni imposte alle chiese dai governi di tutto il mondo. Il governo disse che le chiese non potevano riunirsi, e questo divenne un problema. All’epoca, diverse chiese si lamentarono del fatto che stavano morendo a causa delle restrizioni.

Ci sono molte cose che si potrebbero discutere su questa preoccupazione, ma certamente una lezione che potremmo imparare è che dovremmo considerare la decentralizzazione della chiesa. Dovremmo preparare le persone a portare avanti il lavoro della chiesa dove si trovano, in modo tale che, se il governo dovesse chiudere la chiesa, le persone possano continuare l’opera di Cristo dove sono. Le persone nella chiesa dovrebbero continuare a crescere nella loro relazione con Cristo perché sono equipaggiate per farlo. I discepoli dovrebbero essere formati perché le persone nella chiesa siano in grado di formare altri discepoli. Nuove chiese dovrebbero essere avviate, perché, anche se il governo chiude la chiesa centralizzata, la Chiesa, cioè le persone nei singoli luoghi di culto, continua ad operare nel regno di Dio.

È così che la chiesa continua a lavorare e crescere dove c’è persecuzione. Guardando alla Cina, all’Iran o a qualsiasi paese in cui la chiesa cresce nonostante la persecuzione, vediamo che è perché le persone sono equipaggiate. È perché i discepoli sono stati formati per portare il Vangelo ad altri. Non da un’opera centralizzata in una o più grandi chiese, ma dal rafforzamento dei discepoli che vanno e sono Chiesa, portando con sé il messaggio del regno di Dio, facendo discepoli e radunando nuovi credenti ovunque vadano.

Questo è ciò che attirò l’attenzione di Antipa. Improvvisamente, anche dopo aver pensato di aver risolto la questione con Giovanni uccidendo chi lo criticava, Gesù scatenò i discepoli. Ora, invece di una sola persona che proclamava il regno di Dio, ce n’erano 12. E il messaggio e i miracoli erano ovunque! Si era decentralizzato. Il messaggio e le opere di Dio si stavano diffondendo ovunque.

Erode Antipa non riusciva a stare al passo. Riceveva un rapporto da un’area, poi ne riceveva un altro da un’altra area. E poi un altro. E un altro ancora. “Chi è costui?”, si chiedeva.

Quello che Gesù fece con i suoi discepoli è ciò che dobbiamo fare anche noi oggi. Dobbiamo fare discepoli nel nostro tempo, affinché il messaggio possa essere udito ovunque. Non cerchiamo un conflitto con il governo. Non cerchiamo di disobbedire, ma cerchiamo di servire l’unico vero re, Cristo stesso, e portare il suo messaggio ovunque. E c’è solo un modo per farlo: inviare discepoli che proclamino e dimostrino il regno, affinché le persone si pongano la stessa domanda che fece Antipa: “Chi è costui?”

Categories
Band

Con i loro beni

Negli ultimi nove anni, abbiamo vissuto esclusivamente grazie alle donazioni di persone, sia individui che chiese, che hanno sostenuto la nostra famiglia per fare il lavoro che Dio ci ha chiamato a svolgere. Generalmente, ho riscontrato che nella chiesa non ci piace parlare molto di denaro e del suo utilizzo, ma devo dire che credo sia uno degli argomenti più importanti di cui dovremmo discutere.

Perché?

Perché, dalla mia esperienza, poche cose mi hanno sfidato e fatto crescere nella fede quanto vivere basandomi sulle donazioni che altri hanno dato affinché potessimo vivere e svolgere il lavoro che stiamo facendo.

Per quasi vent’anni ho lavorato in un’azienda, ricoprendo diversi ruoli e incarichi, guadagnando uno stipendio e vari bonus in base alle mie prestazioni lavorative. Riconoscevo e riconoscevo la provvidenza di Dio, ma, ad essere onesto, raramente ci pensavo. Ero io a guadagnare il denaro, e da me dipendeva il mio sostentamento. Provvedevo a me stesso e alla mia famiglia.

Ma quando abbiamo sentito la chiamata a cambiare carriera e trasferirci in Sicilia per lavorare qui, fare discepoli e piantare chiese tra coloro che non conoscono Cristo, tutto è cambiato. Nessuno è venuto da me chiedendomi se poteva darmi dei soldi. Nessuno ha suggerito di avere un mucchio di denaro e che, se fossi stato disposto a trasferirmi in Sicilia per piantare chiese, me lo avrebbero dato. No, non funziona così.

Invece, si tratta di una conversazione legata alla visione che Dio ti ha dato. Dio aveva messo in noi il suo cuore per i non raggiunti, un cuore desideroso di vedere coloro che non hanno mai sentito il nome di Gesù conoscerlo veramente. Dovevamo comunicare quel cuore, quella visione, ad altri che avrebbero ascoltato, collaborato con noi e ci avrebbero inviato. Sì, ciò significava preghiera. Avevamo bisogno che le persone pregassero per noi. Ma significava anche che, in termini pratici, dovevamo essere sostenuti per poter andare e fare il lavoro. Il denaro deve essere coinvolto, altrimenti nulla di questa visione che Dio aveva posto nei nostri cuori sarebbe diventato realtà.

Mi sono ricordato di questo leggendo i primi versetti di Luca 8 oggi. Gesù viaggiava di città in città svolgendo il suo lavoro a tempo pieno. Come faceva? Come viveva, e come vivevano e mangiavano i suoi discepoli mentre facevano il lavoro? Sia Gesù che i discepoli erano sostenuti da coloro che condividevano la visione di ciò che Dio stava facendo attraverso suo Figlio per ristabilire il suo regno:

In seguito egli se ne andava per città e villaggi, predicando e annunciando la buona notizia del regno di Dio. Con lui vi erano i dodici e alcune donne che erano state guarite da spiriti maligni e da malattie: Maria, detta Maddalena, dalla quale erano usciti sette demòni; Giovanna, moglie di Cuza, l’amministratore di Erode; Susanna e molte altre che li assistevano con i loro beni.

Luca 8:1-3

Le donne li sostenevano con i propri beni! Avevano ricevuto da Dio e desideravano donare a Lui. Volevano provvedere non solo per Gesù, ma anche per i discepoli e per gli altri che viaggiavano con Lui.

Senza questi fondi, Gesù e i discepoli non avrebbero potuto andare. Non avrebbe potuto insegnare. Non avrebbe potuto guarire tutte le persone, dimostrando che Egli è il Messia. È grazie a questi fondi, a questo sostegno, che Gesù e i suoi discepoli hanno potuto vivere e compiere il lavoro di cui leggiamo oggi.

Dio mette una visione nei cuori di coloro che andranno, ma mette anche una visione nei cuori di coloro che invieranno, che sosterranno, che si assicureranno che coloro che vanno possano vivere e continuare a fare il lavoro a cui sono stati chiamati.

Sono molto grato alle persone che hanno ascoltato l’incoraggiamento di Dio a sostenerci. Questo ha accresciuto la mia fede in modi che non avrei mai immaginato mentre lavoravo nel mio ruolo aziendale. Ma mi ricorda che questa è una chiamata di Dio, non solo per noi, ma anche per ognuno di coloro che ci sostengono. È il SUO lavoro, non il nostro. Non di coloro che ci sostengono, ma il lavoro di Dio, e Lui usa ciascuno di noi per completare il ruolo che ha per noi.

Ora, facciamo ancora di più. Dobbiamo pregare affinché più operai entrino nei campi di raccolta. Dobbiamo insegnare a più persone ad ascoltare l’incoraggiamento del Signore, la sua chiamata, e ad essere pronte e disposte a donare per l’opera del regno di Dio, affinché il suo lavoro vada avanti, affinché il suo regno continui ad espandersi.

Categories
Band

Egli lo merita

Il centurione non si è nemmeno presentato. Non è nemmeno venuto di persona. Ha mandato alcuni anziani ebrei da Gesù per chiedergli di guarire uno dei suoi servi. E successivamente, il centurione ha mandato altri due servi per dire che non sarebbe dovuto venire.

Se fossi stato Gesù, francamente, forse mi sarei sentito un po’ infastidito. Prima manda qualcun altro a chiedermi di andare, e io vado. Poi arrivo vicino alla sua casa e mi dice di non venire. Che cosa succede?

Gli ebrei di quella zona apprezzavano questo centurione, una situazione certamente insolita. In generale, i Romani odiavano gli ebrei e gli ebrei odiavano i Romani. Era un sentimento piuttosto reciproco tra di loro!

Ma qui, quando gli anziani ebrei di quella zona si avvicinano a Gesù, dicono che questo centurione “merita” che Gesù venga. Il centurione aveva costruito la loro sinagoga ed era un amico del popolo ebraico. Questo lo qualificava, secondo loro, per ricevere un miracolo da Gesù. Ha fatto del bene per noi, quindi potresti aiutarlo? Potresti fare questo piccolo miracolo per lui?

Dopo che egli ebbe terminato tutti questi discorsi davanti al popolo che l’ascoltava, entrò in Capernaum.

Un centurione aveva un servo, a lui molto caro, che era infermo e stava per morire; avendo udito parlare di Gesù, gli mandò degli anziani dei Giudei per pregarlo che venisse a guarire il suo servo. Essi, presentatisi a Gesù, lo pregavano con insistenza, dicendo: «Egli merita che tu gli conceda questo; perché ama la nostra nazione ed è lui che ci ha costruito la sinagoga». Gesù s’incamminò con loro; ormai non si trovava più molto lontano dalla casa, quando il centurione [gli] mandò degli amici a dirgli: «Signore, non darti quest’incomodo, perché io non sono degno che tu entri sotto il mio tetto; perciò non mi sono neppure ritenuto degno di venire da te; ma di’ una parola e il mio servo sarà guarito. Perché anch’io sono un uomo sottoposto all’autorità altrui e ho sotto di me dei soldati; e dico a uno: “Va'”, ed egli va; a un altro: “Vieni”, ed egli viene; e al mio servo: “Fa’ questo”, ed egli lo fa». Udito questo, Gesù restò meravigliato di lui; e, rivolgendosi alla folla che lo seguiva, disse: «Io vi dico che neppure in Israele ho trovato una fede così grande!» E quando gli inviati furono tornati a casa, trovarono il servo [, che era stato infermo,] guarito.

Luca 7:1-10

Hmm… Non sono sicuro che Gesù abbia accettato l’argomento del “egli lo merita”, ma andò comunque.

Ma mentre si avvicinavano alla casa del centurione, gli altri due servi arrivarono con il messaggio che Gesù non aveva bisogno di entrare. Poteva semplicemente dire la parola. Il centurione capiva che Gesù aveva l’autorità di parlare e che ciò sarebbe bastato.

A questo punto Gesù è veramente stupito. Anche se potrei essere convinto del contrario, forse ora Gesù crede che il centurione “se lo meriti”. Perché? Perché il centurione aveva fatto del bene per il popolo ebraico? No, in realtà Gesù dice che questo centurione ha fatto molto più di quanto avessero fatto gli ebrei. Non era nemmeno ebreo, ma il centurione aveva fede in chi fosse Gesù. Gesù non aveva trovato nessuno in tutta Israele che avesse la fede di quest’uomo.

Perché Gesù avrebbe detto questo?

Gesù disse che quest’uomo aveva più fede di chiunque altro in Israele perché aveva veramente riconosciuto chi fosse Gesù. Sì, il centurione sapeva che Gesù poteva guarire il suo servo. Anche gli anziani ebrei lo credevano, ma non credevano che Gesù potesse semplicemente dire la parola. Lo vedevano come un semplice profeta. Pensavano che dovesse essere presente sul posto e parlare con Dio riguardo al servo del centurione.

Eppure il centurione vedeva la situazione in modo diverso. Sapeva che Gesù poteva semplicemente dire la parola e il suo servo sarebbe stato guarito. Vedeva Gesù in una luce completamente diversa. Solo Dio sarebbe stato in grado di fare ciò che il centurione credeva che Gesù potesse fare. Solo Dio sarebbe stato in grado di dire semplicemente una parola e ciò sarebbe accaduto. Solo Dio avrebbe potuto comandare le forze spirituali nel modo in cui il centurione credeva che Gesù potesse farlo.

Ed è per questo che Gesù si ferma e loda la fede del centurione. Wow! Gesù non aveva mai visto una fede del genere in tutta Israele! Quest’uomo crede! Quest’uomo realizza davvero che io sono ciò che sto dimostrando di essere: Dio venuto in carne.

Così Gesù guarisce il servo del centurione. Proprio in quel momento. Infatti, non vediamo nemmeno che Gesù dica altro se non lodare la fede del centurione. Pensa, e ciò avviene. Niente parole magiche. Nessun rituale sul posto. Un pensiero, ed è fatto.

È interessante notare che questo centurione romano giunse alla conclusione su chi fosse veramente Gesù da solo. Oggi sentiamo spesso persone ripetere ciò che hanno sentito da altri. I musulmani ripetono ciò che sentono nelle loro moschee. I cattolici ripetono ciò che è stato detto loro nel catechismo.

Questo centurione romano non aveva nessun altro che gli dicesse cosa pensare. Ci è arrivato da solo. Lo ha capito semplicemente osservando Gesù, ascoltandolo e vedendo le opere che stava compiendo, e ha imparato che Dio stava camminando sulla terra in forma umana. Sapeva che le cose che Gesù stava facendo erano cose che solo Dio poteva fare.

E noi? Questa è la domanda più importante: chi è Gesù? Non dobbiamo solo esplorare questa domanda, ma dobbiamo approfondirla. E dobbiamo cercare di vedere Gesù per chi egli dimostra di essere. È Dio, venuto come Emmanuele, Dio con noi, qui sulla terra. Questo è ciò che ha dimostrato di essere, questo è ciò che ha affermato di essere, ed è colui attorno al quale dobbiamo orientare le nostre vite, perché lui lo merita davvero.

Categories
Band

Signore, Signore

Gesù sta insegnando alle folle con un sermone che, oggi, chiamiamo il sermone sul monte. Ha chiamato i suoi discepoli e ora sta insegnando al popolo cosa significa vivere come un’unica comunità nel regno di Dio.

Mentre conclude il suo insegnamento, Gesù ammonisce e avverte la folla che non devono semplicemente ascoltare ciò che dice e andare avanti. No, invece, devono mettere in pratica ciò che ha detto, e se lo faranno, allora costruiranno le loro vite su una base solida:

Perché mi chiamate: “Signore, Signore!” e non fate quello che dico? Chiunque viene a me e ascolta le mie parole e le mette in pratica, io vi mostrerò a chi è simile. È simile a un uomo il quale, costruendo una casa, ha scavato e scavato profondamente e ha posto il fondamento sulla roccia; e, venuta un’alluvione, la fiumana ha investito quella casa e non ha potuto smuoverla perché era stata costruita bene. Ma chi ha udito e non ha messo in pratica, è simile a un uomo che ha costruito una casa sul terreno, senza fondamenta: la fiumana l’ha investita e subito è crollata; e la rovina di quella casa è stata grande».

Luca 6:46-49

Ho alcune riflessioni su ciò che Gesù sta dicendo qui:

In primo luogo, come spesso osservavano le folle, Gesù insegna in modo molto diverso dai farisei o dai dottori della legge. Gesù dice che il popolo deve fare ciò che lui dice. Notate l’enfasi qui. Gesù non sta semplicemente leggendo le Scritture e dicendo al popolo di fare ciò che esse dicono. Sta parlando direttamente al popolo, usando le sue stesse parole, per indicare ciò che devono fare.

Questo è molto diverso da ciò che farebbe una persona comune. È diverso da ciò che farebbe un maestro. E inoltre, è molto diverso da ciò che farebbe un vero profeta! Ognuno di questi riconoscerebbe che esiste un’autorità molto più grande di loro stessi e che sono semplicemente insegnanti o portatori di un messaggio, e non l’autorità in sé.

Ma non è così che parla Gesù. Egli parla con autorità. Dice che il popolo deve mettere in pratica le sue parole. Questo non è il modo in cui insegna un maestro. Questo è il modo in cui parla Dio. Egli parla con autorità. È il Sovrano. È il Signore, e quando il Signore parla, ciò che dice deve essere fatto.

Quindi, in ciò che Gesù sta dicendo qui, c’è una questione di identità. Gesù è veramente il Signore. È Dio che è venuto sulla terra per mostrarsi nella carne, in mezzo al suo popolo. È l’Emmanuele, Dio con noi.

In secondo luogo, Gesù dice che dobbiamo agire. Dobbiamo mettere in pratica le sue parole. È così che possiamo stare su una base solida. Non stiamo fermi perché abbiamo una buona filosofia o perché comprendiamo tutti gli insegnamenti corretti. La conoscenza di Cristo ti dà un buon punto di partenza. Ti aiuta a sapere cosa fare. Ma è la pratica che ti permette di avere la base su cui puoi stare.

Gesù dice che puoi affrontare la tempesta. Puoi resistere anche quando sei abbattuto. Ma puoi fare queste cose solo se conosci le parole di Gesù e fai ciò che dice. Se le metti in pratica. Solo in questo modo puoi davvero stare su una base che non si muove. Altrimenti, se conosci ciò che dice Gesù ma non lo metti in pratica, sarai distrutto. Le sabbie si muoveranno sotto di te e crollerai. E sarai distrutto.

Quindi, non limitiamoci a chiamare Gesù “Signore, Signore”. Invece, siamo un popolo che fa ciò che dice, che mette in pratica ciò che Gesù ci ha chiamato a fare, e in questo modo, quando verranno le tempeste, resisteremo.

Categories
Band

Preparate la via del Signore

Luca ha scritto un resoconto della vita di Gesù, ma, come abbiamo già visto in Luca 1, anche prima di parlare di Gesù, Luca ha scritto di Giovanni Battista, che avrebbe avuto un ruolo di fondamentale importanza nel ministero di Gesù. Il compito di Giovanni era quello di preparare la via per l’arrivo di Gesù.

Luca cita Isaia, dicendo che Giovanni era colui di cui Isaia aveva scritto in Isaia 40, quando disse:

«Voce di uno che grida nel deserto: “Preparate la via del Signore, raddrizzate i suoi sentieri.

Ogni valle sarà colmata e ogni monte e ogni colle sarà spianato; le vie tortuose saranno fatte diritte e quelle accidentate saranno appianate;
e ogni creatura vedrà la salvezza di Dio”».

Luca 3:4-6

Isaia aveva scritto originariamente queste parole per il popolo d’Israele nel capitolo 40 del suo libro. Ma poco prima, nel capitolo 39, Isaia aveva parlato dell’arrivo dei Babilonesi, che sarebbero venuti a distruggere Gerusalemme e conquistare gli Israeliti, incluso il Regno di Giuda, il regno meridionale dei due regni d’Israele. I Babilonesi sarebbero arrivati come punizione per l’infedeltà del popolo a Dio e per il peccato dilagante tra di loro.

Eppure, ora, in Isaia 40, Isaia dice che gli Israeliti devono essere consolati. Devono sapere che il Signore sta arrivando. I loro peccati sono stati espiati, addirittura due volte, e il loro Signore sta venendo da loro. È l’immagine di un re che viene, un re conquistatore. Uno degno di avere tutte le imperfezioni della strada su cui cammina preparate e sistemate prima del suo arrivo, affinché il suo viaggio sia agevole e la sua gloria possa essere chiaramente vista. Questo è il re che sarebbe venuto per gli Israeliti.

E ora Luca afferma che Giovanni è colui di cui Isaia stava parlando quando descriveva colui che sarebbe venuto. Giovanni è colui che annuncia l’arrivo del Signore. È lui che grida affinché le valli siano colmate. È lui che invoca l’abbassamento dei colli e dei monti. È lui che esorta a rendere diritte tutte le strade tortuose.

Ma cosa significa questo? È mai accaduto davvero? Giovanni ha forse convinto i Romani ad abbattere i colli, colmare le valli o raddrizzare le strade tortuose d’Israele?

No, questo è un riferimento alla realtà spirituale delle nostre vite. Il messaggio di Giovanni era un messaggio di pentimento. Egli chiamava il popolo a pentirsi, ad abbandonare le vie malvagie, a lasciare la peccaminosità delle loro vite. Giovanni li chiamava “razza di vipere” e li esortava a venire a Dio in pentimento.

Pentendosi, i colli e i monti delle loro vite sarebbero stati abbassati. Pentendosi, le valli sarebbero state colmate. Pentendosi, i sentieri tortuosi delle vite delle persone sarebbero stati raddrizzati. E pentendosi, la via del Signore sarebbe stata preparata affinché Egli potesse venire. Gesù sarebbe venuto al popolo che aveva preparato la strada per il suo arrivo, nel pentimento. E la gloria di Gesù sarebbe stata manifestata sia dentro di loro che attraverso di loro.

In realtà, questo era lo stesso messaggio che Gesù ha dato al popolo quando è venuto:

«Il tempo è compiuto e il regno di Dio è vicino; ravvedetevi e credete al vangelo».

Marco 1:15

Se vogliamo preparare la via del Signore, c’è un solo modo per farlo. Inizia con il pentimento. Inizia con l’abbandonare il peccato delle nostre vite. Inizia con il dichiarare che non vogliamo più le cose di questo mondo, ma desideriamo Dio stesso. Prepariamo la via del Signore, l’arrivo di Cristo nelle nostre vite, in un solo modo: attraverso il pentimento.

Categories
Band

Dio diede a Giovanni e a Gesù i loro nomi

Ieri ho notato e scritto del fatto che Dio aveva dato a Giovanni Battista il suo nome. Ho scoperto che il nome Giovanni significa

Yahweh è grazioso.

L’angelo Gabriele era venuto ad annunciare la nascita di Giovanni a Zaccaria, il padre di Giovanni. Ma nel caso di Gesù, Gabriele si presenta a Maria, la madre, per annunciare la nascita di Gesù.

Leggendo oggi in Luca 2, ho notato il riferimento al dialogo di Gabriele con Maria, dove Luca scrive:

Quando furono compiuti gli otto giorni dopo i quali egli doveva essere circonciso, gli fu posto nome Gesù, il nome che gli era stato dato dall’angelo prima che egli fosse concepito.

Luca 2:21

Dio, tramite l’angelo Gabriele, ha ora dato un nome sia a Giovanni che a Gesù. Sta chiaramente inviando un messaggio al suo popolo. Il nome Gesù significa

Yahweh salva.

Quindi il messaggio è chiaro. Il popolo di Dio è stato ribelle verso di lui, ma Dio sta inviando Giovanni, un uomo che preparerà la strada per il Messia, e il suo nome significa Yahweh è grazioso.

Ma ciò che è ancora più significativo, e di maggiore importanza, è che colui che salverà il popolo dai suoi peccati sarà chiamato Gesù, il cui nome significa Yahweh salva.

Dio ha dato il nome a entrambi questi bambini prima che fossero concepiti. Hanno ricevuto i nomi che Dio stesso aveva dato loro affinché il messaggio del Signore fosse chiaro. Dio sta venendo. Yahweh stesso. Egli è grazioso. Ed è qui per salvare il suo popolo.

Questo è lo stesso messaggio che riceviamo oggi. Solo pochi giorni fa abbiamo celebrato il Natale, la celebrazione della nascita di Cristo, la celebrazione dell’ingresso di Dio nel mondo sotto forma di uomo, nella persona di Gesù. Questa è la realtà in cui viviamo oggi. Gesù è venuto e quindi dobbiamo guardare a lui, donarci a lui e vivere per lui. Il suo nome e il suo significato, così come quello del nome di Giovanni, sono chiari. Yahweh è venuto, e se lo permetterai, è venuto per salvarti.

Categories
Band

I tre angeli

Non siamo ancora giunti al peggio. Sebbene il settimo sigillo sia stato aperto e quattro degli angeli abbiano suonato le loro trombe…

Sebbene fuoco e sangue siano stati scagliati sulla terra…

Sebbene un terzo della terra sia stato bruciato…

Sebbene un terzo dei mari sia stato distrutto, insieme ai pesci, alle creature che vi abitano e alle navi che vi navigano sopra…

Sebbene un terzo di tutte le fonti di acqua dolce, i fiumi e le sorgenti, siano stati distrutti…

Sebbene un terzo della luna, un terzo delle stelle e un terzo del giorno e della notte siano ora privi di luce…

Guardai, e udii un’aquila che volava in mezzo al cielo e diceva a gran voce: «Guai, guai, guai agli abitanti della terra, a causa degli altri suoni di tromba che i tre angeli stanno per suonare!»

Apocalisse 8:13

…Nonostante tutto questo, nella sua visione, Giovanni vide un’aquila volare sopra di lui e la sentì gridare guai sulla terra in previsione degli ultimi tre angeli che devono ancora suonare le loro trombe.

Cosa potrebbe essere peggio? La terra e l’universo non solo vengono distrutti, ma coloro che rimangono soffrono per la mancanza di un terzo dell’intero ecosistema necessario per mantenere l’equilibrio e la vita. È sparito e nulla funzionerà correttamente. Eppure c’è ancora altro da venire?

Guai a noi che siamo qui sulla terra e che non ascoltiamo la direzione di Dio e non lo riconosciamo per ciò che è veramente: il creatore e il re su tutte le cose! Il giudizio e l’ira di Dio stanno arrivando. Prepariamoci ad affrontarli in Cristo!

Categories
Band

Imbiancate nel sangue dell’Agnello

A seguito dell’apertura dei sei sigilli, Giovanni rimane nella sala del trono, dove vede 144.000 persone, 12.000 da ciascuna delle varie tribù di Israele, che sono state segnate come servi di Dio.

Oltre a ciò, improvvisamente, vede anche una moltitudine di persone provenienti da ogni altro gruppo di persone del mondo, tutte vestite con vesti bianche. Un anziano della sala del trono spiega a Giovanni che queste sono persone che sono venute dalla grande tribolazione.

L’Agnello, Gesù stesso, in Apocalisse 6, ha appena aperto sei sigilli diversi che hanno scatenato questa tribolazione sulla terra, l’ira di Dio che è venuta come un’onda dopo l’altra. Ora, coloro che sono venuti da quel tempo sono arrivati nella sala del trono con queste vesti bianche:

Poi uno degli anziani mi rivolse la parola, dicendomi: «Chi sono queste persone vestite di bianco, e da dove sono venute?» Io gli risposi: «Signore mio, tu lo sai». Ed egli mi disse: «Sono quelli che vengono dalla grande tribolazione. Essi hanno lavato le loro vesti e le hanno imbiancate nel sangue dell’Agnello.

Apocalisse 7:13-14

È un tipo di paradosso che, avendo lavato le loro vesti nel sangue, esse possano diventare bianche. Il sangue, infatti, macchierebbe i vestiti di rosso, ma nel sangue dell’Agnello essi vengono resi bianchi.

Coloro che stanno nella sala del trono lodando Dio, servendolo giorno e notte, rifugiandosi nella sua presenza e guidati dall’Agnello, sono quelli che hanno lavato le loro vesti, rendendole bianche, nel sangue dell’Agnello.

Anche noi possiamo fare lo stesso. Possiamo essere purificati. Possiamo essere resi puliti e bianchi mentre ci troviamo davanti a Dio, ponendo la nostra fede in Gesù. Possiamo avvicinarci a Cristo con i nostri abiti sporchi, macchiati dalla nostra disobbedienza, dalla nostra ribellione contro Dio, dal nostro peccato, e possiamo lavarli nel sangue di Cristo. Ponendo la nostra fede nel suo sacrificio, possiamo essere purificati dai nostri peccati e riconciliati con Dio. Se vogliamo essere tra coloro che un giorno saranno in grado di stare alla presenza di Dio, possiamo essere lavati, rendendo di nuovo bianche le nostre vesti, nel sangue dell’Agnello.