Categories
Band

Uguale a Dio

I leader ebrei capivano perfettamente cosa stava dicendo Gesù.

Oggi, ci sono molte persone che negano ciò che Gesù ha detto, o cercano di trovare una spiegazione alternativa, o tentano di distrarre le persone dalla verità.

Ma i leader ebrei erano lì. Stavano ascoltando Gesù di persona e sapevano esattamente cosa intendesse:

Per questo i Giudei perseguitavano Gesù [e cercavano di ucciderlo]; perché faceva queste cose di sabato.

Gesù rispose loro: «Il Padre mio opera fino ad ora, e anch’io opero». Per questo i Giudei più che mai cercavano di ucciderlo, perché non soltanto violava il sabato, ma chiamava Dio suo Padre, facendosi uguale a Dio.

Giovanni 5:16-18

Gesù aveva guarito un uomo che non poteva camminare di sabato. Era storpio, paralizzato e sperava in una soluzione, sperava in un miracolo. E questo è ciò che ottenne. Gesù passò per la piscina di Betesda e chiese all’uomo se voleva guarire. Questa è una domanda importante… A volte preferiamo la situazione in cui ci troviamo. Vogliamo davvero guarire?

L’uomo voleva, e così Gesù lo guarì, dicendogli che doveva prendere il suo lettuccio e camminare.

Ora Gesù conosceva la Legge e le tradizioni dei leader ebrei. Aveva appena guarito l’uomo di sabato, ma invece di riconoscere l’incredibile miracolo appena accaduto, su cosa si concentrarono i leader? Sul fatto che l’uomo stesse portando il suo lettuccio! Gesù aveva detto all’uomo di portare il lettuccio, sapendo che era sabato, apposta per provocare i leader ebrei, per farli reagire sull’elemento sbagliato. Gesù sapeva che avrebbero reagito al fatto che l’uomo stesse portando il lettuccio, anziché al fatto che l’uomo in effetti stesse camminando dopo essere stato paralizzato e storpio per tutta la vita.

Gesù si riferì a se stesso come al Signore del Sabato. Era “autorizzato” a guarire qualcuno di sabato – come se avessimo mai bisogno di un’esenzione dalla Legge per fare del bene a qualcuno – perché lui è il Signore del Sabato. Ha creato la legge che dice di riposare nel giorno del Sabato. Lui poteva decidere come sarebbe stata applicata. Non stava violando il Sabato. Stava facendo del bene nel giorno del Sabato!

Ma i leader ebrei vedevano quello che volevano vedere. Vedevano che l’uomo portava il suo lettuccio e quindi, identificato dall’uomo guarito, andarono da Gesù, proprio come Gesù sapeva che avrebbero fatto, e Gesù spiegò così:

Mio Padre opera sempre fino ad ora, e anch’io opero.

Esatto. Lo disse: “Mio Padre…” Dio stesso è al lavoro, e lo sono anch’io. Ecco perché ho guarito quell’uomo di sabato. Perché Dio ha lavorato quel giorno. Dio ha fatto del bene di sabato, e anch’io faccio del bene di sabato. Dio ha lavorato di sabato, quindi io lavoro di sabato. Mio Padre ha lavorato di sabato, quindi anch’io ho lavorato di sabato.

Sì, i leader ebrei lo avevano capito correttamente e volevano ucciderlo per questo. Secondo loro, Gesù stava bestemmiando. Si dichiarava uguale a Dio. E avevano ragione. Era esattamente ciò che Gesù stava facendo. Stava dichiarandosi uguale a Dio. Si stava proclamando Dio.

Come ho detto prima, oggi ci sono molti che tentano di negare o distrarci dalla realtà di chi Gesù affermava di essere. I musulmani diranno che era un profeta e solo un profeta.

È questo che disse Gesù? O è ciò che i leader ebrei capirono? Assolutamente no. Loro lo avevano compreso perfettamente: Gesù affermava di essere uguale a Dio.

Oppure i Testimoni di Geova spiegheranno che Gesù è “un” figlio di Dio. Non Dio.

È questo ciò che disse Gesù o ciò che i leader ebrei capirono? Niente affatto.

Oppure i cattolici diranno che dobbiamo pregare i santi o parlare a Maria. Dobbiamo pregare persone morte. Solo persone. Nessuna di loro si proclamava uguale a Dio. E questo ha senso, dato chi Gesù affermava di essere o chi i leader ebrei capirono lui dicesse di essere? Per nulla.

Dio stesso venne sulla terra in forma umana per ristabilire il suo regno, per redimere e acquistare un popolo per sé con il suo stesso sangue. Questa realtà, e questa storia, è più grande di qualsiasi menzogna o distrazione che possa essere raccontata oggi. Quando i discepoli di Gesù lo guardavano…quando i leader ebrei lo guardavano…e quando noi guardiamo a Gesù attraverso le sue parole nella Bibbia oggi…stiamo tutti guardando direttamente a Dio. Gesù, come i leader ebrei avevano capito correttamente, affermava di essere uguale a Dio.

Categories
Band

Segni e miracoli

Ci sono quelli che non crederanno senza segni e prodigi. Ci sono anche quelli che basano la loro fede sui segni e sui prodigi. Nessuno dei due atteggiamenti è buono. Gesù non vuole che crediamo solo in base a segni e prodigi; vuole che fondiamo la nostra fede su di lui e in lui.

Gesù guariva le persone. Compiva miracoli, e quei miracoli confermavano le sue parole poiché faceva di routine e a comando ciò che solo Dio poteva fare.

Quando Gesù andò a Cana per la seconda volta – almeno la seconda volta registrata nel Vangelo di Giovanni – vi era un nobile che venne da Gesù chiedendogli di guarire suo figlio, che stava morendo nella città natale attuale di Gesù, Cafarnao. Ma mentre si avvicina, Gesù gli risponde:

Perciò Gesù gli disse: «Se non vedete segni e miracoli, voi non crederete»

Giovanni 4:48

Sembra una risposta dura, ma Gesù guarisce comunque il figlio dell’uomo, e di conseguenza quest’uomo crede.

Ma possiamo confrontare questo episodio con ciò che è accaduto a Sicar, in Samaria. Poco prima di andare a Cana, Gesù stava passando per la Samaria dove incontrò la donna samaritana al pozzo. Gesù compì un “segno” nel senso che disse alla donna che aveva avuto cinque mariti e che ora viveva con un uomo che non era suo marito, qualcosa che non avrebbe potuto sapere senza una comprensione o conoscenza soprannaturale.

Così la donna andò a raccontare a tutti di aver trovato il Messia, e vennero a vederlo, credendo inizialmente non in base a un segno che avevano visto, ma alla testimonianza della donna. Poi, però, credettero per loro stessi…

Molti Samaritani di quella città credettero in lui a motivo della testimonianza resa da quella donna: «Egli mi ha detto tutto quello che ho fatto». Quando dunque i Samaritani andarono da lui, lo pregarono di trattenersi da loro; ed egli si trattenne là due giorni. E molti di più credettero a motivo della sua parola e dicevano alla donna: «Non è più a motivo di quello che tu ci hai detto, che crediamo; perché noi stessi abbiamo udito e sappiamo che questi è veramente [il Cristo,] il Salvatore del mondo».

Giovanni 4:39-42

Il punto qui è che alcuni credono a causa di un segno. Forse accade qualcosa che li porta a credere. Questo è buono, ed è coerente con ciò che Gesù faceva quando era con le persone, ma voleva che le persone crescessero oltre il segno per conoscerlo.

E ci sono altri che sembrano essere in grado di mantenere la loro fede solo se vedono costantemente dei segni. Di fatto, chiedono segni di continuo, come se la loro fede dipendesse da questo.

Questo non è il cuore del conoscere Gesù. Sì, ci aspettiamo di vedere Dio all’opera intorno a noi, e sì, ci aspettiamo di vedere il miracoloso. Ma no, la nostra fede non dovrebbe dipendere dal vedere segni. Dopo che Gesù sfamò i 5000, essi continuarono a seguirlo, eppure Gesù disse loro che lo cercavano solo per il cibo. Ora, invece, se vogliono cibo, devono mangiare il cibo che viene dal cielo. Disse che devono mangiare la sua carne e bere il suo sangue. In altre parole, devono conoscerlo. Non solo godere dei segni o essere stupiti dai miracoli, ma conoscerlo, il nostro re, il nostro salvatore, il nostro Signore. Dobbiamo vivere per lui per chi egli è, non solo per i segni e i prodigi che compie.

Categories
Band

Il Figlio dell’uomo

Gesù viene chiamato il Figlio dell’Uomo 88 volte nei Vangeli, sia da lui stesso che da altre persone. Nel Vangelo di Giovanni, la prima volta che Gesù si riferisce a se stesso come Figlio dell’Uomo è quando Nicodemo viene a fargli visita:

Se vi ho parlato delle cose terrene e non credete, come crederete se vi parlerò delle cose celesti? Nessuno è salito in cielo, se non colui che è disceso dal cielo: il Figlio dell’uomo [che è nel cielo].

«E come Mosè innalzò il serpente nel deserto, così bisogna che il Figlio dell’uomo sia innalzato, affinché chiunque crede in lui [non perisca, ma] abbia vita eterna.

Giovanni 3:12-15

Perché Gesù usa questo momento per chiamarsi per la prima volta Figlio dell’Uomo? Penso sia perché Gesù sapeva che Nicodemo avrebbe compreso il riferimento. Gesù si riferisce a se stesso come Figlio dell’Uomo, adottando il nome da Daniele 7, dove Daniele fa questa affermazione profetica:

Io guardavo, nelle visioni notturne, ed ecco venire sulle nuvole del cielo uno simile a un figlio d’uomo. Egli giunse fino al vegliardo e fu fatto avvicinare a lui; gli furono dati dominio, gloria e regno, perché le genti di ogni popolo, nazione e lingua lo servissero. Il suo dominio è un dominio eterno che non passerà, e il suo regno è un regno che non sarà distrutto.

Daniele 7:13-14

Perché Gesù avrebbe adottato questo nome dalla profezia di Daniele? Vediamo cosa possiamo capire dalla profezia di Daniele:

Il Figlio dell’Uomo era in cielo, veniva al cospetto del vegliardo con le nubi del cielo, Colui che Gesù avrebbe chiamato Padre.

Sarebbe venuto e sarebbe stato alla presenza del vegliardo.

Al Figlio dell’uomo sarebbero stati dati dominio, gloria e potere sovrano.

Il Figlio dell’Uomo avrebbe governato le nazioni, che lo avrebbero adorato.

Il suo dominio, o meglio ancora, il suo regno, dove sarebbe stato re e avrebbe regnato per sempre, non passerà mai e non sarà mai distrutto.

Dopo essersi chiamato Figlio dell’Uomo molte volte, Gesù infine disse con autorità ma con umiltà ai suoi discepoli prima di tornare in cielo:

E Gesù, avvicinatosi, parlò loro, dicendo: «Ogni potere mi è stato dato in cielo e sulla terra.

Matteo 28:18

Vedi cosa sta dicendo? Gesù si è chiamato Figlio dell’Uomo. Ha compiuto segni che solo Dio poteva compiere. Ha perdonato i peccati come solo Dio poteva fare. Ha adempiuto le profezie date in tutto l’Antico Testamento. È risorto dai morti.

Ora dice che ogni autorità in cielo e sulla terra gli è stata data. Proprio come il Figlio dell’uomo in Daniele 7.

Ovviamente, Gesù usa questa forma di linguaggio proprio perché Nicodemo avrebbe compreso queste parole. Avrebbe capito chi sarebbe dovuto essere il Figlio dell’uomo.

Qualcuno potrebbe obiettare… Ma non è stato anche Ezechiele chiamato figlio dell’uomo?

Beh, quasi.

Ezechiele veniva chiamato “figlio dell’uomo” o “un figlio dell’uomo”. Uno tra tanti. Era un profeta, ma era un figlio dell’uomo. Era un essere umano. Parlava le parole che Dio gli dava da pronunciare, ma era un essere umano proprio come ciascuno di noi. Chiamare Ezechiele figlio dell’uomo era un termine per ricordargli l’umiltà della sua posizione, l’umiltà di chi fosse mentre stava davanti a Dio, pur trasmettendo le parole di Dio.

Gesù, invece, fu chiamato, e si riferì a se stesso come, il Figlio dell’Uomo. Un articolo singolare. Un articolo unico. Simile a quando Gesù si riferiva a sé come la via, la verità e la vita, si riferiva anche a sé come il Figlio dell’Uomo. È unico. È colui di cui Daniele parlava nella sua profezia. Non uno tra tanti come Ezechiele. Ma uno. E un solo.

Gesù è colui che sarebbe venuto cavalcando le nubi, proprio come profetizzò egli stesso in Matteo 24:

Allora apparirà nel cielo il segno del Figlio dell’uomo; e allora tutte le tribù della terra faranno cordoglio e vedranno il Figlio dell’uomo venire sulle nuvole del cielo con gran potenza e gloria.

Matteo 24:30

Gesù è colui che era in cielo e che sarebbe tornato in cielo, come già citato sopra in Giovanni 3:

Nessuno è salito in cielo, se non colui che è disceso dal cielo: il Figlio dell’uomo [che è nel cielo].

Giovanni 3:13

E Gesù è l’unico che sarà adorato da tutte le nazioni, tribù e lingue insieme a tutti gli angeli, gli anziani e le creature celesti:

Essi cantavano un cantico nuovo, dicendo: «Tu sei degno di prendere il libro e di aprirne i sigilli, perché sei stato immolato e hai acquistato a Dio, con il tuo sangue, gente di ogni tribù, lingua, popolo e nazione, e ne hai fatto per il nostro Dio un regno e dei sacerdoti; e regneranno sulla terra».

E vidi, e udii la voce di molti angeli intorno al trono, alle creature viventi e agli anziani; e il loro numero era di miriadi di miriadi e di migliaia di migliaia. Essi dicevano a gran voce: «Degno è l’Agnello, che è stato immolato, di ricevere la potenza, le ricchezze, la sapienza, la forza, l’onore, la gloria e la lode».

E tutte le creature che sono nel cielo, sulla terra, sotto la terra e nel mare, e tutte le cose che sono in essi, udii che dicevano: «A colui che siede sul trono, e all’Agnello, siano la lode, l’onore, la gloria e la potenza, nei secoli dei secoli».

Le quattro creature viventi dicevano: «Amen!» E gli anziani si prostrarono e adorarono.

Apocalisse 5:9-14

Gesù è il Figlio dell’uomo ed è importante che comprendiamo cosa intendesse quando si diede questo nome. Non leggiamo troppo velocemente, ma seguiamo attentamente le parole di Gesù con una comprensione più ampia dei riferimenti che sta facendo e a chi li sta facendo, in modo da poterlo seguire e adorare per chi è realmente.

Categories
Band

Manifestò la sua gloria

Come molti di noi, anche Gesù partecipò a un matrimonio. A questo matrimonio, però, era responsabilità dello sposo fornire il vino e assicurarsi che non mancasse! Ma finirono il vino e non sapevano cosa fare. La mamma di Gesù sapeva cosa fare. Chiamare Gesù! 😊

Così fece, e lui chiese di riempire alcune grandi giare d’acqua e poi di versarne il contenuto, solo per scoprire che l’acqua si era trasformata in un vino dal sapore straordinario!

Dopo aver raccontato questa storia, Giovanni fa una nota interessante:

Gesù fece questo primo dei suoi segni in Cana di Galilea, e manifestò la sua gloria, e i suoi discepoli credettero in lui.

Giovanni 2:11

Giovanni ha registrato sette segni diversi, o miracoli, che Gesù compì. Ne fece molti altri, naturalmente, e possiamo leggerne negli altri Vangeli. Ma Giovanni scelse questi sette segni molto significativi, dicendo che, attraverso di essi, Gesù stava rivelando la sua gloria.

Cosa significa? Cosa vuol dire che Gesù stava rivelando la sua gloria?

Gesù stava rivelando sé stesso a noi. Gesù venne come il re sopra tutti i re. Venne come il re nel regno di Dio. Lui era, ed è, Dio stesso, che si rivela come Dio a coloro che aveva chiamato. Si stava rivelando ai suoi discepoli e a tutti coloro che lo avrebbero accolto per chi è realmente. Non per quello che poteva dare loro. Non per chi pensavano che dovesse essere. Ma per chi è veramente.

Gesù ha esteso la misericordia di Dio a tutta l’umanità. Il desiderio di Dio era di trovare una via per permettere a ogni persona di tornare a Lui, ma sapeva che nessun essere umano sarebbe stato in grado di farlo, così Dio stesso ha compiuto l’opera. Ha offerto il sacrificio. Questo è ciò che ha fatto attraverso Gesù, riscattando le persone dal regno delle tenebre per entrare nel regno di Dio.

La grazia di Dio di fronte alla ribellione gli ha dato gloria. L’offerta di misericordia di Dio per ciò che avrebbe dovuto essere un giudizio certo gli ha dato gloria. Gesù stesso è Dio, venuto sulla terra per essere conosciuto da coloro che sarebbero entrati nel suo regno. Gesù stava rivelando la sua gloria, il che significava che stava mostrando sé stesso e il piano di Dio attraverso Cristo. In Cristo, attraverso questi miracoli che confermavano chi egli fosse, Gesù stava rivelando la sua gloria.

Categories
Band

Per mezzo di lui

Noi chiamiamo spesso Gesù nostro Salvatore. Lo chiamiamo spesso Signore, anche se non sempre lo trattiamo come tale. Ma raramente lo chiamiamo Creatore.

Penso che, poiché si è manifestato sulla terra in seguito sotto forma di uomo, non pensiamo necessariamente a Gesù come nostro creatore. Eppure, leggendo l’inizio di Giovanni 1, è così che lo vediamo descritto:

Ogni cosa è stata fatta per mezzo di lei, e senza di lei neppure una delle cose fatte è stata fatta. In lei era la vita, e la vita era la luce degli uomini.

Giovanni 1:3

E poi, qualche versetto dopo, dice:

“Egli era nel mondo, e il mondo è stato fatto per mezzo di lui, ma il mondo non lo ha riconosciuto. È venuto fra i suoi, ma i suoi non lo hanno ricevuto.”

Giovanni 1:10-11

Gesù ci ha creati. Gesù ha dato forma a tutte le cose. Egli è il nostro autore, è il nostro creatore. Ma è anche il nostro giudice, ed è colui che verrà a salvare coloro che hanno creduto in lui. E infine, ha tutta l’autorità in cielo e sulla terra ed è il Re sopra tutti i re.

Gesù è colui da cui tutte le cose sono state fatte. Gesù è colui per cui tutte le cose sono state fatte. E Gesù è colui da cui e per mezzo di cui tutte le cose sono state fatte. Per mezzo di lui sono tutte le cose.

Categories
Band

Travisamento

Pietro conclude la sua seconda lettera ai credenti del suo tempo avvertendoli che ci saranno schernitori. Quanto aveva ragione, sia nel suo tempo che nel nostro.

Pietro dice che ci saranno persone che diranno che la vostra fede è inutile, basata su storie inventate.

Ci saranno persone che diranno che è piena di speranza immotivata.

Ci saranno persone che diranno che nulla è cambiato. Tutto sta continuando come sempre. Diranno che la vostra fede in Dio o in un Salvatore è ridicola.

Ma poi ricorda ai suoi lettori che queste persone stanno pensando come pensano gli esseri umani. Non stanno prendendo la prospettiva di Dio. Dio è paziente. Dio è gentile. Egli desidera che le persone arrivino al pentimento. Desidera che le persone abbandonino i loro peccati e il loro vecchio modo di vivere per venire a lui tramite Cristo. Ed è per questo motivo che Gesù non è ancora tornato. È la grazia, la misericordia e la bontà di Dio. Altrimenti, invece di grazia e misericordia, sarebbe giunto il tempo del giudizio e dell’ira.

Pietro spiega che Dio non sta tardando. Dio è estremamente paziente.

Ma, dice, oltre agli scherni che dobbiamo sopportare, Pietro spiega anche che ci saranno molte distorsioni che le persone applicheranno alle Scritture. Si riferisce specificamente agli scritti di Paolo, che aveva chiaramente letto, poiché dice che Paolo scrive nello stesso modo in ogni sua lettera. Pietro dice che le persone traviseranno ciò che Paolo ha scritto – le stesse lettere che abbiamo ancora oggi – così come hanno travisato le altre Scritture, quelle della legge e dei profeti:

E considerate che la pazienza del nostro Signore è per la vostra salvezza, come anche il nostro caro fratello Paolo vi ha scritto, secondo la sapienza che gli è stata data; e questo egli fa in tutte le sue lettere, in cui tratta di questi argomenti. In esse ci sono alcune cose difficili a capirsi, che gli uomini ignoranti e instabili travisano a loro perdizione come anche le altre Scritture.

2 Pietro 3:15-16

Questo mi ha colpito particolarmente oggi mentre leggevo queste parole, dopo aver letto una lettera da qualcuno con cui abbiamo fatto parte della stessa chiesa, lo stesso corpo di Cristo, e che tuttavia ha finito per travisare le Scritture. Hanno detto che ci sono risorse che ci aiuteranno a vedere una teologia e una giustificazione per vivere uno stile di vita omosessuale. Hanno detto che hanno pensieri personali per una giustificazione biblica apparentemente legittima per il divorzio.

E fanno sembrare tutto giusto. Facendo queste cose, ammettendo la loro omosessualità, divorziando, tutti i problemi presenti sembrano sparire. Problemi di salute: spariti. Problemi relazionali: molto meglio. Questa è la strada giusta. È la strada da seguire.

Eppure, è tutto un incredibile travisamento che può sembrare soddisfacente sia nel momento che in un periodo di tempo, ma non farà altro che portare alla rovina alla fine.

Travisare la parola di Dio per farle dire ciò che si vuole che dica? Mi dispiace, questa è una distorsione.

Contorcersi con la propria logica per giungere alla conclusione che si è in buona posizione con Dio per poter divorziare dal proprio marito o dalla propria moglie? Senza dubbio, è una distorsione.

Questi processi mentali sono dilaganti nel nostro mondo di oggi. Sarebbe una cosa se qualcuno dicesse di abbandonare completamente la propria fede in Cristo perché non vuole più vivere come siamo chiamati a vivere in Dio. Ma non è quello che sta accadendo. In questa situazione, e in molte, molte altre, c’è il desiderio di giustificare noi stessi, travisando ciò che è scritto e ciò che si sa essere vero, affinché possiamo mettere noi stessi e le nostre opinioni al massimo livello di autorità, continuando a dire che siamo giustificati davanti a Dio. E questa è una distorsione di ciò che è scritto.

Dovremmo invece leggere e comprendere la parola di Dio chiaramente, sottomettendoci a Dio e a ciò che lui ha da dire. Solo in questo modo possiamo trovare la vera vita che egli ci offre, senza riserve e senza distorsioni.

E tuttavia, non posso concludere i miei pensieri sulla distorsione della parola di Dio senza dire che Dio resta paziente. Anche per coloro che stanno travisando la parola di Dio; anche per coloro che stanno conducendo altri nella direzione che porterà alla rovina; anche per queste persone Dio è paziente. Desidera che si pentano e che tornino indietro, che si convertano e vengano a Cristo. Dio desidera che tutti siano salvati. Dio, preghiamo che anche coloro che stanno travisando la parola di Dio tornino a te, affinché la distorsione e le menzogne non regnino più sulle loro vite, ma che la verità di Gesù sia l’unica via.

Categories
Band

Un salario di iniquità

A volte, c’è del vero denaro in gioco. Soldi contanti. Oro e argento.

Questo fu il caso di Balaam, un profeta che ascoltava Dio e che fu chiamato da Balak, il re di Moab, a venire e maledire gli Israeliti che vagavano nel deserto e ora erano giunti nel territorio moabita. Balak aveva paura per il suo popolo e, probabilmente, soprattutto per il suo potere come re sui Moabiti, quindi chiamò Balaam affinché maledicesse gli Israeliti.

Eppure, quando Balaam rispose all’invito di Balak, invece di maledire gli Israeliti, li benedisse per tre volte. Diede persino una profezia che il Messia sarebbe venuto per schiacciare i Moabiti attraverso questo popolo israelita.

Dio disse a Balaam che il popolo israelita era benedetto e che non poteva essere maledetto. Erano benedetti perché erano il popolo di Dio. Il Dio stesso al quale Balaam stava invocando una maledizione sugli Israeliti era il Dio degli Israeliti. Dio non li avrebbe maledetti.

Eppure, Balak continuava a offrire una grande ricompensa, e Balaam voleva i soldi. Se Dio non avrebbe maledetto quel popolo, c’era forse un altro modo? Sì, ovviamente c’era, e Balaam disse ai Moabiti cosa fare:

Ecco, sono esse che, per suggerimento di Balaam, trascinarono i figli d’Israele all’infedeltà verso il SIGNORE, nel fatto di Peor, per cui il flagello scoppiò nella comunità del SIGNORE.

Numeri 31:16

Balaam, invece, consigliò Balak e i Moabiti di usare le donne dei Moabiti per attirare gli uomini israeliti e farli venire a dormire con loro.

E così fecero. Gli uomini israeliti andarono con le donne moabite che si erano prostituite agli uomini israeliti e li attirarono lontano dalla benedizione di Dio. Gli Israeliti ignorarono i comandamenti di Dio e andarono con le donne moabite, non solo dormendo con le prostitute, ma anche offrendo sacrifici a Baal Peor, il dio dei Moabiti. Non adoravano più Yahweh, il loro Dio che li aveva benedetti, ma iniziarono anche ad adorare questo Baal, questo signore e padrone dei Moabiti.

Con tutto questo come sfondo, ora possiamo capire perché Pietro, in seguito, avvertì i credenti che sarebbero venuti falsi insegnanti e falsi profeti che avrebbero cercato di allontanarli. Proprio come Balaam aveva dato buoni consigli su come i nemici del popolo israelita avrebbero potuto allontanare gli Israeliti da Dio, ci sono anche persone, ancora oggi, che amano il denaro e preferiscono allontanare il popolo dagli insegnamenti biblici per ricevere una ricompensa monetaria.

Lasciata la strada diritta, si sono smarriti seguendo la via di Balaam, figlio di Beor, che amò un salario di iniquità

2 Pietro 2:15

Questi “salari di iniquità” a cui si riferisce Pietro sono i denari che Balaam avrebbe infine ricevuto per aver consigliato i Moabiti su come avrebbero potuto distruggere gli Israeliti. La loro distruzione sarebbe avvenuta quando si sarebbero separati dal loro Dio, allontanandosi per cadere non solo nel peccato sessuale, ma anche per iniziare ad adorare Baal Peor invece dell’unico vero Dio, Yahweh.

Come Pietro ha avvertito le persone del suo tempo, dobbiamo fare attenzione a queste persone anche ai nostri giorni. C’è un male, alimentato dal desiderio per le cose di questo mondo, le ricchezze e i piaceri del nostro mondo di oggi, che si aggira intorno alla chiesa anche oggi. Ci sono insegnanti che vogliono neutralizzare il potere del Vangelo, suggerendo che possiamo “aggiungere un po’ di Gesù” alle nostre dottrine continuando a sforzarci per la nostra salvezza, rendendoci infine i nostri propri dèi. Ci sono falsi profeti che ci dicono che, se crediamo, possiamo diventare ricchi, godendo anche noi dei salari del male del nostro mondo. Anche noi possiamo prosperare se li seguiamo.

Dobbiamo quindi continuare a seguire la via di Cristo. Dobbiamo mantenere la nostra fede nella grazia e nella misericordia che ci viene offerta da Dio attraverso il sacrificio di suo Figlio sulla croce. L’unico sacrificio che ci ha acquistati, che ci ha riscattati, dal regno delle tenebre al regno di Dio. Questa è la via, ed è l’unica via. Che non guardiamo ai salari dell’ingiustizia del nostro mondo per essere attratti, ma piuttosto per essere trovati fedeli in Cristo.

Categories
Band

Testimoni oculari

I discepoli avevano un posto in prima fila. Pietro era lì, non solo quando Gesù scacciava i demoni, o predicava il Sermone sul Monte, o quando veniva battezzato, ma Gesù gli permise anche di essere presente quando la figlia di Giairo fu risuscitata dai morti, nei momenti strazianti di preghiera nel Giardino del Getsemani e sulla montagna durante la trasfigurazione.

Queste erano cose che Pietro vide. Udì le parole di Gesù. Percepì. Sentì. Sapeva cosa stava vedendo, e posso solo immaginare quanto fosse difficile per lui credere ai suoi occhi, alle sue orecchie, o a qualsiasi altro suo senso.

Ma quella storia era la sua. Poteva raccontarla perché era stato lì. A volte la storia accadeva a lui. A volte accadeva attorno a lui. E poi andò avanti a raccontarla, ed è questo il punto di Pietro mentre inizia la sua seconda lettera ai credenti, a quegli altri che avevano ricevuto il dono della fede in Cristo ed erano stati salvati dall’ira di Dio in arrivo. Egli era un testimone:

Infatti vi abbiamo fatto conoscere la potenza e la venuta del nostro Signore Gesù Cristo, non perché siamo andati dietro a favole abilmente inventate, ma perché siamo stati testimoni oculari della sua maestà. Egli, infatti, ricevette da Dio Padre onore e gloria quando la voce giunta a lui dalla magnifica gloria gli disse: «Questi è il mio diletto Figlio, nel quale mi sono compiaciuto». E noi l’abbiamo udita questa voce che veniva dal cielo, quando eravamo con lui sul monte santo.

2 Pietro 1:16-18

Pietro e il resto dei discepoli potevano avere un certo vantaggio. Erano lì quando Gesù camminava sulla terra. Hanno vissuto tutto questo. Hanno visto tutto.

Ma significa forse che noi siamo svantaggiati e che non siamo in grado di sperimentare Cristo in modo simile a Pietro e ai discepoli? Non possiamo anche noi conoscere Cristo?

Sì, possiamo. Se lo desideriamo.

Sì, possiamo. Se la nostra fede va oltre le parole.

Sì, possiamo. Se la nostra esperienza di Cristo esiste all’interno della comunità di Cristo, ma va anche oltre la comunità per arrivare alla persona risorta e vivente di Gesù, al nostro Signore e Salvatore che è chiamato anche nostro amico, nostro fratello, nostro coerede dell’eredità dal nostro Padre celeste.

Gesù promise ai suoi discepoli che sarebbe stato con loro. È anche con noi. Cammina con noi. Mentre andiamo, lui è lì. Ogni giorno, leggendo la sua parola, lo riceviamo. Lo assorbiamo. Viviamo una vita con Cristo e lo vediamo muoversi e agire nelle nostre esperienze quotidiane.

Anche noi siamo suoi testimoni. Pietro e gli altri discepoli erano presenti quando Gesù era fisicamente qui sulla terra. Anche noi siamo qui ora perché, in noi, Gesù è spiritualmente presente sulla terra. Non in senso metaforico. In senso reale. Attraverso la parola di Dio e attraverso il suo Spirito. Anche noi possiamo fare esperienza di Gesù, e possiamo raccontare le storie di come ci ha cambiati, o di come ha cambiato le nostre circostanze, o di come ha operato nelle persone o nelle situazioni attorno a noi. Anche noi siamo testimoni oculari di queste cose. Le abbiamo viste, e, come Pietro, testimoniamo la sua maestà affinché egli riceva gloria sia per chi è che per ciò che ha fatto.

Categories
Band

Io che sono anziano con loro

Mentre Pietro scrive alle chiese sparse nell’area dell’attuale Turchia, conclude la sua lettera con un appello. Dice di rivolgersi agli anziani, coloro che guidano le chiese, affinché veglino sul loro gregge, prendendosene cura, conducendolo e guidandolo.

Esorto dunque gli anziani che sono tra di voi, io che sono anziano con loro e testimone delle sofferenze di Cristo e che sarò pure partecipe della gloria che deve essere manifestata: pascete il gregge di Dio che è tra di voi, {sorvegliandolo,} non per obbligo, ma volenterosamente secondo Dio; non per vile guadagno, ma di buon animo; non come dominatori di quelli che vi sono affidati, ma come esempi del gregge. E quando apparirà il supremo pastore, riceverete la corona della gloria che non appassisce.

1 Pietro 5:1-4

Alla fine, però, Pietro dice qualcosa di interessante. Dice che c’è un Supremo Pastore che deve ancora apparire. Di chi sta parlando Pietro? Si riferisce, ovviamente, a Gesù

Ma aspettate un momento… Non è forse tutta la Chiesa Cattolica costruita sull’idea che Cristo edificherà la sua chiesa sulla roccia, ovvero Pietro? La successione papale è stata tramandata da Pietro ai successivi papi, i quali sono stati considerati aventi l’autorità di parlare e indirizzare la chiesa qui sulla terra, al pari della Parola di Dio e dello Spirito Santo, basandosi sull’idea che Cristo abbia conferito questa autorità a Pietro. Secondo i cattolici, il papa, come capo della Chiesa cattolica, è il rappresentante di Dio sulla terra, come conseguenza della dichiarazione di Gesù che avrebbe edificato la sua chiesa su quella roccia.

Giusto?

Ma sembra che Pietro abbia una comprensione diversa. Si definisce “Io che sono anziano con loro”, o potremmo dire “un anziano tra gli anziani”. Un collega, come a dire, sullo stesso livello. Coloro a cui Pietro scrive stanno guidando i loro greggi, così come Pietro guida il suo. Pietro sta sovrintendendo il gregge che gli è stato affidato. Gli anziani a cui scrive faranno altrettanto con il loro.

Pietro scrive per istruire e incoraggiare, non perché abbia autorità su di loro, ma semplicemente perché è andato avanti prima di loro. Ha uno status e un’autorità apostolica, questo è vero. Ma così pure diversi altri, incluso Paolo, che per primo passò nelle aree a cui Pietro sta scrivendo.

Invece, l’autorità che vediamo qui proviene da Uno solo e soltanto Uno, e cioè dal Supremo Pastore. Il Sommo Anziano è colui che tutti attendono di vedere. Gesù è colui che è al di sopra di tutto. Egli è il capo della chiesa universale. E solo Lui. Nessun altro. Nessun uomo può guidare la chiesa di Cristo, indipendentemente dalla sua autorità apostolica. Solo Cristo può e guiderà la Sua chiesa.

Categories
Band

In Babilonia

Pietro conclude la sua lettera ai cristiani sparsi per l’attuale Turchia con un saluto da parte di “Colei che è in Babilonia…”:

La chiesa che è in Babilonia, eletta come voi, vi saluta. Anche Marco, mio figlio, vi saluta. Salutatevi gli uni gli altri con un bacio d’amore fraterno. Pace a voi tutti che siete in Cristo.

1 Pietro 5:13-14

Non sappiamo esattamente cosa intenda Pietro con queste parole. Era letteralmente in Babilonia, la zona generale dell’odierna Baghdad in Iraq? Forse, ma probabilmente no.

Era a Gerusalemme? O forse a Roma? Anche qui, può essere.

Ha importanza esattamente dove si trovasse? Non necessariamente. Pietro sta inviando i saluti al resto della chiesa, al popolo di Dio e ai credenti in Cristo sparsi tra le varie province di Ponto, Galazia, Cappadocia, Asia e Bitinia. E li saluta a nome di “lei”.

Chi è “lei”?

Pietro probabilmente si riferiva alla chiesa dove si trovava. Tuttavia, Pietro dice di essere in Babilonia. A cosa si riferisce?

Babilonia era un luogo che, biblicamente, era in opposizione a Dio e al suo popolo. Babilonia era il regno che venne, persino come parte del piano di Dio, a distruggere Gerusalemme, e da Gerusalemme il popolo d’Israele fu portato in cattività.

Ma ora, Pietro si trova in un luogo che si oppone a Dio e al suo popolo, eppure la chiesa, il popolo di Dio, continua ad andare avanti.

E quindi questa è una lezione per noi. Il mondo non è amico della chiesa. Il mondo si pone in opposizione diretta al popolo di Dio. Il mondo, come il regno di Babilonia, cerca di distruggere tutto ciò che appartiene a Dio. Secondo il pensiero del mondo e dei suoi sistemi, chiunque sia in Cristo, chiunque lo adori e non i sistemi del nostro mondo, dovrebbe essere distrutto. Non dovremmo essere confusi riguardo a questo. Questa è la natura del regno delle tenebre. Non vuole avere nulla a che fare con il regno di Dio e non permetterà volentieri che esso continui ad avanzare.

Eppure, le persone che si trovano in questo regno, il regno delle tenebre, all’interno della stessa “Babilonia”, non sono nostri nemici fisici. Essi, insieme a ciascuno di noi, sono esattamente le persone per le quali Gesù è venuto a dare la sua vita. Tutti coloro che si oppongono, che sono nemici di Dio, sono le persone che Gesù ha amato e per cui ha amato violentemente e sacrificato sé stesso. Perché? Per poterli riscattare dal regno delle tenebre e portarli nel regno di Dio. Per tutti coloro che verrebbero, il riscatto è stato pagato.

Pietro lo capisce, ed è per questo che lavora. Sta lavorando per portare questo messaggio a Babilonia. Quindi, che Pietro si trovi a Gerusalemme, a Roma, direttamente nella città di Babilonia o altrove, la chiesa è lì e cerca di diffondere il messaggio che Gesù ha dato sé stesso per loro. Per Babilonia. E questo è lo stesso messaggio che Gesù sta ricordando a ciascuna delle altre chiese mentre conclude la sua lettera.