Paul was afraid that they had fallen away. He had labored intensely to preach the Gospel there in Thessalonica, but the opposition was strong. The Jews in the synagogue had opposed Paul, and done so to the extent that they needed to escape. Paul left for Berea where, even there, the Jews from Thessalonica came to find him and stir up the crowds against him there.
So, it was one thing that Paul had left, but there was more to the story. Those that he left in his wake would have to continue on in the midst of persecution. They weren’t able to easily leave. Their lives, their homes, their families, their work, was all there in Thessalonica. And now it was all at risk because of the message that Paul had given them.
For the Thessalonians, like each of the believers and churches that Paul left in his wake, to believe and truly follow Christ meant that they were not only believing in Christ as the Messiah, but it meant that they were breaking with their local cultural beliefs. If you were a Jew, it meant that you believed differently than the other Jews which left you open to the possibility of being shunned, and you likely were. On the other hand, if you were a Gentile, and your local culture was to worship the Greek gods, and that likely was the culture, then you left yourself open to the possibility of being placed outside of the rest of the mainstream of society. No longer did you worship this Greek “god” at the temple. No longer did you offer sacrifices to that god or to its idol. No longer would you go to the temple prostitute.
The persecution, therefore, was not simply just a question of a difference of beliefs. It was a difference in society. It was a question of how you would carry on business. It was a question of how you were going to eat and live.
So it was little wonder that Paul was concerned about the persecution that was about to come upon the Thessalonians. But Paul was thrilled that they were standing strong and continuing in their faith:
Therefore, brothers and sisters, in all our distress and persecution we were encouraged about you because of your faith. For now we really live, since you are standing firm in the Lord.
1 Thessalonians 3:7-8
It is interesting that Paul says here that, despite the persecution, and despite all of the troubles that they are now having, that it is now that they really live. That is true, of course, in various senses of this statement. Being spiritually dead and having come to Christ, they do now really live. What is more, they give their lives to Christ and understand this larger purpose for their lives, to glorify him instead of living for themselves. They do begin to really live at this point, but to many, it may not feel this way, and this is why Paul wanted to confirm that they were standing firm in their faith. Thankfully, that is the report that Timothy gave back to Paul after visiting the Thessalonians and for this, Paul is encouraged because of their faith.
I want to make one additional note here as well that I see a direct connection between this situation here with the Thessalonians and the parable of the four soils that Jesus told in Matthew 13. On the one hand, we see that Jesus spoke of the second type of soil being the rocky soil where the roots do not go deep and when the sun comes out – read: when persecution comes – then the plant withers and dies.
Thankfully, that isn’t what happened in this case. Instead, even in the short time that Paul was with them in Thessalonica – only 3 weeks! – the Thessalonians had taken root well enough to stand up to the persecution that was now coming their way. As the “sun”, as Jesus said, came out in the form of persecution, the Thessalonian church was rooted well enough to stand in the face of the persecution so that they could continue on in their faith.
And even more than just continue in their faith. As we saw in chapter 1, Paul said that their faith had become known everywhere. The church had become renowned for their faith and it was ringing out and they had become an example. This is similar to the fourth soil of which Jesus spoke in the parable. He said that the seed on the good soil produced a crop. Not just one plant from one seed, but many, and that is what is happening in this case in Thessalonica. Paul had planted the seed, but it wasn’t just the one seed that was producing one plant. Instead, the seed that he had sown had fallen on good soil and was producing a crop throughout the entire area.
There is a reason to go on a mission. When you have a mission, you have something that you want to achieve. When you have a mission, you desire a specific result, a specific outcome, and Paul notes that this is the same for him as he went about his work:
You know, brothers and sisters, that our visit to you was not without results. We had previously suffered and been treated outrageously in Philippi, as you know, but with the help of our God we dared to tell you his gospel in the face of strong opposition. For the appeal we make does not spring from error or impure motives, nor are we trying to trick you. On the contrary, we speak as those approved by God to be entrusted with the gospel. We are not trying to please people but God, who tests our hearts.
1 Thessalonians 2:1-4
As Paul moved from one city to another, he shared the Gospel and taught the people to have faith in Christ. As he left, he left churches in his wake, small groups of people who carried on the ministry work in the local areas.
That is what had happened as Paul had come to Thessalonica. He had been treated badly in Philippi, even having been thrown into prison for doing nothing more than freeing a slave girl from her demon possession, making angry her owners because she could no longer predict the future. Now, as he arrives in Thessalonica, he was opposed by the Jews as he preached at the synagogue and elsewhere and is persecuted for the message that he brought of Jesus being the Messiah who was killed by the Jews and resurrected to life.
Despite all of the opposition, Paul began to win people to Christ. Some people began to believe, and this is the outcome that he had hoped for. These were the first steps toward achieving the outcome that he had desired for his mission.
We also must look toward achieving an outcome. I don’t believe Paul would have been satisfied to simply think or say, “Well, I guess they didn’t believe…time to move on.” No, he is doing this travel, he is enduring through the hardship, he is working night and day to see an outcome. He is doing these things so that there would be a result. He desires to see Jesus worshiped and glorified. He desires to see the people in Thessalonica know Christ and have others know him through these new believers.
Our work must lead toward these outcomes. It must lead toward these results. The results don’t come without God’s leading, and they also don’t come without our participation and work. We see this same thing in what Paul tells us as well. He said that their message came both through words as well as through the power of the Holy Spirit. In the same way, we must also work and continue to ask the Holy Spirit for his leading and confirmation of the message that we are speaking so that we will see the results that we are hoping to see as we complete the mission that Christ has sent us to accomplish.
I think this is a fair question. Sometimes we use Christian language that we have heard others use and attach it to our thoughts and emotions without fully understanding what it is that we’re talking about.
Paul is writing to the new church in Thessalonica and he is praising them for their faith, but also thanking God for choosing them, the Thessalonians, as his people. He comes to an important section that I have actually noted here on my site previously, but I want to spend some additional time talking about the rest of Paul’s message in this passage:
The Lord’s message rang out from you not only in Macedonia and Achaia—your faith in God has become known everywhere. Therefore we do not need to say anything about it, for they themselves report what kind of reception you gave us. They tell how you turned to God from idols to serve the living and true God, and to wait for his Son from heaven, whom he raised from the dead —Jesus, who rescues us from the coming wrath.
1 Thessalonians 1:8-10
Paul says that the faith of the Thessalonians has been made known everywhere. They have left their old life of serving idols and have come into the new life to serve the one true and living God.
Paul says that the Thessalonians are waiting for the return of Jesus Christ who has been raised from the dead. He is saying that first, they believe that Jesus was sacrificed, was killed on the cross for their sins. They believe that Jesus was resurrected, having come back to life after three days in the grave, and they believe that he returned to be with God the Father in heaven. Wonderful!
Yet this last part of the last sentence is important: who rescues us from the coming wrath. What is Paul referring to here?
Paul is talking about judgment. God will judge the world and he will bring wrath upon everyone that is not found to have faith in Christ. Those that have not placed all of their hope in Jesus, but instead continue to hope in other “gods”, as the Thessalonians once did, or in other objects or ideas, will, on that day, be judged and receive the wrath of God.
And no one will be able to stand up to the wrath of God. With the swipe of his hand, or with the breath from his nostrils, the universe will be wiped away,. So if God brings his judgment upon a person, they will neither have an excuse, nor a way to escape God’s wrath. It will be terrible for that person!
And yet there is a way to escape that wrath. We can be saved from the wrath of God, and this is what we are talking about when we say that we have been saved. It isn’t all roses and rainbows. It isn’t just the shouting of Glory! and Hallelujah! without any further thought. Instead, there is death and destruction and in Christ we have been given passage to escape that wrath and instead be reconciled into right relationship with God through faith in Jesus Christ.
Can you imagine being Simon? No, not Simon Peter. I mean Simon of Cyrene. Simon Peter had left Jesus. He denied him, betrayed Jesus.
Simon of Cyrene wasn’t even really involved. He was there in Jerusalem from north Africa. He wasn’t even from that area. Cyrene was a Greek colony in what is today the northeastern part of Libya.
Maybe Simon just wanted to see what all of the fuss was about. Why were the people shouting? Maybe he just wanted to see.
But then suddenly a Roman soldier grabs him and tells him that he has to carry this man’s cross. “Wait, what? What did I do?” I can imagine that he had a sense of fear, a terror that he was suddenly caught up in something that was beyond him. “Why did I stick around here?” he might have thought. Simon now had to carry Jesus’s cross up to Golgotha, also known as the Place of the Skull.
Mark takes special note to write that Simon of Cyrene was the father of Alexander and Rufus.
A certain man from Cyrene, Simon, the father of Alexander and Rufus, was passing by on his way in from the country, and they forced him to carry the cross.
Mark 15:21
Right there, with his son’s name being Alexander, we begin to get a sense of connection to Cyrene, and Cyrene’s connection to the Greeks. But what struck me even more is that Mark evidently knew these two sons, Alexander and Rufus. Or maybe Mark’s audience, the early church, would recognize these names.
In fact, the names Alexander and Rufus do show up later in the New Testament. There was an Alexander who was a Jew and was in Ephesus at the same time as Paul and was pushed to the front by the Jews to give a defense for Paul and the Christians in the midst of the riot by the silversmiths who made Artemis idols.
And there is a Rufus who is mentioned by Paul in connection with his mother who are evidently now in Rome but who have been with Paul in other contexts as well.
It could be that these are the same Alexander and Rufus, or they could be completely different people. It is hard to say. What is clear, though, is that Mark knows them both and so would have, in all likelihood, his readers given that he makes direct reference to them as he speaks who Simon of Cyrene is that carried Jesus’s cross. Clearly Simon looked more into who this Jesus was and passed this information along also to his sons. Maybe even his sons saw their dad have to carry Jesus’s cross. Maybe they had a direct family connection with the Messiah, the Savior of the world. Maybe they had a story to tell together as a family of that time that they were in Jerusalem and they saw God in the flesh being crucified for their sins.
May the Lord help us also to teach our children. May our families truly know the faith of their mothers and fathers. May the children know Christ through their parents, and then one day also know him directly for themselves. Let us not abdicate our responsibility as parents to tell our children of our experience with Christ. Let us be close to the Lord, even taking up our cross and carrying it because of what Jesus has done for us so that he will receive all of the glory for what he has done.
As Jesus made his triumphal entry into Jerusalem, the people shouted for their coming king:
“Hosanna!” “Blessed is he who comes in the name of the Lord!” “Blessed is the coming kingdom of our father David!” “Hosanna in the highest heaven!”
Mark 11:9-10
Jesus was entering and the people spoke of Jesus coming to conquer. They shouted for the new kingdom of Israel that would be realized through Jesus. They were proclaiming the return of their king, just as had been prophecied.
So you would expect that, if the king was coming to restore the kingdom of Israel, the first thing that he would need to do would be to throw off the oppressive Roman government. But this king… this king doesn’t go to conquer the Roman government. This one, instead, goes to the temple courts:
Jesus entered Jerusalem and went into the temple courts.
Mark 11:11
I wonder if the people wondered where he was going. Wrong way, Jesus!, I wonder if they shouted at him. This way to the governor’s palace!, I wonder if they said. But Jesus went precisely where he wanted to go. He went to the temple.
Jesus wasn’t interested in political kingdoms. Jesus was interested in righteousness and the throwing off of the tyrrany of sin. Jesus was on a mission to destroy everything that stood in the way of the advance of the kingdom of God, and the first thing that must happen is the purification of the temple, of the worship of God.
Jesus goes to the temple courts upon entry into Jerusalem. He returns again the next day to drive out the money changers. And then once more the following day to teach the people and explain further to the Pharisees who he is.
Jesus had a completely different agenda. His agenda wasn’t for poltical change. His agenda was for spiritual change. Jesus’s kingdom isn’t of this world. His kingdom is the world, and the heavens, and the earth. Jesus is king over all.
There are several ways of using the word “salt” in various coloquial idioms of our day. Jesus, himself, added to these idioms, telling the disciples that they need to be salty:
Everyone will be salted with fire.
“Salt is good, but if it loses its saltiness, how can you make it salty again? Have salt among yourselves, and be at peace with each other.”
Mark 9:49-50
Jesus had just finished telling his disciples that they need to get rid of anything that causes them to sin. For example, if an eye or a hand causes them to sin, they should pluck it out or cut it off. I don’t think Jesus is being literal as he says these things, although he does tell the disciples that it would be be better to go into heaven maimed rather than go into hell with their full body.
But then he goes on to tell them that they will be salted with fire.
The disciples will be tested. They will be refined. This is the salt that they must have within themselves individually and amongst them as disciples of Christ. They must have been tested and refined. They must have lost all of the dross, all of those things that have come from our flesh instead of from the Spirit of God such that they are now living completely and entirely for Christ. In this way, they will have salt amongst themselves.
On the other hand, Jesus says that if they lose their saltiness, they are of no good whatsoever to God. Within the kingdom of God, they will not be worth anything. They will have just become like the people of the world. They will not be demonstrating anything within the kingdom. They will instead simply be just like everyone else. No salt, no refinement. Just like the world.
So Jesus says that we need to be salty. We need to be creatures of the kingdom of God. We need to be people who are set apart from the world. We need to be salty.
As Jesus and his disciples were moving through the villages of Caesarea Phillipi, Jesus asked his disciples who the people say that he is.
This is the question.
This is the question that has continued to reverberate through the centuries and through millenia. Who is Jesus?
This is the same question that the disciples asked. Who is this that even the wind and waves obey him?
This is the same question that the Pharisees asked one another. Who is this that forgives sins?
And now we have Jesus asking the disciples, who do the people say that I am?
The disciples aren’t sure what to say. There doesn’t seem to be a clear answer. Here is their response:
“Some say John the Baptist; others say Elijah; and still others, one of the prophets.”
Mark 8:28
Why is there so much confusion? Jesus has actually been answering this question himself by revealing himself to the people. But still there is confusion. Why? Because Jesus is God, and we can’t begin to imagine that God himself would be here with us. Surely that isn’t possible, is it? And yet it is, and that is what Jesus wants his disciples to understand and live by – to believe.
At the same time, though, as we see in the disciples’ answer to Jesus’s question, there is a lot of confusion about who Jesus is. It struck me today, as I was reading this passage, that the answers are all from the past:
John the Baptist – John was the one who was to come before Jesus, to proclaim repentance and make straight the path for the Lord.
Elijah – Elijah was a prophet who was swept up into heaven without ever actually dying. Prophecy said that Elijah would return, so the people would say that Jesus is Elijah.
One of the prophets – There were many prophets that spoke to the people on God’s behalf. Moses also spoke of a Prophet who was to come to whom the people must listen, and this was another guess that we saw by the Pharisees when they questioned John the Baptist about who he was.
My point here is that the people were looking to the past, to what they knew, what they had read, and what they understood. But God isn’t just a God of the past, he is a God of the present, and a God of the future. He routinely does what the people do not expect, and often things that people have a hard time understanding. And that is exactly what is happening in this case. God has come to earth to be with his people, showing himself in the form of a man, and that man is Jesus.
Despite the fact that “some say…” this, or “others say” that, we need to continue to look to Jesus and understand who he showed himself to be. Jesus made the winds and waves obey him. The evil spirits obeyed him. He healed people of their sicknesses with nothing more than words. He fulfilled the prophecies of the one that would come. He forgave sins. And Jesus spoke and taught the people with authority…because he was the one who had authority. Jesus is God who has come in the flesh to reestablish his kingdom here on earth, purchasing the people out of the kingdom darkness to come into his kingdom. May we believe and worship him!
Jesus now has 12 disciples and they are listening to him as Jesus continues to teach the crowds of people. Jesus starts teaching, though, in parables and we see him speak about, and explain, the kingdom of God. For example:
He also said, “This is what the kingdom of God is like. A man scatters seed on the ground. Night and day, whether he sleeps or gets up, the seed sprouts and grows, though he does not know how. All by itself the soil produces grain—first the stalk, then the head, then the full kernel in the head. As soon as the grain is ripe, he puts the sickle to it, because the harvest has come.”
Mark 4:26-29
Jesus is the king in the kingdom of God. He told his disciples that he has all authority in heaven and on earth. He is the king!
In a kingdom, what the king says is how it is. That is the way that it works. Jesus is the king in the kingdom of God, so when Jesus says that this is the what the kingdom is like, we should pay attention! He is explaining how this should work.
Jesus explained the parable of the four different soils, explaining that, those that receive the word of God should produce a crop. That is the good soil. I wrote more on this in another post here: Am I Good Soil?
Then Jesus continued on with another parable saying that the light that we receive shouldn’t be hidden. It should be placed on a stand. It should be used to light the whole room.
Then comes the parable of the growing seed that I mentioned above. We can see there a process for growth and a harvest that is taking place. Here is a video that helps explain further:
And finally, Jesus compares the kingdom to a mustard seed that starts as the smallest of all seeds but grows into a large tree.
To me, it is clear what Jesus is teaching his disciples. He is explaining that the kingdom moves forward. The kingdom takes more territory. The kingdom doesn’t stop growing. And those who are truly disciples, those who are truly subjects in the kingdom, they are part of this work. They take part in seeing the kingdom grow.
Jesus is explaining to his disciples how his kingdom works and is about to start traveling with them to show them practical examples of what he has been explaining to them. Let us not miss the point and imagine that we can be still and believe. Jesus shows us that, in his kingdom, he and his disciples are on the move with the message, the good news of the kingdom of God. Let us do the same!
Da un po’ di tempo pensavo che fosse importante scrivere in modo più dettagliato le ragioni dell’espansione del lavoro di Agape Bici, un progetto che abbiamo intrapreso negli ultimi mesi. Ho pensato che avrei potuto provare a scrivere diversi post, ma più ho iniziato a scrivere, più penso che sarebbe meglio se creassi semplicemente un post più lungo qui per esporre tutto il mio pensiero in una sola pagina. In questo modo, spero di creare un insieme coeso di pensieri tra tutte le varie parti che ho in mente, invece di tentare di mettere insieme diverse parti in un insieme coeso. Vediamo come andrà a finire… 😉
Se stai leggendo quello che ho scritto e vuoi passare a una certa parte, ecco una serie di link che ti permetteranno di andare alla sezione che vuoi leggere:
La situazione – Cosa ci ha portato qui in Sicilia? Qual è il contesto in cui abbiamo deciso di rimanere qui e di lavorare a lungo termine?
Il nostro arrivo e il nostro lavoro – Si tratta di un approfondimento teologico su come vediamo la nostra presenza e il nostro lavoro in Sicilia.
Una nota politica – L’immigrazione è un tema scottante in questo momento. Vorrei soffermarmi un attimo sulla politica che circonda il lavoro che svolgiamo.
Una storia del nostro lavoro – Questa è più che altro una descrizione pratica del lavoro. Non si tratta di un racconto storico, ma di un tentativo di darvi un’idea di dove siamo arrivati.
La conduttura del Grande Mandato – Qual è il nostro obiettivo come organizzazione? Per cosa stiamo lavorando, pregando e cercando di costruire?
La squadra Ten:Two – Come possiamo mobilitare più operai e prepararli a entrare nel campo della raccolta?
Agape Bici – È il ministero delle biciclette che abbiamo aperto a Catania nel 2020. Vediamo questo lavoro come parte integrante per aiutarci ad aprire nuove chiese e lanciare nuovi lavoratori mentre andiamo avanti qui a Catania.
Chiesa – Abbiamo avviato una chiesa in cui stiamo ricevendo operai e da cui stiamo lanciando operai. La nostra visione è che questa chiesa si replichi, sia a Catania che fuori Catania, e che pianti molte altre chiese.
Credo che il punto di partenza migliore sia fare un passo indietro e parlare della missione generale di Search Party e di ciò che stiamo cercando di fare qui in Sicilia e oltre. Partiamo dal motivo per cui siamo venuti qui.
La situazione
Nel 2015, un mio amico mi ha fatto conoscere la crisi dei rifugiati nel Mediterraneo, dove persone provenienti da tutta l’Africa, dal Medio Oriente e dall’Asia stavano arrivando in Europa attraverso varie rotte e porti. Molti di loro passavano dalla Libia utilizzando vecchie barche da pesca che i contrabbandieri e i trafficanti di esseri umani prendevano per portare le persone in Europa. Prendevano i soldi delle persone, promettendo loro una vita migliore in Europa, e le mettevano in mare con poco più che una speranza e una preghiera.
Per darti un’idea di ciò di cui sto parlando, potresti trovare interessanti questi articoli e video:
Anche se entrambi gli articoli dei media risalgono al 2015, la situazione continua ancora oggi. Ecco l’ultima situazione in Italia secondo l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati. Vedrete che anche l’anno scorso, il 2023, è stato il più alto degli ultimi anni, dopo che il governo aveva adottato misure significative, comprese quelle definite “ballare con il diavolo“, nel tentativo di fermare o rallentare significativamente il flusso di migranti in arrivo in Europa.
Il nostro arrivo e il nostro lavoro
Arrivando in Europa, ci siamo resi conto che c’erano pochi operai che si occupavano della situazione in Sicilia e nell’Italia meridionale, e ancora meno che consideravano le questioni spirituali che questa situazione avrebbe presentato. Così, venendo in Sicilia, abbiamo cercato di guardare a questa situazione di rifugiati con gli occhi dell’apostolo Paolo quando disse quanto segue agli Ateniesi:
Egli ha tratto da uno solo tutte le nazioni degli uomini perché abitino su tutta la faccia della terra, avendo determinato le epoche loro assegnate e i confini della loro abitazione, affinché cerchino Dio, se mai giungano a trovarlo, come a tastoni, benché egli non sia lontano da ciascuno di noi. Difatti in lui viviamo, ci muoviamo e siamo, come anche alcuni vostri poeti hanno detto: “Poiché siamo anche sua discendenza”.
Atti 17:26-28
Nel caso della crisi dei rifugiati del Mediterraneo, come in molti altri movimenti di persone in tutto il mondo, vediamo che le linee di confine di cui parlava Paolo si stanno spostando e, pensando a queste situazioni, ci siamo chiesti il perché. Ci sono diverse ragioni, naturalmente, tra cui la guerra, la povertà, la fame e il semplice desiderio di una vita migliore, ma ci siamo resi conto che se non avessimo considerato ciò che Paolo ha detto qui in Atti 17, ci saremmo persi qualcosa di importante, anzi, di fondamentale.
Paolo dice che Dio ha segnato i tempi stabiliti nella storia per tutti i popoli affinché lo conoscano, lo cerchino, lo trovino. Dio non è lontano, ma mette le persone intorno a noi per aiutarci a trovarlo.
E allora, cosa sta succedendo nel caso della crisi dei rifugiati? Le linee di confine si stanno spostando. E perché? Crediamo che sia perché Dio stesso si sta facendo conoscere. Vuole che coloro che non lo conoscono lo conoscano, e quindi Dio intende usare il suo popolo per farsi conoscere.
Questo è il motivo per cui abbiamo trasferito la nostra famiglia in Sicilia nel 2016. Siamo venuti a Catania per poter essere parte di ciò che crediamo Dio stia facendo oggi nel mondo, facendosi conoscere da persone che non lo hanno conosciuto. La maggior parte delle persone che arrivano in Europa provengono da luoghi che hanno opposto resistenza al Vangelo. La maggior parte proviene da nazioni musulmane. La maggior parte proviene da quella che viene definita la finestra 10/40, e di fatto la Sicilia stessa si trova proprio all’interno di quella finestra, rendendola una posizione strategica sia dal punto di vista della migrazione di persone che entrano in Europa, sia dal punto di vista di raggiungere il resto di quella finestra.
Una nota politica
Non vorrei interrompere il flusso di ciò che sto cercando di comunicare qui, ma l’immigrazione è una questione politica importante in questo momento, quindi penso che sia importante per me prendermi un momento per affrontare l’elefante politico nella stanza, come si dice. In realtà seguo la politica abbastanza da vicino. Mi interessa e osservo i movimenti politici sia negli Stati Uniti sia dove viviamo noi, in Italia e altrove.
D’altra parte, so anche che la politica non porta mai un cambiamento vero e duraturo. Lavorare in politica o desiderare un cambiamento politico non cambia il cuore di nessuno. La politica è soprattutto potere qui sulla terra, ma questa terra sta passando. È temporanea.
Pensando alla situazione dell’immigrazione in cui ci siamo trovati qui in Sicilia, non ho potuto fare a meno di ripensare a una situazione simile che si sta verificando al confine meridionale del mio Paese negli Stati Uniti. Non la vedo come una cosa positiva. Penso che sia sbagliato permettere alle persone di infrangere le leggi di un Paese, semplicemente non facendo rispettare le leggi già scritte. Ho sempre pensato che, per quanto riguarda l’immigrazione, dovremmo avere le leggi che abbiamo e farle rispettare, oppure cambiare specificamente la legge. Non diciamo una cosa e ne facciamo un’altra.
Quindi non siamo venuti a lavorare in mezzo al flusso migratorio perché siamo necessariamente d’accordo con quello che fanno i rifugiati e gli immigrati. Non siamo d’accordo sul fatto che debbano semplicemente presentarsi sulle coste italiane e dire “siamo qui”, aspettandosi che il governo si prenda cura di loro.
Ma, d’altra parte, questo è ciò che è accaduto e continua ad accadere, e le persone sono qui. Questa è la realtà. E così, guardando a questa realtà e vedendo da dove provengono queste persone, abbiamo dovuto guardare la situazione con occhi molto diversi, gli occhi del Regno di Dio. Guardando la situazione con questa prospettiva, consideriamo la provenienza di queste persone e riconosciamo che non hanno compreso la verità su Cristo. Non hanno capito il piano di Dio per loro. Non sanno che Cristo ha già dato se stesso per loro, per strapparli dal regno delle tenebre e renderli parte del Regno di Dio.
E così, per questo motivo, siamo venuti in Sicilia e ci siamo inseriti nel flusso dell’immigrazione in Europa. Non perché ci piaccia quello che è successo e quello che sta continuando a succedere, ma perché vogliamo essere parte dell’opportunità di vedere il Regno di Dio espandersi tra i non raggiunti, coloro che non hanno mai sentito il Vangelo, in una parte strategica del mondo che ha un accesso geografico relativamente vicino e relativamente poco costoso a gran parte del resto del mondo non raggiunto.
Storia del nostro lavoro
Da quando ci siamo trasferiti a Catania, abbiamo lavorato principalmente per raggiungere gli immigrati e i rifugiati. Inoltre, però, abbiamo anche lavorato per formare e cercare italiani siciliani che lavorassero con noi, sia per raggiungere i rifugiati e gli immigrati, sia per raggiungere altri siciliani che conoscevano.
Abbiamo cercato di evangelizzare e discepolare nuovi credenti e di formare gli operatori esistenti. Abbiamo tradotto in italiano il materiale di formazione di Zume e abbiamo scritto il nostro materiale di formazione, traducendo anche quello in italiano per riflettere più da vicino il processo di discepolato che usiamo qui a Catania, basato sul processo di discepolato e di impianto di chiese dei Quattro Campi.
Abbiamo reclutato in modo massiccio operai missionari che si trasferissero in Sicilia per lavorare con noi, arrivando ad avere fino a otto famiglie diverse che lavoravano insieme, per poi ridursi, attraverso un processo e una serie di anni, a tre famiglie negli ultimi 2-3 anni. Per fare questo, abbiamo e continuiamo a gestire programmi di gruppo a breve termine e stage estivi nel tentativo di continuare a reclutare lavoratori.
La maggior parte del lavoro si è concentrata sulle camminate di preghiera, sulla condivisione del Vangelo, sul battesimo di nuovi credenti e sull’insegnamento a coloro che abbiamo raggiunto a tornare nelle loro comunità con il Vangelo.
La nostra équipe ha ora un centro nel centro di Catania dove gestiamo un negozio di biciclette, guidiamo una piccola chiesa di persone provenienti da diverse nazioni e offriamo regolarmente studi biblici e formazione al discepolato. Inoltre, i nostri compagni di squadra hanno anche un ministero di orto comunitario sia nella città di Catania che in un terreno di proprietà di una delle nostre chiese partner.
Utilizzando il nostro centro di Catania, abbiamo anche sviluppato un programma di formazione sul campo missionario per aiutare i missionari in arrivo in Italia a imparare a vivere e lavorare in modo interculturale utilizzando il processo dei Quattro Campi. Fortunatamente, Dio ci ha anche dato l’opportunità di usare il programma con altri missionari provenienti da nazioni non raggiunte, per rimandarli sul campo dopo averli addestrati a fare discepoli e a piantare chiese secondo il processo che usiamo qui a Catania.
Infine, abbiamo estensioni del nostro lavoro anche in altre parti d’Italia e stiamo lavorando per continuare a formare e inviare lavoratori, sia che si tratti di lavoratori missionari in arrivo dagli Stati Uniti o da altre nazioni anglofone, sia che si tratti di lavoratori italiani o di qualsiasi altra località.
Siamo stati veramente benedetti da ciò che abbiamo visto fare da Dio, sia in noi che attraverso di noi fino a questo momento!
La conduttura del Grande Mandato
Qualche anno fa, ho visto un video creato da Troy Cooper per la rete NoPlaceLeft e mi ha fatto pensare che questa è la visione che vorrei promuovere anche per il nostro lavoro, compresa la visione primaria di Search Party, l’organizzazione che abbiamo avviato nel 2019. Ecco il video che ha realizzato:
Il video parla dello sviluppo di un movimento di discepoli e di chiese nella nostra zona di origine, per poi inviarli nel campo successivo, dove altri gruppi di persone non raggiunte possono essere raggiunti dal Vangelo, facendo più discepoli e piantando più chiese.
Questo è ciò che crediamo che Dio voglia fare attraverso di noi. Vogliamo portare persone dal nostro Paese d’origine a lavorare con noi qui. In questo senso, stiamo creando una conduttura dalle nostre chiese d’origine ai non raggiunti dove ci troviamo.
Ma non finisce qui. Infatti, il lavoro è solo all’inizio. Da qui, infatti, vogliamo inviare i discepoli che abbiamo creato in altri campi. Lo vediamo accadere quando lanciamo i lavoratori da Catania in altre parti d’Italia e d’Europa, ma soprattutto quando lanciamo i lavoratori nel resto della finestra 10/40, dove possono essere raggiunti altri gruppi di persone non raggiunte. Qui a Catania siamo in contatto con i non raggiunti, ma possiamo raggiungere un numero ancora maggiore di persone inviando lavoratori nei Paesi d’origine delle persone che sono arrivate qui in Europa.
Il nostro desiderio è quindi quello di creare una conduttura del Grande Mandato verso Catania e di sviluppare una conduttura del Grande Mandato anche fuori da Catania. Per fare questo, crediamo che dovremo collegare insieme alcuni pezzi di un puzzle strategico, e questo mi porta al primo pezzo del puzzle: Mobilitare e preparare gli operai.
La squadra Ten:Two
In Luca, capitolo 10, Gesù invia settantadue dei suoi discepoli per annunciare e dimostrare il Regno di Dio. Questa storia mi ha sempre affascinato per il modo in cui Gesù invia i suoi discepoli, ma per i miei scopi in questo articolo voglio concentrarmi su una certa parte della storia.
Mentre Gesù inviava i discepoli, disse:
E diceva loro: «La mèsse è grande, ma gli operai sono pochi; pregate dunque il Signore della mèsse perché spinga degli operai nella sua mèsse.
Luca 10:2
Gesù stava mandando i suoi discepoli, ma la prima cosa che dice loro di fare è di pregare per avere più operai perché la messe è abbondante.
Domanda da considerare: Da dove verranno questi operai che i discepoli devono pregare?
I discepoli sono gli unici operai a questo punto. Non ci sono pastori. Non ci sono missionari. Non c’è nessun altro. Sono solo loro.
Ovviamente, l’unico posto da cui potrebbero provenire gli operai sarebbe il campo di raccolta stesso. Quindi, il campo di raccolta in cui Gesù manda i discepoli è anche la fonte degli operai.
Ora, ai nostri giorni, abbiamo pastori e missionari e molti altri tipi di lavoratori, ma la messe è ancora abbondante e gli operai sono ancora pochi. Quindi, dal nostro punto di vista, preghiamo per avere più operai e lavoriamo per prepararli e inviarli. Questo è l’obiettivo della squadra Ten:Two. Pregare per gli operai, mobilitarli e inviarli. Che vengano dagli Stati Uniti, dall’Europa o da altre aree non raggiunte… Che provengano da ambienti credenti o non credenti… Il nostro desiderio è che il Vangelo venga predicato e che vengano fatti discepoli di Gesù tra le persone di tutte le nazioni che stiamo toccando qui a Catania.
Come già detto, abbiamo avuto programmi di squadra a breve termine, programmi di tirocinio e programmi di formazione missionaria che abbiamo utilizzato in diversi contesti. Stiamo procedendo per aggregare e riunire questi programmi in una squadra che chiameremo La squadra Ten:Two, che lavorerà per pregare e mobilitare gli operai, formarli e mandarli a svolgere il lavoro. Questa sarà una parte significativa dello sviluppo della pipeline della Grande Mandato qui, continuando i programmi formalizzati per ricevere e inviare lavoratori nel campo di raccolta, e nel frattempo continuare a sviluppare discepoli a livello locale per fare lo stesso, inviandoli nel campo di raccolta di Catania, o mandandoli fuori da Catania per fare il lavoro anche altrove.
Agape Bici
Nel mezzo della liberazione dalle chiusure pandemiche del 2020, abbiamo aperto un nuovo centro comunitario nel centro di Catania. Inizialmente era la sede di diverse attività, tra cui un negozio di biciclette, ma all’inizio dell’anno scorso abbiamo deciso di concentrare i nostri sforzi per essere semplicemente – e solo – un negozio di biciclette. Da quel negozio di biciclette possiamo ovviamente svolgere altre attività, ma invece di essere conosciuti come un luogo in cui si svolgono molte attività, abbiamo deciso di trasformarlo in un’unica attività dal punto di vista di ciò che gli altri vedono.
Per questo motivo, abbiamo rimosso le pareti che separavano il negozio di biciclette dal resto del centro e abbiamo creato un unico grande negozio. In questo luogo abbiamo riparato biciclette, ricevuto biciclette in donazione per ripararle e distribuirle gratuitamente, e fatto outreach dal negozio, portando le creazioni dei nostri compagni di squadra in piazza per entrare in contatto con le persone attraverso il divertimento su “crazy bikes”, biciclette che probabilmente non dovrebbero essere in strada ma che sono divertenti da portare in piazza per provare a guidarle. Per saperne di più su ciò che abbiamo fatto finora con Agape Bici, potete visitare la nostra pagina Facebook o la galleria di immagini del sito web.
Nel corso del lavoro con il negozio di biciclette, e più in generale nel lavoro di missione che abbiamo svolto, c’è sempre stata una sfida particolare: avere i fondi necessari per poter fare ciò che il lavoro ci chiama a fare.
Da un certo punto di vista, si è trattato di una sfida solo per tenere aperto il centro, la sede fisica. Abbiamo avuto diversi donatori generosi e intendiamo certamente continuare a ricevere donazioni per continuare a espandere il lavoro che stiamo facendo, ma abbiamo anche il senso di responsabilità di cercare di capire come rendere il lavoro del negozio di biciclette autosufficiente. Invece di continuare a richiedere donazioni per avere la sede e continuare a svolgere il lavoro, riteniamo che sia giunto il momento di trovare un modo per aiutare a sostenere e supportare almeno una parte del lavoro qui in Sicilia.
Inoltre, abbiamo sempre affrontato la sfida di chiamare le persone al lavoro ministeriale, ma di costringerle a trovare il proprio sostegno per vivere. Per certi versi, lo considero un aspetto positivo, in quanto può essere parte della conferma di una chiamata a lavorare per Cristo, ma nel complesso è una vera sfida. È difficile avere qualcuno che non può mangiare e tuttavia chiamarlo a guidare l’opera nelle proprie comunità. A ciò si aggiunge il fatto che lavoriamo con immigrati e rifugiati che, nel luogo in cui viviamo, hanno una rete relazionale scarsa o nulla e non hanno un percorso ovvio per creare o gettare un’ampia rete di relazioni, date molte delle barriere culturali, linguistiche e relazionali che esistono tra la gente del posto e gli immigrati in qualsiasi luogo, e questo è certamente vero anche qui in Sicilia, dove esiste una cultura familiare relativamente chiusa che spesso è pronta ad abbracciare lo straniero in superficie, ma chiusa allo straniero a un livello più profondo.
Per questo motivo, abbiamo iniziato a valutare la possibilità che Agape Bici possa essere un modo per aiutare a sostenere il lavoro a Catania, almeno in parte, e almeno in relazione ai due punti sopra citati. Se volete saperne di più sul piano generale che abbiamo messo insieme, potete farlo da questa pagina, ma vi farò notare che mentre pregavamo, pensavamo e continuavamo a indagare, ci siamo resi conto che c’erano tre cose principali che volevamo realizzare mentre sviluppavamo Agape Bici per il futuro:
Stabilire una sede conosciuta e fidata a Catania
In Sicilia si parla spesso di “punto di riferimento”. Un luogo conosciuto dal quale si può continuare a navigare anche verso altri luoghi. Ciò che è stabilito e conosciuto è considerato affidabile.
Nel nostro lavoro iniziale, l’unica cosa conosciuta, e possibilmente affidabile, eravamo noi stessi, ma era difficile costruire una comunità, e soprattutto una comunità di pratica a partire da noi individualmente.
La cosa peggiore è che lavoriamo con persone che hanno ben poco di consolidato in termini di rapporti con la cultura locale e, se vogliamo, di rapporti con altri immigrati e rifugiati. Come osservatori esterni, spesso pensiamo che gli immigrati facciano comunità tra di loro a causa del loro comune background di provenienza da altri Paesi, ma in realtà abbiamo scoperto che all’interno di alcuni gruppi ci può essere una distanza ancora maggiore tra di loro a causa di uno spirito competitivo o della mancanza di sapere di chi fidarsi nel contesto di questa cultura nuova e straniera. Tutto è nuovo e niente è facile, quindi tutti sono in tensione.
Quando abbiamo aperto il centro nel centro di Catania, abbiamo notato che alcune delle nostre relazioni hanno iniziato a cambiare. Siamo stati in grado di sviluppare un senso di connessione e di fiducia più profondo perché si trattava di un luogo conosciuto. Era un luogo in cui le persone potevano entrare in contatto con una comunità di persone che conoscevano. Sapevano cosa potevano aspettarsi quando venivano, così sono venuti per continuare a far riparare le loro biciclette e per approfondire il loro rapporto con Cristo.
Abbiamo quindi iniziato a stabilire e sviluppare un luogo che è conosciuto nella zona e vogliamo continuare a svilupparlo ulteriormente. Vogliamo che Agape Bici sia un luogo che offra un servizio alla comunità ma che sia anche autosufficiente. Vogliamo che sia un luogo dove si riparano le biciclette, ma anche dove si creano relazioni interculturali. Vogliamo che sia un luogo in cui ci incontriamo e siamo equipaggiati nella Parola di Dio, ma anche un luogo da cui inviamo operai nel campo di raccolta.
Inoltre, riteniamo che Agape Bici sia un punto di riferimento in quanto ci permette di entrare in contatto con un maggior numero di persone. In quanto entità conosciuta e fidata nella comunità, avremo l’opportunità di raggiungere altre istituzioni della comunità usando le biciclette come piattaforma.
L’esempio che fornisco abitualmente a questo proposito è che potremo entrare in contatto con un campo profughi per offrire biciclette alle persone che vi abitano. Oppure, possiamo offrire corsi di riparazione di biciclette in inglese o in italiano per fornire ai rifugiati nuove competenze spendibili sul mercato. Oppure potremmo offrire ai rifugiati di fare un giro in bicicletta sull’Etna, per conoscere una parte della Sicilia che raramente, se non mai, hanno l’opportunità di sperimentare.
E oltre a questo, possiamo considerare anche altre opportunità. Perché non insegnare ai bambini i corsi di ciclismo? Perché non offrire programmi di doposcuola incentrati sulla bicicletta, sia in ambito fisico che scolastico? Con il personale e le risorse giuste, possiamo farlo, dandoci l’opportunità di essere non solo una forza positiva nella comunità, ma anche una forza positiva per il Vangelo, in quanto parliamo della nostra fede nel mezzo delle attività che svolgiamo.
Ma questo accesso alla comunità può avvenire solo quando si è un’entità fidata, una quantità conosciuta.
Il nostro desiderio è che Agape Bici sia un punto di riferimento per le biciclette a Catania, ma anche un punto di riferimento spirituale, dove qualcuno possa conoscere Dio ed essere attrezzato per dirlo agli altri. E per fare questo, abbiamo bisogno che Agape Bici diventi un punto di riferimento nella comunità, in modo che non ci sia solo oggi, ma anche domani e in futuro, finché Dio non vorrà chiudere quest’opera perché non è più necessaria.
Fondi sostenibili per un investimento finanziario continuo nell’espansione del Regno
Il nostro desiderio è quello di essere in grado di pagare le operazioni correnti di Agape Bici e di fornire un lavoro che aiuti a sostenere i lavoratori, i lavoratori di Agape Bici e i lavoratori del Regno.
Vogliamo che l’opera sia autosufficiente. Ciascuno degli ex lavoratori missionari continuerà a ricevere sostegno per il proprio lavoro, ma dal punto di vista dei costi operativi del lavoro sul campo, non legati al sostegno personale, il nostro desiderio è quello di essere in grado di coprire tali costi e sostenerli attraverso i fondi che ricaviamo dal contesto del lavoro stesso.
Inoltre, il nostro desiderio è di avere la possibilità di sostenere i lavoratori del Regno di Dio fornendo loro un lavoro fisico. Possiamo riparare le biciclette. Possiamo noleggiare biciclette. Possiamo insegnare corsi. E molto altro ancora… Ci sono molte cose che possiamo fare insegnando alle persone un lavoro fisico e delle abilità che possono usare per fare soldi che permetteranno loro di usare quei fondi per mantenersi mentre fanno discepoli di Cristo tra coloro che sono i meno raggiunti nel mondo.
In generale, il nostro desiderio è che i fondi che saremo in grado di raccogliere attraverso le attività del negozio di biciclette possano essere reinvestiti nell’opera del ministero qui a Catania e utilizzati per inviare persone da qui in altre località. Per noi i fondi hanno un ruolo tangibile nell’aiutare a espandere il Regno di Dio qui in Sicilia e oltre.
Creare un modello riproducibile da utilizzare in altre località
Il nostro desiderio è che questo modello possa essere costruito qui a Catania, ma che alla fine possa essere riprodotto anche in altre località. Ci sono alcuni modi in cui potremmo vedere questo accadere:
In primo luogo, potremmo immaginare la possibilità che Agape Bici apra sedi in altre città. In questo caso, se questa dovesse essere la direzione che decidiamo di prendere, potremmo aprire una filiale di Agape Bici in una nuova località, consentendo a qualcuno che è controllato e fidato e che conosce sia il modo in cui lavoriamo insieme dal punto di vista del negozio di biciclette sia la missione di ciò che stiamo cercando di fare, raggiungere i non raggiunti con il Vangelo. In questo caso, Agape Bici potrebbe essere un modo per qualcuno di prendere ciò che ha imparato lavorando a Catania e riprodurlo in altri luoghi, guadagnando un reddito e lavorando allo stesso tempo per piantare chiese nella nuova città in cui vivrà.
Una seconda possibilità, però, è quella di formare qualcuno che lavori nell’industria della bicicletta, acquisendo così le competenze necessarie per la riparazione delle biciclette e per la gestione di un’attività commerciale, e che le utilizzi per sostenersi quando si sposterà in altre località per essere un ambasciatore di Cristo in quel nuovo luogo e con quelle persone. In effetti, abbiamo già creato e fatto alcuni tentativi iniziali di un programma di apprendistato. Il programma ha bisogno di ulteriori sviluppi e perfezionamenti, ma è qualcosa che possiamo usare in connessione con i programmi di formazione della squadra Ten:Two per preparare gli operai ad andare sul campo, dando loro un modo pratico per mantenersi mentre fanno discepoli e fondano chiese in altri luoghi.
Il nostro desiderio è quello di regalare il modello, affinché venga utilizzato per far progredire l’opera del Regno a Catania e oltre. Le biciclette sono utilizzate ovunque e il loro uso è in continua crescita. Possiamo immaginare che lavorare nel mondo della bicicletta potrebbe essere un’abilità utile che potrebbe essere usata in modo significativo nel Regno e quindi non vediamo l’ora di vedere come Dio la userà in futuro.
Chiesa
All’inizio del 2022, abbiamo iniziato a pensare e a sognare la possibilità che Dio desse vita a una nuova chiesa che si riunisse nel negozio di biciclette. Facevamo parte della nostra chiesa italiana sponsor, ma sentivamo che era importante per noi avere una comunità ecclesiale che rappresentasse i valori che stavamo insegnando e promuovendo alle persone con cui lavoravamo, oltre a fornire un esempio di ciò che stiamo cercando di vedere impiantato anche in altri luoghi.
Prima di allora avevamo visto nascere quattro chiese distinte. Queste chiese erano guidate dalle persone a cui avevamo insegnato e che avevamo istruito, ma quando queste persone hanno lasciato la zona per trasferirsi in altri luoghi, cosa che accade spesso con i rifugiati e gli immigrati, i gruppi si sono sciolti perché il leader non c’era più.
Trasferendoci in Sicilia, non abbiamo mai avuto l’intenzione di fondare o dirigere una chiesa, ma data la situazione, e dato che avevamo bisogno di trovare un modo per dimostrare cosa significasse “chiesa” nel senso che stavamo cercando di comunicare, abbiamo deciso di andare avanti e iniziare una nuova comunità che si sarebbe riunita al negozio di biciclette la domenica sera.
Abbiamo insegnato un’idea molto semplice del significato di chiesa, con l’idea che ogni persona dovrebbe essere in grado di riprodurre la chiesa anche nel proprio contesto. Non vogliamo complicare eccessivamente l’idea di creare una chiesa. Vogliamo invece aiutare coloro a cui insegniamo ad avere un modo semplice e chiaro per guidare i propri gruppi che diventeranno chiese. Come riferimento, ecco uno strumento che usiamo spesso come visione per la nostra chiesa sana, che fornisce una visione per altre chiese sane in futuro:
La chiesa che abbiamo avviato è cresciuta lentamente, ma dal punto di vista di portare le persone nella comunità cristiana e di sperimentare quella comunità, al di là della semplice descrizione a parole, ora abbiamo un esempio attraverso il quale siamo in grado di mostrare una comunità in azione. Abbiamo molto lavoro da fare, ma stiamo andando avanti con le persone che Dio ci ha dato finora.
Il nostro obiettivo è quello di sviluppare una rete di chiese in tutta Catania, inserendo e sviluppando lavoratori nell’ambito di tale rete, per poi inviarli a fondare nuove chiese a Catania o in altre località. Crediamo che guidare una chiesa, e alla fine sviluppare una rete di chiese, ci permetterà di preparare dei leader che entrino nella vita e nell’opera di Dio qui a Catania, imparino e siano equipaggiati per fare lo stesso altrove, e poi li mandino in altre località. Queste persone possono essere americani di passaggio come missionari nell’ambito dell’addestramento sul campo, italiani che vengono a imparare e a partecipare a ciò che stiamo facendo, o immigrati e rifugiati che si trovano in Italia, essendo arrivati dall’altra parte della finestra 10/40 in Italia.
Mettere tutto insieme
Speriamo che si possa già vedere la direzione da cui siamo venuti e dove speriamo di andare. Il nostro obiettivo è quello di vedere un movimento, se non movimenti, di discepoli tra i rifugiati e gli immigrati qui in Sicilia, ma sarei certamente felice se vedessimo la stessa cosa accadere anche tra i siciliani e nel resto d’Italia, perché avremmo così le persone che potrebbero insegnare ad altri a raggiungere i rifugiati e gli immigrati. Stiamo pregando che Dio operi tra tutti loro.
Per realizzare questi obiettivi, stiamo mettendo in atto alcune componenti diverse:
Primo, la chiesa. Stabilire una chiesa che riproduca leader e riproduca chiese è fondamentale per vedere l’espansione che speriamo di vedere. Dobbiamo sapere e sperimentare come possiamo essere operatori all’interno del Regno di Dio e inviare persone all’esterno.
In secondo luogo, la mobilitazione e la formazione. La squadra Ten:Two ha lo scopo di mobilitare i lavoratori per entrare nel campo di raccolta e di insegnare loro cosa fare una volta arrivati sul posto.
In terzo luogo, la sensibilizzazione pratica, il finanziamento e il sostegno. Ci possono essere diverse risposte a questa esigenza, ma crediamo che Agape Bici possa essere una risposta significativa a questa domanda.
Credo che Agape Bici ci offra una piattaforma dalla quale possiamo raggiungere gli altri nella nostra zona e in qualsiasi area in cui potremmo portare l’organizzazione. Possiamo condividere il Vangelo, fare discepoli e piantare nuove chiese da questo punto di partenza.
Ma vogliamo anche usare il dono che Dio ci ha dato per sviluppare i finanziamenti per l’opera del Regno da portare avanti, sia che si tratti di spese per il lavoro direttamente a Catania, in altre località, sia che si tratti di aiutare a sostenere le persone che vogliamo mandare a fare il lavoro di fare discepoli e piantare chiese.
Mentre facciamo tutto questo, vediamo l’opportunità per altri operai di venire a lavorare con noi per aiutare a stabilire ulteriormente ciò che stiamo facendo e poi ricevere e inviare operai da qui a Catania in altri campi di raccolta, che siano qui in Italia, nel resto d’Europa, o oltre nel resto dei Paesi della finestra 10/40, che rappresentano i meno raggiunti del mondo.
Jesus has continued revealing himself, revealing his identity to the people, showing who he is by how he is teaching and the works that he has been doing. The people are starting to understand and have begun to follow him in large crowds. But the common man isn’t the only one who has understood. The Pharisees and religious leaders have understood as well, and now they are out to get him.
Jesus had gained a reputation for healing on the Sabbath. He was doing those things that were considered to be unlawful, according to the Jewish law, and then saying that he was the Lord of the Sabbath, as we saw in Mark chapter 2 when his disciples had taken some grains off of the stalks.
Now in chapter 3, the Pharisees had specifically come to see if Jesus would heal on the Sabbath. They wanted to catch him in the act of doing good so that they could accuse him of breaking the law. How upside-down is their thinking! It shows how much that they have truly begun to hate him.
Jesus does, in fact, heal the man. He knew what they were thinking, and in fact had the man with the shriveled hand stand up directly in front of them so that there would be nothing hidden. Jesus is challenging the Pharisees, fully knowing that it would one day cost him his life.
So it is in that context that Jesus goes on to choose his disciples. He is, on the one hand, setting himself up to be hated, and at one point soon, to be killed. Knowing this, he goes up on a mountain and calls 12 of the men out of the crowd of disciples that have been following him to come and be his closest disciples.
Jesus went up on a mountainside and called to him those he wanted, and they came to him. He appointed twelve that they might be with him and that he might send them out to preach and to have authority to drive out demons. These are the twelve he appointed: Simon (to whom he gave the name Peter), James son of Zebedee and his brother John (to them he gave the name Boanerges, which means “sons of thunder”), Andrew, Philip, Bartholomew, Matthew, Thomas, James son of Alphaeus, Thaddaeus, Simon the Zealot and Judas Iscariot, who betrayed him.
Mark 3:13-18
Jesus had a role for each of them to play. Even Judas. Jesus knew that he would betray him, and yet Jesus chose Judas to be part of the group of his closest disciples. Jesus is thinking about this next generation that will one day carry on the work that he has been doing, and that he will continue to do.
Jesus would send them to preach. They would speak on his behalf, on behalf of the Kingdom of God, to the people around him. And he gave them authority to drive out demons so that their word, that which they are preaching, would be confirmed. Now, Jesus would take them and show them how to do what he does, and would soon be sending them out to do the same work that he will do. Jesus, in the midst of the troubled time, is thinking of the next generation and how they will also be sent to see the kingdom of God continue to expand.