Categories
Band

Io che sono anziano con loro

Mentre Pietro scrive alle chiese sparse nell’area dell’attuale Turchia, conclude la sua lettera con un appello. Dice di rivolgersi agli anziani, coloro che guidano le chiese, affinché veglino sul loro gregge, prendendosene cura, conducendolo e guidandolo.

Esorto dunque gli anziani che sono tra di voi, io che sono anziano con loro e testimone delle sofferenze di Cristo e che sarò pure partecipe della gloria che deve essere manifestata: pascete il gregge di Dio che è tra di voi, {sorvegliandolo,} non per obbligo, ma volenterosamente secondo Dio; non per vile guadagno, ma di buon animo; non come dominatori di quelli che vi sono affidati, ma come esempi del gregge. E quando apparirà il supremo pastore, riceverete la corona della gloria che non appassisce.

1 Pietro 5:1-4

Alla fine, però, Pietro dice qualcosa di interessante. Dice che c’è un Supremo Pastore che deve ancora apparire. Di chi sta parlando Pietro? Si riferisce, ovviamente, a Gesù

Ma aspettate un momento… Non è forse tutta la Chiesa Cattolica costruita sull’idea che Cristo edificherà la sua chiesa sulla roccia, ovvero Pietro? La successione papale è stata tramandata da Pietro ai successivi papi, i quali sono stati considerati aventi l’autorità di parlare e indirizzare la chiesa qui sulla terra, al pari della Parola di Dio e dello Spirito Santo, basandosi sull’idea che Cristo abbia conferito questa autorità a Pietro. Secondo i cattolici, il papa, come capo della Chiesa cattolica, è il rappresentante di Dio sulla terra, come conseguenza della dichiarazione di Gesù che avrebbe edificato la sua chiesa su quella roccia.

Giusto?

Ma sembra che Pietro abbia una comprensione diversa. Si definisce “Io che sono anziano con loro”, o potremmo dire “un anziano tra gli anziani”. Un collega, come a dire, sullo stesso livello. Coloro a cui Pietro scrive stanno guidando i loro greggi, così come Pietro guida il suo. Pietro sta sovrintendendo il gregge che gli è stato affidato. Gli anziani a cui scrive faranno altrettanto con il loro.

Pietro scrive per istruire e incoraggiare, non perché abbia autorità su di loro, ma semplicemente perché è andato avanti prima di loro. Ha uno status e un’autorità apostolica, questo è vero. Ma così pure diversi altri, incluso Paolo, che per primo passò nelle aree a cui Pietro sta scrivendo.

Invece, l’autorità che vediamo qui proviene da Uno solo e soltanto Uno, e cioè dal Supremo Pastore. Il Sommo Anziano è colui che tutti attendono di vedere. Gesù è colui che è al di sopra di tutto. Egli è il capo della chiesa universale. E solo Lui. Nessun altro. Nessun uomo può guidare la chiesa di Cristo, indipendentemente dalla sua autorità apostolica. Solo Cristo può e guiderà la Sua chiesa.

Categories
Band

In Babilonia

Pietro conclude la sua lettera ai cristiani sparsi per l’attuale Turchia con un saluto da parte di “Colei che è in Babilonia…”:

La chiesa che è in Babilonia, eletta come voi, vi saluta. Anche Marco, mio figlio, vi saluta. Salutatevi gli uni gli altri con un bacio d’amore fraterno. Pace a voi tutti che siete in Cristo.

1 Pietro 5:13-14

Non sappiamo esattamente cosa intenda Pietro con queste parole. Era letteralmente in Babilonia, la zona generale dell’odierna Baghdad in Iraq? Forse, ma probabilmente no.

Era a Gerusalemme? O forse a Roma? Anche qui, può essere.

Ha importanza esattamente dove si trovasse? Non necessariamente. Pietro sta inviando i saluti al resto della chiesa, al popolo di Dio e ai credenti in Cristo sparsi tra le varie province di Ponto, Galazia, Cappadocia, Asia e Bitinia. E li saluta a nome di “lei”.

Chi è “lei”?

Pietro probabilmente si riferiva alla chiesa dove si trovava. Tuttavia, Pietro dice di essere in Babilonia. A cosa si riferisce?

Babilonia era un luogo che, biblicamente, era in opposizione a Dio e al suo popolo. Babilonia era il regno che venne, persino come parte del piano di Dio, a distruggere Gerusalemme, e da Gerusalemme il popolo d’Israele fu portato in cattività.

Ma ora, Pietro si trova in un luogo che si oppone a Dio e al suo popolo, eppure la chiesa, il popolo di Dio, continua ad andare avanti.

E quindi questa è una lezione per noi. Il mondo non è amico della chiesa. Il mondo si pone in opposizione diretta al popolo di Dio. Il mondo, come il regno di Babilonia, cerca di distruggere tutto ciò che appartiene a Dio. Secondo il pensiero del mondo e dei suoi sistemi, chiunque sia in Cristo, chiunque lo adori e non i sistemi del nostro mondo, dovrebbe essere distrutto. Non dovremmo essere confusi riguardo a questo. Questa è la natura del regno delle tenebre. Non vuole avere nulla a che fare con il regno di Dio e non permetterà volentieri che esso continui ad avanzare.

Eppure, le persone che si trovano in questo regno, il regno delle tenebre, all’interno della stessa “Babilonia”, non sono nostri nemici fisici. Essi, insieme a ciascuno di noi, sono esattamente le persone per le quali Gesù è venuto a dare la sua vita. Tutti coloro che si oppongono, che sono nemici di Dio, sono le persone che Gesù ha amato e per cui ha amato violentemente e sacrificato sé stesso. Perché? Per poterli riscattare dal regno delle tenebre e portarli nel regno di Dio. Per tutti coloro che verrebbero, il riscatto è stato pagato.

Pietro lo capisce, ed è per questo che lavora. Sta lavorando per portare questo messaggio a Babilonia. Quindi, che Pietro si trovi a Gerusalemme, a Roma, direttamente nella città di Babilonia o altrove, la chiesa è lì e cerca di diffondere il messaggio che Gesù ha dato sé stesso per loro. Per Babilonia. E questo è lo stesso messaggio che Gesù sta ricordando a ciascuna delle altre chiese mentre conclude la sua lettera.

Categories
Band

Anche voi

Queste parole, “anche voi”, mi hanno colpito immediatamente mentre leggevo a proposito di mariti e mogli all’inizio del capitolo 3. Pietro sta facendo riferimento a qualcosa di precedente che ha scritto, presumendo che tu capisca cosa intendesse, e ora sta dicendo che una moglie, e successivamente un marito, dovrebbero vivere le parole “anche voi”.

Quindi ho pensato che fosse importante guardare indietro e assicurarmi di aver compreso di cosa stesse parlando Pietro. Anche voi in che modo?

Dato che Pietro dice “anche voi” proprio all’inizio del capitolo 3, ho guardato indietro fino alla fine del capitolo 2. Ecco il passaggio a cui penso si stia riferendo:

Siate [dunque] sottomessi, per amore del Signore…

1 Pietro 2:13

Pietro ci ha detto che Gesù è la pietra angolare e noi siamo le pietre viventi che costituiscono il resto della “casa” spirituale che Dio sta costruendo. Ora, continua a spiegare cosa significa realmente essere “pietre viventi”. Spiega come dovrebbe apparire la vita che stiamo vivendo come pietre viventi. Dice che dovrebbe sembrare come sottomissione per amore del Signore.

Pietro aveva detto alla gente che dovevano sottomettersi a ogni autorità umana… per amore del Signore. Non viviamo per la nostra libertà. Viviamo liberi dal peccato, offrendoci come schiavi di Dio affinché il Signore sia onorato.

Gli schiavi che vivevano in quel tempo furono invitati a sottomettersi ai loro padroni. Cristo ha sofferto per ciascuno di loro affinché potessero essere guariti. Allo stesso modo, in un modo che è difficile per la nostra cultura e le nostre orecchie moderne sentire e comprendere, Pietro chiama questi schiavi a soffrire affinché i padroni possano essere guariti.

Ora arriviamo alle mogli e ai mariti. Pietro dice ancora una volta “anche voi”. Dice che la sottomissione è la via. Le mogli devono essere sottomesse ai loro mariti, ma ancora una volta, per una ragione. Questa ragione è per amore del Signore. Se i loro mariti possono vedere la vita delle loro mogli in Cristo, potrebbero essere conquistati anche senza parole. Vedono che le loro mogli sono cambiate. Vedono che conducono vite rette e sperano anche loro di desiderare quella vita per sé stessi.

Mogli, allo stesso modo sottomettetevi ai vostri mariti affinché, se qualcuno di loro non crede alla parola, possa essere conquistato senza parole dal comportamento delle loro mogli, vedendo la purezza e il rispetto delle vostre vite.

1 Pietro 3:1-2

Anche i mariti, “anche voi”, devono vivere vite sottomesse a Cristo per amore del Signore. I mariti devono trattare le loro mogli con rispetto e considerazione affinché anche le loro mogli possano essere conquistate a Cristo. Le loro mogli sono coeredi nel ricevere la vita eterna. Così come hanno ricevuto questa vita in Cristo, così l’hanno ricevuta anche le loro mogli. Non ci sono benefici aggiuntivi, ma certamente ci sono responsabilità aggiuntive per i mariti.

Anche voi, mariti, vivete insieme alle vostre mogli con il riguardo dovuto alla donna, come a un vaso più delicato. Onoratele, poiché anch’esse sono eredi con voi della grazia della vita, affinché le vostre preghiere non siano impedite.

1 Pietro 3:7

Gesù si è sottomesso alla volontà del Padre. Ha preso su di sé il dolore, la sofferenza e persino la morte affinché la volontà del Padre fosse compiuta. Ha sofferto per noi, quindi allo stesso modo, Dio ci chiama ciascuno a sottometterci agli altri, affinché non solo ereditiamo il dono della vita eterna, ma anche molti altri con cui siamo in relazione.

Categories
Band

Pietra angolare

Di frequente, parlando con amici cattolici, sia nuovi che di vecchia data, mi viene chiesto: “E i santi?”. Parliamo di Gesù e della nostra fede in lui, ma il primo argomento che i miei amici cattolici vogliono affrontare riguarda proprio i santi.

Si riferiscono a Pietro, Giacomo, Giovanni, Paolo e molti altri. E naturalmente li onoriamo tutti. Sono grandi esempi per noi – nel bene e nel male – ma erano uomini come noi. Possiamo leggere dei loro successi, ma molto spesso leggiamo anche dei loro fallimenti.

Pietro dichiarò sia che Gesù era il Messia e il Figlio di Dio, sia lo rinnegò nel modo più pubblico possibile tra tutti i discepoli. Giovanni era il discepolo che Gesù amava, ma anche lui abbandonò Gesù e fu rimproverato insieme a suo fratello Giacomo e alla madre per aver chiesto di occupare i posti alla destra e alla sinistra di Gesù quando sarebbe venuto nel suo regno. Paolo fondò e discepolò chiese in tutta l’odierna Turchia, Grecia, Macedonia e Libano, ma prima di incontrare Gesù partecipò alla persecuzione e all’uccisione dei cristiani.

Ma i miei amici cattolici obietteranno: Gesù ha detto che la sua chiesa sarebbe stata fondata su Pietro, la roccia. Non è lui il fondamento della nostra fede?

Si riferiscono, ovviamente, al momento in cui Pietro identificò correttamente Gesù come il Messia:

Poi Gesù, giunto nei dintorni di Cesarea di Filippo, domandò ai suoi discepoli: «Chi dice la gente che sia il Figlio dell’uomo?» Essi risposero: «Alcuni, Giovanni il battista; altri, Elia; altri, Geremia o uno dei profeti». Ed egli disse loro: «E voi, chi dite che io sia?» Simon Pietro rispose: «Tu sei il Cristo, il Figlio del Dio vivente».

Gesù, replicando, gli disse: «Tu sei beato, Simone, figlio di Giona, perché non la carne e il sangue ti hanno rivelato questo, ma il Padre mio che è nei cieli. E anch’io ti dico: tu sei Pietro, e su questa pietra edificherò la mia chiesa, e le porte dell’Ades non la potranno vincere. Io ti darò le chiavi del regno dei cieli; tutto ciò che legherai in terra sarà legato nei cieli, e tutto ciò che scioglierai in terra sarà sciolto nei cieli». Allora ordinò ai [suoi] discepoli di non dire a nessuno che egli era [Gesù,] il Cristo.

Matteo 16:13-20

Ma subito dopo, dopo aver cambiato il suo nome affinché fosse chiamato Pietro, egli viene chiamato Satana. Incredibile!

Da allora Gesù cominciò a spiegare ai suoi discepoli che doveva andare a Gerusalemme e soffrire molte cose da parte degli anziani, dei capi dei sacerdoti e degli scribi, essere ucciso e risuscitare il terzo giorno. Pietro, trattolo da parte, cominciò a rimproverarlo, dicendo: «Dio non voglia, Signore! Questo non ti avverrà mai». Ma egli, voltatosi, disse a Pietro: «Vattene via da me, Satana! Tu mi sei di scandalo. Tu non hai il senso delle cose di Dio, ma delle cose degli uomini».

Matteo 16:21-23

Spero che questo chiarisca in che senso non possiamo riporre la nostra fede negli esseri umani. Non possiamo dire che le persone siano il fondamento della nostra fede. In realtà, non possiamo – non possiamo assolutamente – prendere come riferimento una persona, né del passato né del presente, come quella su cui stiamo costruendo la nostra fede. Non possiamo fare questo né su un individuo né su un gruppo di individui. La Chiesa cattolica stessa, né chi la guida, ha alcuna autorità sulla parola di Dio o sullo Spirito Santo. La Chiesa cattolica, nonostante le sue affermazioni, non può fornire il significato della Scrittura. Perché? Perché, come Pietro, a volte possiamo ascoltare correttamente la parola di Dio e lo Spirito Santo, e altre volte possiamo completamente sbagliare nel nostro giudizio, proprio come fece Pietro quando era più interessato alle questioni umane rispetto a quelle di Dio. Se questo può succedere a Pietro, che camminò con Gesù, allora può assolutamente succedere a ciascuno di noi o a qualsiasi leader di qualsiasi chiesa. Senza alcun dubbio.

In effetti, dovremmo ascoltare Pietro. È stato lui a cui Gesù ha parlato e che è stato chiamato la roccia su cui Gesù avrebbe costruito la sua chiesa. Come ha capito Pietro la situazione? Come ha inteso il modo in cui doveva essere costruita la nostra fede? Chi è il fondamento secondo Pietro? Ascoltiamolo:

Accostandovi a lui, pietra vivente, rifiutata dagli uomini ma davanti a Dio scelta e preziosa, anche voi, come pietre viventi, siete edificati per formare una casa spirituale, un sacerdozio santo, per offrire sacrifici spirituali, graditi a Dio per mezzo di Gesù Cristo. Infatti si legge nella Scrittura:

«Ecco, io pongo in Sion una pietra angolare, scelta, preziosa e chiunque crede in essa non resterà confuso».

Per voi dunque che credete essa è preziosa; ma per gli increduli la pietra che i costruttori hanno rigettata è diventata la pietra angolare, pietra d’inciampo e sasso di ostacolo.

Essi, essendo disubbidienti, inciampano nella parola; e a questo sono stati anche destinati.

1 Pietro 2:4-8

Di chi sta parlando Pietro? Pietro qui sta scrivendo e non sta parlando di se stesso. Sta parlando di Gesù! Gesù è la pietra angolare. Gesù è colui su cui siamo fondati. Gesù è il fondamento su cui siamo costruiti, e noi siamo pietre viventi che fanno parte della casa che Dio sta edificando.

Quella “casa” è diversa dalla chiesa? No, il popolo di Dio è la chiesa. Non c’è nulla nelle Scritture che autorizzi l’idea che la chiesa sia in qualche modo esterna a questa collezione di persone, il popolo che viene formato nella “casa” di pietre viventi.

In effetti, è proprio questo il punto che Pietro stesso sta facendo. Quelli che credono fanno parte di questa casa, e quella casa è fondata su un’unica pietra angolare: Gesù Cristo.

Quindi, Gesù stava mentendo quando disse che Pietro era la roccia su cui avrebbe costruito la sua chiesa? No, certamente no, ma non è sicuramente come la Chiesa Cattolica ha sostenuto. Come abbiamo detto, lo stesso Pietro disse che Gesù è il fondamento. Gesù è la pietra angolare su cui tutti siamo costruiti.

Tuttavia, Pietro ha fondato la chiesa. Come è successo? Pietro fu colui che si alzò il giorno di Pentecoste, il giorno in cui lo Spirito Santo fu riversato sui credenti, e predicò con tale potenza, con l’aiuto dello Spirito, che quel giorno 3000 persone vennero alla fede.

Sappia dunque con certezza tutta la casa d’Israele che Dio ha costituito Signore e Cristo quel Gesù che voi avete crocifisso».
Le prime conversioni

Udite queste cose, essi furono compunti nel cuore e dissero a Pietro e agli altri apostoli: «Fratelli, che dobbiamo fare?»

E Pietro [disse] a loro: «Ravvedetevi e ciascuno di voi sia battezzato nel nome di Gesù Cristo, per il perdono dei vostri peccati, e voi riceverete il dono dello Spirito Santo. Perché per voi è la promessa, per i vostri figli e per tutti quelli che sono lontani, per quanti il Signore, nostro Dio, ne chiamerà». E con molte altre parole li scongiurava e li esortava, dicendo: «Salvatevi da questa perversa generazione».

Quelli che accettarono [con piacere] la sua parola furono battezzati; e in quel giorno furono aggiunte a loro circa tremila persone.

Atti 2:36-41

Cristo ha costruito la sua chiesa su Pietro? Sì, assolutamente! Pietro era il fondamento? Assolutamente no. Gesù era il fondamento. Pietro non predicava su di sé. Parlava di Cristo e la prima chiesa fu fondata quel giorno.

Poi Pietro ebbe una visione da Cristo in Atti 10 e fu il primo a predicare il Vangelo ai Gentili. Mentre parlava, lo Spirito Santo scese su tutte le persone nella casa di Cornelio e, vedendo che avevano ricevuto lo Spirito, Pietro ordinò che fossero battezzati nel nome di Gesù Cristo.

Allora Pietro, cominciando a parlare, disse: «In verità comprendo che Dio non ha riguardi personali, ma che in qualunque nazione chi lo teme e opera giustamente gli è gradito. Questa è la parola che egli ha diretta ai figli d’Israele, portando il lieto messaggio di pace per mezzo di Gesù Cristo. Egli è il Signore di tutti. Voi sapete quello che è avvenuto in tutta la Giudea, incominciando dalla Galilea, dopo il battesimo predicato da Giovanni, vale a dire, la storia di Gesù di Nazaret: come Dio lo ha unto di Spirito Santo e di potenza, e come egli è andato dappertutto facendo del bene e guarendo tutti quelli che erano sotto il potere del diavolo, perché Dio era con lui. E noi siamo testimoni di tutte le cose da lui compiute nel paese dei Giudei e in Gerusalemme; essi lo uccisero, appendendolo a un legno. Ma Dio lo ha risuscitato il terzo giorno e volle che egli si manifestasse non a tutto il popolo, ma ai testimoni prescelti da Dio; cioè a noi, che abbiamo mangiato e bevuto con lui dopo la sua risurrezione dai morti. E ci ha comandato di annunciare al popolo e di testimoniare che egli è colui che è stato da Dio costituito giudice dei vivi e dei morti. Di lui attestano tutti i profeti che chiunque crede in lui riceve il perdono dei peccati mediante il suo nome».

Mentre Pietro parlava così, lo Spirito Santo scese su tutti quelli che ascoltavano la Parola. E tutti i credenti circoncisi, che erano venuti con Pietro, si meravigliarono che il dono dello Spirito Santo fosse dato anche agli stranieri, perché li udivano parlare in altre lingue e glorificare Dio.

Allora Pietro disse: «C’è forse qualcuno che possa negare l’acqua e impedire che siano battezzati questi che hanno ricevuto lo Spirito Santo come noi?» E comandò che fossero battezzati nel nome di Gesù Cristo. Allora essi lo pregarono di rimanere alcuni giorni con loro.

Atti 10:34-48

Cristo ha costruito la sua chiesa su Pietro anche in questo caso? Sì, assolutamente! Pietro era il fondamento? Assolutamente no. Pietro non predicava su se stesso. Parlava di Cristo, e la chiesa aggiunse i Gentili alla “casa”, alla chiesa, come pietre viventi inserite anch’esse nella casa.

Pietro disse che Gesù è la pietra angolare. Gesù è il fondamento su cui è fondata la chiesa. Paolo conferma ciò che Gesù disse in Colossesi 1…

Egli è prima di ogni cosa e tutte le cose sussistono in lui. Egli è il capo del corpo, cioè della chiesa; egli che è il principio, il primogenito dai morti, affinché in ogni cosa abbia il primato.

Colossesi 1:17-18

…e in Efesini 5…

il marito infatti è capo della moglie, come anche Cristo è capo della chiesa, lui, che è il Salvatore del corpo.

Efesini 5:23

Usando l’analogia del corpo, Paolo conferma quanto detto da Pietro. C’è un solo capo, Gesù Cristo. Non Pietro. Non Paolo. Né alcun altro “santo”. Solo Gesù, supremo su tutto. Egli è la pietra angolare della nostra fede e fondamento della chiesa.

Categories
Band

Le vostre ricchezze sono marcite

Tutto questo è temporaneo. Verrà a una fine. Il mondo che vediamo intorno a noi e tutte le nostre vite, tutto ciò per cui abbiamo lavorato, tutto finirà.

Giacomo parla ai ricchi che hanno oppresso i loro lavoratori quando dice:

Le vostre ricchezze sono marcite e le vostre vesti sono tarlate.

Giacomo 5:2

Molto spesso, che siamo ricchi o poveri, ci troviamo a concentrarci su cose temporanee. Ci concentriamo su ciò che è qui e ora. Più soldi. Più potere. Più influenza. Più fama.

Eppure sono tutte cose destinate a scomparire. Tutto ciò che vedi intorno a te oggi un giorno non ci sarà più. In realtà, potresti andartene prima tu, ma poi anche tutto il resto sparirà poco dopo.

Ciò che seguirà e marcherà il nostro tempo sulla terra non saranno i nostri beni. Anche se sei estremamente ricco, dai un po’ di tempo – due o tre generazioni, diciamo – e tutto sarà sparito. La ricchezza non è mai durata a lungo. Le aziende non sono mai durate a lungo. Le proprietà non sono mai durate a lungo. Possiamo persino guardare allo specchietto retrovisore e vedere gli imperi. Anche gli imperi più duraturi non sono durati così a lungo. È tutto temporaneo.

Quindi, dove investiremo? Investiremo in ciò che è temporaneo? O investiremo nell’eterno? Il nostro investimento nel temporaneo non è altro che una follia. Ma il nostro investimento nell’eterno è una saggezza che va oltre i nostri anni.

Categories
Band

Lode e maledizioni

Intendi lodare Dio e poi aprire subito la bocca per riversare maledizioni sulle persone? Critichi costantemente? Hai sempre qualcosa di negativo da dire agli altri?

Questa potrebbe essere la situazione a cui si riferisce Giacomo.

Qui in Sicilia, abbiamo fiumi che si incontrano con il mare. Qui in Sicilia, abbiamo alberi di fico. Abbiamo ulivi. Abbiamo anche molte viti.

Perciò, mi sono potuto facilmente relazionare a ciò che Giacomo stava dicendo quando parlava di persone che lodano Dio e allo stesso tempo maledicono le persone con la stessa bocca:

Con essa benediciamo il Signore e Padre; e con essa malediciamo gli uomini che sono fatti a somiglianza di Dio. Dalla medesima bocca escono benedizioni e maledizioni. Fratelli miei, non dev’essere così. La sorgente getta forse dalla medesima apertura il dolce e l’amaro? Può forse, fratelli miei, un fico produrre olive, o una vite fichi? Neppure una sorgente salata può dare acqua dolce.

Giacomo 3:9-12

Ovviamente, gli alberi di fico non producono olive. Ovviamente, le viti non producono fichi. Ovviamente, le sorgenti salate non possono produrre acqua dolce.

Eppure, vediamo e sentiamo spesso maledizioni contro le persone provenire dalle stesse persone che lodano Dio. Rabbia e amarezza si riversano dai credenti verso gli altri. Gelosia e ira. E in qualche modo consideriamo tutto questo accettabile.

No, se stiamo facendo questo, stiamo producendo un frutto che non dovrebbe essere prodotto. È il frutto sbagliato per l’albero che lo produce. È il tipo sbagliato di acqua che sgorga dalla sorgente, e questo deve cambiare. La pianta deve produrre il frutto che è destinata a produrre. La sorgente deve produrre l’acqua che è destinata a produrre.

Siamo stati fatti nuovi, avendo lasciato dietro di noi la vecchia persona perché siamo in Cristo. Siamo stati uniti in Cristo e ora viviamo, vivi in lui. E quindi dobbiamo vivere come persone nuove, come nuove creature, come il popolo che siamo stati creati per essere. E dobbiamo produrre il giusto tipo di frutto, il frutto dello Spirito Santo: Amore, gioia, pace, pazienza, gentilezza, bontà, fedeltà e autocontrollo.

Quello che diciamo è pieno d’amore? Quello che diciamo è pieno di pace? È paziente? È gentile?

È controllato? Sei in controllo di ciò che dici?

Questo è il tipo di linguaggio che noi, come seguaci di Cristo, dobbiamo usare. Dobbiamo lodare Dio in questo modo e dobbiamo parlare con gli altri nello stesso modo, rimanendo coerenti con lo stesso Spirito di Dio nelle nostre lodi a Dio e nel modo in cui parliamo con gli altri.

Categories
Band

Un solo Dio

Oggi, potremmo guardare alle storie degli dèi greci come qualcosa di un po’ sciocco. Forse considereremmo le storie come una forma di letteratura, ma probabilmente non oltre questo.

Eppure, al tempo di Gesù e successivamente di Pietro, Paolo, Giacomo e gli altri apostoli, gli dèi greci, che erano in gran parte adottati anche dai Romani, rappresentavano la religione predominante dell’epoca. C’erano templi costruiti in tutto il mondo greco e romano affinché le persone potessero portare i loro animali per compiere sacrifici. Le persone adoravano questi dèi attraverso atti sessuali con prostitute del tempio. E molto altro…

Questo era il contesto in cui Giacomo chiamava le persone a dimostrare la loro fede in Cristo attraverso ciò che facevano:

Tu credi che c’è un solo Dio, e fai bene; anche i demòni lo credono e tremano.

Giacomo 2:19

La predicazione dei cristiani a credere in un solo Dio all’epoca contrastava nettamente con la cultura dominante. Sì, anche i Giudei credevano nel Dio unico e vero, Yahweh. Ma ora, coloro che seguivano Cristo capivano anche che Dio era venuto tra loro sotto forma di un uomo. Gesù stesso era Dio. Un solo Dio, ma che si manifestava in tre modi diversi, come tre persone distinte: il Padre, il Figlio e lo Spirito Santo.

Giacomo cerca di far capire ai suoi lettori: Non possono semplicemente credere e dire che tutto va bene. Non è così che funziona. No, devono agire secondo le loro convinzioni. Essenzialmente, sta dicendo:

“Credi di essere a posto con Dio perché credi che c’è un solo Dio? Beh, non così in fretta… No, non dimenticare che i demoni SAPPIANO che c’è un solo Dio. E tremano perché quel Dio li distruggerà. Quel Dio li annienterà.”

Perché? Perché non si comportano come se credessero. Non fanno ciò che sono chiamati a fare. Dicono di avere fede, il che è fantastico, ma non si vede alcuna prova della loro fede. La fede agisce. La fede si muove. La fede si dimostra attraverso azioni specifiche.

Ciò in cui crediamo dovrebbe cambiarci a tal punto da vedere delle prove del cambiamento. C’è un solo Dio e in Lui poniamo la nostra fede. E la nostra fede ci spinge a essere trasformati e ad aiutare gli altri a fare lo stesso.

Categories
Band

Svanisce

Ho compiuto 50 anni all’inizio di quest’anno e mi sono trovato, non solo in questo anno, ma ora ancor di più, a riflettere su ciò che lascerò agli altri. Principalmente ai miei figli, ma anche in senso più ampio, ho iniziato a pensare all’idea di eredità, a ciò che rimarrà come traccia della mia esistenza su questa terra.

È stato un pensiero insolito per me. Sì, ho lavorato per il futuro, ma di solito ho pensato più in termini di presente. Tuttavia, ora le cose stanno cambiando. Sto invecchiando e comincio a considerare ciò che è più importante e cosa voglio assicurarmi di trasmettere ai miei figli e ad altre persone.

Questo pensiero mi è tornato in mente mentre leggevo il primo capitolo del libro di Giacomo questa mattina. Egli contrappone due tipi di persone: quelli che amano il mondo e lavorano per goderne e lasciare una traccia da esso, e quelli che desiderano perseverare nel loro amore per Cristo e vivere guardando alla corona della vita che ci è stata promessa.

Il fratello di umile condizione sia fiero della sua elevazione; e il ricco, della sua umiliazione, perché passerà come il fiore dell’erba. Infatti il sole sorge con il suo calore ardente e fa seccare l’erba, e il suo fiore cade e la sua bella apparenza svanisce; anche il ricco appassirà così nelle sue imprese. Beato l’uomo che sopporta la prova; perché, dopo averla superata, riceverà la corona della vita, che il Signore ha promessa a quelli che lo amano.

Giacomo 1:9-12

Giacomo dice che se sei un credente e ti trovi in circostanze umili, non dovresti vergognartene. Anzi, hai una posizione molto alta. Cosa significa questo?

Sta dicendo che, anche se oggi non vedi le prove del fatto che occupi una posizione elevata, anche se sembra che tu sia un semplice servitore – che, in effetti, sei – riceverai una corona di vita, la corona che ti è stata promessa.

Una corona di vita? Sì, quando diciamo che la nostra fede in Gesù ci salva, intendiamo che siamo stati salvati dalla distruzione. Come peccatori degni di morte, l’ira di Dio verrà per distruggere tutto ciò che non è purificato e protetto sotto il sangue di Cristo. Ma quando siamo in Cristo, Egli ci salva e Dio non ci distruggerà per i nostri peccati, ma ci darà invece questa corona, una corona regale perché apparteniamo a una famiglia reale, anzi ALLA famiglia reale, vivendo con il Signore per sempre.

Il contrasto, d’altra parte, è con quelli che amano il mondo in cui vivono. Quelli che amano le sue ricchezze. Quelli che godono di tutto ciò che il mondo oggi esalta come il culmine della benedizione. Il meglio del meglio. Giacomo sta dicendo che saranno umiliati. In effetti, alla luce dell’eternità e agli occhi di Dio, sono già umiliati. Semplicemente non se ne rendono ancora conto. Passeranno via come nulla più che un fiore sotto il sole. Tutto ciò per cui si è lavorato. Tutto ciò che è stato trasmesso ai propri figli in termini di ricchezze. Tutto svanirà presto. Non rimarrà più nulla, niente sarà lasciato.

E così prego che questa non sia la mia storia. Prego per l’aiuto di Dio affinché io possa mantenere il corso e lasciare un’eredità, non di un oggetto senza valore che, in modo sciocco, è appassito e scomparso in pochi anni o decenni, ma piuttosto che abbia scelto il giusto cammino che permetterà la vita per sempre, non solo per me stesso ma anche per i miei figli e per tutti coloro che verranno dopo di me. C’è un solo cammino, una sola persona, un solo Dio che può provvedere a questo. Solo in Gesù Cristo possiamo non svanire ma ottenere invece la corona della vita che ci permetterà di vivere per sempre.

Categories
Band

Nei loro cuori

Ho finalmente capito quanto fosse davvero controculturale l’affermazione di Geremia. L’autore della lettera agli Ebrei cita Geremia dicendo che il Signore scriverà le sue leggi nei cuori del suo popolo. Le scriverà nelle loro menti.

“Questo è il patto che farò con loro dopo quei giorni, dice il Signore, metterò le mie leggi nei loro cuori e le scriverò nelle loro menti.”

Ebrei 10:16

Nel libro di Geremia, egli prosegue questa affermazione di alleanza dicendo: “io sarò loro Dio ed essi saranno mio popolo.”

Questo avrebbe dovuto essere un’affermazione piuttosto significativa per un israelita che leggeva le parole di Geremia.

Perché?

Perché gli ebrei avevano già le leggi di Dio scritte. Mosè aveva preso le parole di Dio e le aveva messe per iscritto. Le leggi, infatti, erano scolpite nella pietra. Dal punto di vista umano, non c’è niente di più permanente di questo.

Eppure, ora Geremia sta dicendo che le sue parole – le parole di Dio, le leggi di Dio – saranno scritte nei cuori del suo popolo, nelle loro menti. Né Dio né Geremia si riferiscono più semplicemente al popolo d’Israele. Dio si riferisce a coloro che hanno veramente la parola di Dio che vive dentro di loro, sia nei loro cuori che nelle loro menti. Attraverso lo Spirito Santo, avrebbero ricevuto le leggi di Dio che vivevano dentro di loro.

Questo è un regno nuovo. Non si sta più riferendo semplicemente al regno d’Israele, ma a un regno del tutto nuovo, il regno di Dio. È questo gruppo di persone che porterà la parola di Dio, ed è questo popolo che avrà Dio come loro Dio e loro saranno il suo popolo.

Ma chi sono queste persone? Se torniamo al versetto precedente, si dice che lo Spirito Santo ha testimoniato attraverso Geremia:

“Anche lo Spirito Santo ce ne rende testimonianza.”

Ebrei 10:15

Quindi, sono coloro che hanno lo Spirito Santo a ricevere queste leggi. Lo Spirito Santo le scrive nei nostri cuori e nelle nostre menti. È lo Spirito Santo che sta facendo questo lavoro. Non si tratta di una legge scritta. È la legge che vive per la parola. O ancora meglio, è la legge che vive per la Parola, con la P maiuscola.

Gesù Cristo, lui stesso, è la Parola di Dio e coloro che sono stati salvati e vivono con Cristo come loro Signore e Salvatore sono stati riscattati dal regno delle tenebre per entrare nel regno di Dio. Queste persone sono coloro che hanno ricevuto la legge di Dio scritta nei loro cuori e nelle loro menti.

Categories
Band

Sangue

Il sangue che scorre attraverso i nostri corpi ci dà la vita. Circolando nutrienti, ossigeno e altro in tutto il corpo, ogni parte riceve ciò di cui ha bisogno per essere viva e rimanere in vita grazie a questo incredibile sistema di consegna.

Senza sangue, non c’è vita. Se il sangue viene versato, come diciamo, la vita può essere persa.

Ma dal punto di vista spirituale, la vita può essere guadagnata se il sangue è coinvolto.

Ai tempi di Mosè, Dio diede agli Israeliti la Legge, le parole di Dio che Mosè scrisse per portarle al popolo di Dio. Attraverso la legge, l’uso del sangue era una parte integrante del culto. Oggi, pensiamo al culto e pensiamo al canto in chiesa. Ai tempi di Mosè, sembrava un po’ più caotico, con pecore, capre e tori fuori da una tenda, chiamata il tabernacolo, con i sacerdoti che si affrettavano avanti e indietro per sacrificare gli animali a Dio per conto delle persone che li avevano portati.

C’erano diversi tipi di sacrifici, il sangue usato per la purificazione della persona dai suoi peccati o per la purificazione cerimoniale davanti a Dio di un altare o di particolari strumenti utilizzati nel corso del culto sacrificale.

Tutto questo avveniva in base al desiderio di aderire alla Legge che Dio aveva dato agli Israeliti.

Ma gli Israeliti non mantennero la Legge. Gli Israeliti non continuarono a adorare l’unico vero Dio. Invece, si rivolsero ad altri dèi. Abbandonarono i comandamenti che Dio aveva dato loro. Non solo i comandamenti relativi al sacrificio, ma molti altri ancora. E per questo, l’alleanza che Dio aveva fatto con il suo popolo – che sarebbe stato il loro Dio e loro il suo popolo – fu infranta. Gli Israeliti non riconoscevano più Dio come il loro Dio, quindi l’alleanza che Dio aveva fatto con loro era stata infranta.

Dio ha sempre richiesto il sangue per purificare il suo popolo. Era necessario un sacrificio. Ma sia guardando indietro all’inizio dei tempi sia guardando al futuro, le persone erano peccatrici e avevano bisogno di purificazione. Nessun sacrificio animale poteva fornire la completa purificazione richiesta, quindi Dio stesso decise di offrire il sacrificio. Ad esempio, se guardiamo a Isaia 53, possiamo vedere che Dio è colui che offre il sacrificio per noi, per il perdono dei nostri peccati:

Ma il SIGNORE ha voluto stroncarlo con i patimenti. Dopo aver dato la sua vita in sacrificio per il peccato, egli vedrà una discendenza, prolungherà i suoi giorni, e l’opera del SIGNORE prospererà nelle sue mani.

Dopo il tormento dell’anima sua vedrà la luce e sarà soddisfatto; per la sua conoscenza, il mio servo, il giusto, renderà giusti i molti, si caricherà egli stesso delle loro iniquità.

Perciò io gli darò in premio le moltitudini, egli dividerà il bottino con i molti, perché ha dato se stesso alla morte ed è stato contato fra i malfattori; perché egli ha portato i peccati di molti e ha interceduto per i colpevoli.

Isaia 53:10-12

Così, nell’Antico Testamento, furono date profezie che il Signore si sarebbe offerto, e quell’offerta sarebbe stata un sacrificio per i peccati. Il Signore sarebbe stato schiacciato e il suo sangue sarebbe stato versato per il perdono dei peccati.

Queste profezie sono coerenti con ciò che Gesù disse ai suoi discepoli durante l’Ultima Cena. Mentre mangiavano la cena pasquale, Gesù disse ai suoi discepoli che il suo corpo sarebbe stato spezzato e il suo sangue sarebbe stato dato per il perdono dei peccati:

Mentre mangiavano, Gesù prese del pane e, dopo aver pronunciato la benedizione, lo spezzò e lo diede ai suoi discepoli dicendo: «Prendete, mangiate, questo è il mio corpo». Poi prese un calice e, dopo aver reso grazie, lo diede loro dicendo: «Bevetene tutti, perché questo è il mio sangue, il sangue del [nuovo] patto, il quale è sparso per molti per il perdono dei peccati.

Matteo 26:26-27

E così ora, guardando avanti al libro degli Ebrei, possiamo comprendere ulteriormente perché l’autore dice che non c’è perdono senza spargimento di sangue:

Infatti, quando tutti i comandamenti furono secondo la legge proclamati da Mosè a tutto il popolo, egli prese il sangue dei vitelli {e dei capri} con acqua, lana scarlatta e issopo, asperse il libro stesso e tutto il popolo, e disse: «Questo è il sangue del patto che Dio ha ordinato per voi». Asperse di sangue anche il tabernacolo e tutti gli arredi del culto. Secondo la legge, quasi ogni cosa è purificata con sangue; e senza spargimento di sangue non c’è perdono.

Ebrei 9:19-22

Come esseri umani, nel nostro modo di pensare religioso, spesso crediamo, e persino comunichiamo, che Dio sarà contento di noi se siamo brave persone, se facciamo buone attività religiose come pregare, leggere la Bibbia, andare in chiesa, evitare peccati gravi, ecc. In effetti, potremmo pensare che, se facciamo queste cose, Dio ci debba qualcosa. Pensiamo che dovrebbe permetterci di entrare in paradiso perché siamo stati buone persone religiose. Ma questa non è la storia che Dio ci sta raccontando. No, invece, dice che se vogliamo essere purificati, è richiesto il sangue.

Quindi potremmo chiederci… dove è il nostro sacrificio? Dove è il sangue che ci salverà? Se questo è il requisito di Dio, se dobbiamo avere lo spargimento di sangue per essere perdonati, da dove viene?

Ci viene dato mediante la fede. Il sangue di Gesù è stato versato per ciascuno di noi, ed è qui che entra in gioco la nostra fede. Dobbiamo credere. Riceviamo il suo perdono per fede, credendo che il suo sangue sia stato sufficiente per Dio mentre ci troviamo davanti a lui in giudizio. Mi vedrà nei miei peccati? Oppure mi vedrà puro davanti a lui perché abbiamo il sangue di Cristo su di noi, avendo posto la nostra fede in lui e nel suo sacrificio?

Se abbiamo posto la nostra fede nel sangue di Cristo per il perdono dei nostri peccati, possiamo anche essere perdonati. Ma è solo attraverso il sangue di Cristo che possiamo essere purificati. È solo attraverso il sangue di Cristo che ci purifica che possiamo essere perdonati. Lui ha fatto tutto il lavoro. Ha dato tutto se stesso per noi affinché possiamo entrare nel suo regno e servire come sacerdoti nel suo regno. Ora, poiché lui ci ha riscattati, lo serviamo come nostro re. Altrimenti, non c’è perdono e non possiamo entrare nel suo regno. Per entrare, dobbiamo essere perdonati. E per essere perdonati, dobbiamo avere il suo sangue.